TARTARUGHE

ACCOPPIAMENTO


Le testuggini sono animali molto attivi. Escono abitualmente al mattino e nel pomeriggio, nascondendosi nelle ore più calde del giorno sotto qualche cespuglio, al fresco. I maschi vagabondano, oltre che per cibarsi, anche per incontrare una compagna con cui accoppiarsi. Nel corteggiamento il maschio diventa più aggressivo, morde le zampe posteriori e batte sul carapace della femmina fino a che non riesce ad accoppiarsi, emettendo l'unico vocalizzo della sua vita. E' buona norma, in questo periodo, controllare saltuariamente la femmina per curare qualche eventuale lesione. Nel caso in cui convivano più esemplari, si potrebbe rendere necessario separare i maschi dalle femmine per evitare un corteggiamento troppo serrato. Le femmine sottoposte continuamente da più maschi a questo trattamento, senza avere possibilità di fuga, mangiano di meno, producono uova con frequenza ridotta e sono più esposte alle infezioni. La maggior parte delle specie in condizioni naturali raggiunge la maturità sessuale intorno ai 15 anni. Alimentate in cattività le testuggini diventano sessualmente attive anche molto prima, i maschi ad esempio possono accoppiarsi con successo già a 4 anni, le femmine qualche anno più tardi. Queste ultime preferiscono deporre le uova (T. hermanni hermanni circa 3 per covata anche in più covate all'anno, T. hermanni boettgeri da 6 a 10, in ogni caso variabile a seconda delle proprie dimensioni) su piccoli cumuli di terra calda e soffice, scavando un buco con le zampe posteriori e sotterrandole ad una profondità di circa 8cm. Il periodo di incubazione dura da 8 a 12 settimane; i piccoli nati misurano circa 4cm, sono autonomi e assomigliano fin dall'inizio agli adulti. La temperatura di incubazione delle uova gioca un ruolo fondamentale per la determinazione del sesso dei piccoli, come anche il grado di umidità ed altri fattori. In linea di massima tra i 26 ed i 29,5°C i nati sono tutti maschi, tra i 30 ed i 31,5°C sono di sesso misto, tra i 32 ed i 34°C nascono tutte femmine, al di sotto dei 26°C gli embrioni muoiono nelle uova, al di sopra dei 34°C compaiono individui deformi. In assenza di adeguata temperatura o di un posto idoneo per deporre le uova, le femmine possono ritenerle: in questa occasione è opportuna una visita medica.