TARTARUGHE

ERRORI ALIMENTARI


Le malattie legate all’alimentazione, rappresentano ancora la maggior parte dei casi di mortalità delle nostre tesstugini. Possono essere causati da eccessi o carenze di varie sostanze come vitamine, minerali, proteino o grassi e possono essere causati sia dall’effettiva composizione dell’alimento sia da errori gestionali. Nei maggior parte dei casi sono sempre presenti una combinazione di fattori clinici, come osteodistrofia nutrizionale acuta causata da un inadeguato rapporto calcio fosforo nella dieta. Questa e spesso combinata da con disfunzioni epatiche e renali con depositi di acido urico nei tubuli nervali.Quest’ultima condizione viene soprattutto osservata quando è impostata UNA DIETA ALTAMENTE PROTEICA CON PROTEINE D’ORIGINE ANIMALE AD ANIMALI PRIMARIAMENTE ERBIVORI. Le patologie alimentari possono essere distinti in: Patologie da deficienza; Patologie da eccesso; Patologie da scorretta composizione dell’alimento.Una delle combinazioni piu comuni e una combinazione delle varie cause, alterazioni patologiche del carapace, sono causate da deficienza di calcio nella dieta associata ad alterazioni epato-renali risultati da una dieta ricca d’acidi grassi saturi e proteine animali. Anche le patologie correlate alla scorretta gestione alimentare ed ambientale come ad esempio la costipazione.Denutrizione e cachessiaSi presenta per un errata gestione alimentare Cibo issufficiente o scarsa qualità Habitat e parametri ambientali inadeguati (ad esempio mancanza di rifugi).Letargo mal gestito o svolto in modo non correttoTutto ciò porta dapprima al consumo dei depositi adiposi e poi dei tessuti muscolari e viscerali, con vari problemi a seconda dei vari organi e processi fisiologici coinvolti. La peridtà del tessuto muscolare e ben evidente invece da cuore fegato intestino ed altri organi è meno evidente ma determina squilibri funzionali che mettoni in pericola la vita. Sintomi: Infossamento degli occhi e una riduzione di peso E la carenza di vitamine ed elementi necessarie e quindi tutti gli effetti negativi delle singole carenze.Obesità e contenuto di grassi nella dieta Un eccesso d’assunzione di calorie può portare ad una crescita eccessivamente rapida negli individui giovani ed obesità negli adulti. Nelle testuggini alimentate con diete contenenti alte concentrazioni di proteine animali e grasso COME CIBO PER CANI E GATTI, CARNE, FORMAGGIO, DOLCI, UOVA SODE ECC ECC, si verificano tipicamente delle deformazioni del carapace chiamate piramidalizzazione o carapace piramidale. La crescita veloce non va considerato come fattore corretto, perché oltre all’alterazione morfologica si hanno squilibri gravi fisiologici e funzionali che possono mettere in pericolo la vita dell’animale. I rettili ibesi immagazzinano il grasso in siti intracelomatici, sottocutanei e parenchimatosi. Se il grasso invade gli organi si notano diverse disfunzioni organiche.Malattia ossea metabolicaS’intende un assime di forme patologiche correlate ad alterazioni ossee e a varie disfunzioni organiche causate da uno squilibrio nell’organismo di Ca, P, vitD3 Le cause più frequente è l’effetto combinato o singolo di uno dei seguenti fattori:Carenza assoluta d calcio nella dieta;Eccesso di fosforo alimentare con calcio adeguato o carente dieta proteine animali;Rapporto Ca:P scorretto;Carenza di vit D3 sia per insufficiente presenza nell’alimento che per inadeguata esposizione a raggi UVB;Eccesso di sostanze che legano il calcio nella dieta ossalati;Eccessi di vitamina D3.La dieta a base di vegetali spesso contengono poco calcio e troppo fosforo, perciò è essenziale conoscere il contenuto di Ca dei vari vegetali ed il loro rapporto CA:P ed integrare la dieta con calcio in polvere Alcuni vegetali contegono ossalati che sono sostanze che si legano al calcio e ne impediscono l’assorbimento Anche un eccesso di grassi alimentari ostacola l’assorbimento del calcio, in quanto formano nell’intestino dei composti che lo rendono indisponibile. Vitamina A carenza ed eccesso Ipovitaminosi A Deficienza di vitamina A La vitamina A è un elemento indispensabile per la crescita e lo sviluppo dell'organismo ed in particolare per il tessuto epiteliale. Gli animali erbivori generalmente non vanno incontro a ipovitaminosi perchè questa vitamina e ampiamente diffusa cosi come i suoi precursori nei vegetali.Naturalmente errori alimentari o ambientali possono incorrere in questa patologia che si presenta:Metaplasia dell'epitelio congiuntivale, cioè gonfiore e chiusura degli occhi; Danni pancreatici e renali; Cute alterata che perde la sua qualità di difesa e perciò può essere soggetta ad attacchi batterici. L'alterazione del epitello polmonare può portare a patologie respiratorie. Alcune forme di rinite l'ipovitaminosi A può essre un fattore predisponente. Molti vegetali rappresentono un ottima forma di Vit A contenendo il beta carotene, un precusore dela vitamina che viene poi convertito dall'organismo in forma attiva.Fonti naturali sono tarassaco e carote. I precusori della vitamina A non possono essere sovradosati perchè non vengono convertiti, quini e consigliato vitaminici che contegono beta carotene piuttosto che la forma attiva.metaplasia = trasformazione diretta di un tessuto in un altro formato da cellule con caratteri morfologici, fisici e chimici differentiepitelio = tessuto che riveste la superficie esterna e le cavità interne degli organismi animali e di vegetali pluricellulari Ipervitaminosi A Eccesso di Vitamina A L'ipervitaminosi A e più frequente rispetto all'ipovitaminosi è causata o da sovradosaggio della forma attiva in corso di terapia per la deficienza, o per somministrazione di alimenti contenuti eccesive quantità di Vit A come ad esempio alimenti per carinivori domestici. I sintomi possono essere simoli o sovrapponibili all'ipovitaminosi A, può comparire anche anoressia e depressione. Attenzione alle cure fai da te anche una singola iniezione di vitamina A sovradosata può causate gravi lesioni cutanee con necrosi generalizzata, e sovradosare è molto facile. Vitamina D3 Carenza ed Eccesso Vitamina D3 Radizaione ultraviolenta B UVB Carenza vit D3 Il ruolo di questa vitamina e quello di favorire l'assorbimento del calcio dall'intestino, senza verrebbe assorbito solamente il 10 15% in sua presenza invece viene assorbito fino al 80% del calcio assunto con gli alimenti. La vitamina D non e la stessa cosa della vit D3I vegetali non contengono vit D3 preformata, ma solo vit D2, e pre questo assolutamente necessario che vengono esposte a radiazioni solari dirette o con lampade emittenti di raggi UVB. La carenza di vit D3 portano ad una diminuzione di assorbimento di calcio ed e una delle cause della MOM malattia ossea metabolica. La maggior cura e un alimentazione corretta associata ad integrazione vitaminica e una maggior esposizione diretta al sole. Ipervitaminosi D3 Anche la vitamina D3 come le altre vitamine liposolubili (A,E,K) se assunte in quantità eccessive può avere effetti tossici che si manifesta con calcificazione metastatica di vari tessuti. Si forma cioè depositi di calcio in vari tessuti e organi che quindi vengono alterati nella loro funzione, spesso il più colpito è il rene, con conseguenza insufficienza renale, gotta e mom. Altra causa di ipervitaminosi D3 è la somministrazione di alimenti che ne contengono quantità eccessive come le diete preconfezionate per carinivori domestici. Radiazione UVB e Vitamina D3 Come gia detto la radiazione UVB è essenziale pre la trasformazione della vit D2 nella forma attiva Vit D3, questa carenza può causare la MOMLa Mom dipende da quanto sia sviluppato il corettamente l'osso del carapace prima dello svuluppo della malattia. Se la tarta e giovane in rapido accrescimento si verificano notevoli alterazioni ossee. Un animale adulto e molto piu resistente per la notevole riserva di calcio costituita dal carapace. I neonati correttamente nutriti ed esposti a raggi UVB dovrebbero sviluppare un carapace solido in circa un anno. La MOM quindi, altera la calcificazione del carapace che rimane molle. A seconda del eta e della gravità della causa la malattia avra esiti diversi Dalla morte per mancata calcificazione di tutte le ossee ed infine ipocalcemia in neonati e giovani. GottaE' una malattia in cui si verifica la deposizione di cristalli di acido urico a livello delle superfici articolari e viscereali. L'acido urico prodotto viene eliminato dal sangue attraverso i reni. Nel sangue l'acido urico è presente principalmente come un sale relativamente insolubile in acqua. Quando la concentrazione aumenta nel sangue o in altri liquidi organici, e supera una determinata concentrazione cristallizza e si deposita nei tessuti. A seconda della localizzazione di questi cristalli parliamo di gotta articolare o gotta viscerale. La gotta articolare è molto dolorosa e determina danni permanenti.La gotta viscerale si intende il deposito dei cristalli in vari organi e tessuti (reni milza, fegato, polmoni) e una malattia difficilmente curabile.I fattori a rischio sono:Disidratazione che causa un aumento della concentrazione ematica di acido urico; La somministrazione di farmaci tossici per il rene; Le malattie renali; Una dieta contenente un eccesso di purine; L'ultima causa è tipica nei rettili vegetariani alimentati con alimenti ricchi di proteine animali come carne e cibi per cani e gatti.purine = composto organico eterociclico azotato derivante dall’unione di un anello di pirimidina e uno di imidazolo che si trova in natura solo sotto forma di derivati, ma si può anche ottenere per sintesi. Costipazione Le cause possono essere dipendente dalla gestione alimentare o indipoendenti:Errori di gestione (temperatura umidità); Mancanza di esercizio; Ingestione di corpi estranei; Insufficiente acqua dabere; MOM; Presenza di grandi quantità di parassiti intestinali; Tumori o granulomi intestinali che impediscono il passaggio delle feci; Uroliti.I sintomi sono:Anoressia; Mancanta emissione di feci; Depressione; Rigurgito; Paresi degli arti postereiori; Diarrea emoraggica.Uroliti = presenza di calcoli nelle vie urinarie. Carenza e Tossicità di altre vitamine e minerali Potenzialmente l'insufficiente assunzione di altre vitamine ed oligominerali, porta a sindromi carenziali, ma sono molto meno frequenti nelle testuggini o non vengono diagnosticate.Vitamina B Tiamina Ipovitaminosi B Vengono colpiti rettili alimentati con pesce congelato che conteiene elevaati livelli di un enzima la tiaminasi che inattiva la vit B. Negli erbivori questa deficienza può verifcarsi per errori gestionali o per patologie concomitanti. I sintomi sono principalmente nervosi e comprendono tremori muscolari, alterazioni comportamentali ed anoressia. Viramina C Anche se una specifica patologia da carenza non è stata ancora dimostrata sappiamo cha alcune stomatiti e una generica suscettibilità alle infezioni batteriche possono essere ricunducibili a una deficienza di vitamina C Un ipovitaminosi può essere orivenuta con una buona gestione del cibo, è importante che il cibo sia fresco, ad esempio la lattuga perde il 50% delle sue vitamine 30minuti dopo il raccolto. Iodo Carenza di iodo IpotirodismoLo iodo ha un ruolo importantissimo nel etabolismo entrando nella composizione della tiroxina e della triioditironina due ormoni prodotti dala tiroide. La deficienza di iodio può risultare da due cause, la mancanza nella diet o l'assunzione di eccessive quandità di veterali goitrogenici quali sono le brassicaee (cavoli e co). Queste piante contengono sostanza che rendono lo iodo indisonibile all'organismo. Questo non significa che queste piante non vanno mai somministrate ma che devono essere date in modo intemittente e con moderazione. Altri elementi che possono dare problemi di carenza e/o tossicità sono il selenio lo zinco il cromo il molibdeno il colbato il ferro il manganese. La loroa deficienza primaria comunque è rara e rientra nel quadro di grossi disordini nutrizionali legati soprattutto ad una dieta carente in generale e di scarsa qualità e in quadri di malnutrizione. Da renere invece presente da un punto di vista pratico è il fatto che i minerali nell'organismo sono in equilibrio tra loro, perciò òa presenza eccessiva di un elemento può provocare la deficienza degli altri.