TARTARUGHE

L'ALIMENTAZIONE DELLE TARTARUGHE DI TERRA


Introduzione:“Una sana, equilibrata e varia alimentazione è alla base del perfetto stato di salute di ogni animale” Questo è vero per tutti gli esseri viventi, ma nel caso di animali in cattività è ancora più importante; infatti, sta nella conoscenza che il proprietario ha della propria tartaruga che si basa la sua salute e quindi la sua sopravvivenza. Gli animali che vivono in terrario, in terrazza, nei recinti all’aperto o liberi su prati seminati solo ad erba, non riescono a trovare una alimentazione completa. Quindi spetta ai loro padroni preparare veri e propri menù ricchi di varianti per evitare tutte le possibili mancanze.Specie erbivore:Trovare un equilibrio fra i vegetali che compongono la dieta negli animali erbivori è certamente più difficile che per gli animali carnivori. Per questi ultimi tutte le sostanze necessarie; dalle vitamine ai sali minerali, dalle proteine alla fibra sono contenute nel corpo della preda. L’erbivoro, invece non può affidarsi ad un solo tipo di vegetale per introdurre nel suo corpo tutto ciò di cui ha bisogno (fatta eccezione per alcuni animali molto specializzati come Koala o Panda gigante). Le nostre tartarughe sono animali erbivori e gli studi di anatomia e fisiologia hanno dimostrato come stomaco ed intestino di questi cheloni funzionano in maniera simile a quello di altri erbivori come bovini o cavalli.Testudo:Le tartarughe che troviamo, anche libere, dalle nostre parti sono dette mediterranee proprio perché vivono in paesi bagnati dal nostro mare. La loro dieta, strettamente vegetariana, deve essere formata dal 90% o più di vegetali misti con foglie e per la restante parte da frutta ed ortaggi. Da ciò si deduce che ci troviamo davanti ad una dieta contenente molta fibra, molti sali minerali, molte vitamine, tanta acqua e poche proteine, pochi grassi e oli.Come si prepara la pappa:Se le tartarughe libere in natura potessero scegliere il cibo cercherebbero di mangiare le cose che più le piacciano e che sono più ricche di zuccheri e grassi, esattamente come farebbe un bambino. Questo perché un cibo zuccherino da più energia e permette di ingrassare, cioè fa mettere da parte riserve per i momenti in cui non ci sarà molto da mangiare. Per evitare che ciò accada si consiglia di tagliare le verdura a foglia verde (ricordo che devono essere il 90% del totale) in piccole striscioline mischiandoli tra loro (insalate miste) per far si che l’animale non possa scegliere a; questo va aggiunto il restante 10% di ortaggi e frutta. Ingerendo ciò che l’attira assumerà anche gli altri vegetali ed eventuali integratori cui è stato mischiato, più la pappa è tagliata fine più difficile sarà la possibilità di scelta per la tartaruga. Nel preparare l’insalata mista ricordatevi di darle anche un’aspetto che stimoli l’appetito l’uso di ortaggi di diverso odore e colore faciliterà. Attenzione anche ad affidarsi ad un alimento principale, le tartarughe si adeguano con facilità e diventano poi dipendenti da quello. Fornire insalate in cui una componente non è stata dosata può portare il rettile a riempirsi, solo o esclusivamente con quello. Le tartarughine riescono a digerire meglio degli adulti per questo è meglio darle da mangiare più spesso. Verdure, ortaggi e frutti sono spesso trattati con pesticidi e quindi consigliabile lavarli, poi lasciarli a bagno con bicarbonato di sodio per un’ora ed infine risciacquarli ben bene.Verdure:In questa tabella sono indicate alcune peculiarità delle verdure, se trovate segnato solo prot + non significa che abbiamo solo poche proteine e niente più, ma che le proteine sono in quantità maggiore della norma mentre gli altri elementi sono contenuti in dosi normali.Legenda: prot= proteine, fib= fibra, gras= grassi, Ca=calcio, P=fosforo, R Ca/P= rapporto tra calcio e fosforo vit.A=vitamina A AsparagoProt ++ , fib + , Ca + , P ++ , vitA + ,Barbabietola (foglie)Prot + , fib + , gras ++++ , Ca +++++ , P ++ , vitA +++++ ,Patata (patata dolce)Prot +++ , fib ++ , gras + , Ca + , P + , vitA + ,BietolaProt ++ , fib + , Ca +++++ , P ++ , vitA +++ ,BroccoliProt ++++ , fib ++ , Ca +++++ , P +++++ , vitA + ,CarotaFib + , Ca + , P + , vitA + ,Cavoletti di BruxellesFib ++ , Ca + , P +++++ ,CavolfioreProt + , fib + , P ++ ,Cavolo (foglie esterne)Prot + , Ca ++ , P + , vitA +Cavolo (foglie interne)Prot ++ , P +Cavolo cineseProt ++ , Ca ++ , vitA ++CetrioloP + ,Cicoria (foglia)Ca ++++ , P ++ , vitA ++ ,CrescioneProt + , Ca +++++ , P ++ , vitA ++ ,FinocchioProt + , Ca +++++ , P ++ , vitA ++ ,FunghiProt ++++ , P +++ ,IndiviaCa ++++ , P ++ , vitA ++ ,Insalata brasilianaP + , vitA + ,Insalata romanaCa +++ , P + ,LattugaCa + , P + ,MelanzanaP + ,Patata (lessata)Prot +++ , fib + , P + ,Peperoni (dolci)Fib + , P + ,Pisello (legume)Prot ++++++ , fib ++ , Ca + , P ++++ , vitA +Pisello (foglie e baccello)Prot +++++ , fib +++ , gras + , P +++++ ,PorroProt ++ , fib + , Ca + , P + ,Pomodoro Pur con basse dosi di Ca è da fornire.PrezzemoloProt ++++++ , fib + , vitA +++Rapa (foglie)Prot ++ , gras ++ , Ca ++++++ , P +++ , vitA +++++ ,RavanelloProt + , Ca + , P + ,Sedano (bianco)Prot + , fib ++++ , Ca ++ , P + ,Sedano (verde)Prot + , fib ++++ , Ca + , P + ,SpinaciProt ++ , Ca ++++ , P ++ , vitA +++++ ,TarassacoProt +++ , fib ++ , Ca +++ , P + , vitA ++++++ ,ZuccaProt + , fib + , Ca + , P ++, vitA + ,ZucchinaProt + , vitA +++ ,FruttaAlbicoccaProt + , Ca + , P + , vitA ++++ ,AnanasFib ++ , P + ,AnguriaCa +ArancioFib + ,Ca + ,AvocadoProt + , fib + , gras +++++ , P ++ ,BananaProt + , P + ,CachiProt ++ ,fib + , vitA + ,CiliegiaProt + , gras + , P + ,FragolaProt + , Ca + ,LamponeProt + , Ca + , P + ,MandarinoProt + , fib + , Ca + ,MelaFib + ,gras + ,MeloneProt + , Ca + , P + , vitA + ,MirtilloProt + , fib + ,MoraCa + , P + ,PeraFib + ,Pesca (pasta bianca)Prot + ,Pesca (pasta gialla)Prot + , vitA + ,UvaProt + , fib + , P + , AcquaI vegetali sono formati da acqua per il 90% nonostante questo è consigliabile lasciare sempre acqua fresca a disposizione.IntegratoriSpesso si pensa che seguendo una giusta dieta, la tartaruga, non necessiti di aggiunte. Purtroppo non è così in natura, le testudo, mangiano anche terra e rocce e sono anche coprofaghe, noi possiamo, in parte, sostituire la natura con l’utilizzo di gocce o polveri contenenti sali minerali o vitamine, che vanno aggiunti alla pappa. Tornando alla coprofagia delle tartarughe se siamo in presenza di erbivori, cavalli, pecore, caprette, non ci sono problemi, ma se c’è la presenza di cani e gatti si potranno avere dei problemi di salute legati a quest’attività.Alimenti in scatola:da qualche tempo sono in vendita cibi per tartarughe, purtroppo questi prodotti non sono stati prodotti per le tartarughe nostrane, ma per quelle americane e quest’ultime necessitano di componenti molto diverse dai bisogni delle nostre per cui sono da non consigliare.Attenzione!!! Tutti questi discorsi sono inutili se la tartaruga è tenuta al chiuso senza un lampada a luce UVB, senza una fonte di calore e senza tutte le condizioni necessarie in un terrario.Parlando con proprietari di tartarughe di terra spesso si ascoltano frasi ricorrenti come: “le ho sempre dato da mangiare ………… (al posto dei puntini aggiungete pure quello che volete) eppure ha 10 anni e non è mai stata male”. Purtroppo l’esperienza insegna che per le tartarughe possono passare anni ed anni prima che il problema si manifesti, ma ad un certo momento il povero animale finirà per pagare gli errori del padrone.Per avere tartarughe con una vita lunga e con la capacità di riprodursi con successo non basta l’alimentazione giusta, ci vuole una alimentazione ottima!PS la lista dei vegetali è una sintesi, cui sono stati omessi per mancanza di spazio un gran numero di piante.SCRITTO DA:Dott. Fabrizio BeniniAmbulatorio veterinario “Biban”Via IV Novembre 13 31030Biban di Carbonera (TV)320.0512021 E-mail: exoticben@libero.it