TARTARUGHE

TRIFOGLIO


Genere diffuso in tutte le zone d'Italia, sia nei coltivi che spontaneo.Il genere Trifolium appartiene alla famiglia della Papilionacee e ne rappresenta una delle unità più numerose e più caratteristiche a causa dei fiori piccoli - a differenza di quelli delle altre papilionacee vistosi e di maggiori dimensioni - riuniti in capolini o in corte spighe. I trifogli si possono trovare ovunque, dal livello del mare fino a 3000 metri di altezza, nei luoghi boscosi e negli incolti, su terreni acidi ed alcalini.Trifolium si compone delle due radici latine, "tres" e "folium", per indicare la caratteristica più appariscente di queste piante, le cui foglie sono composte da "tre foglioline" in disposizione digitata.Si tratta di piante erbacee, annuali o perenni, a foglie composte da tre foglioline (raramente cinque-sette),molto tenere ed appetibili.I fiori sono riuniti in infiorescenze a capolino, o spiga, raramente in ombrelle o solitari, sessili o peduncolati. Il calice è persistente, campanulato o gibboso. La corolla è a petali che avvizziscono senza cadere. Il frutto è un legume di forma ovale e compressa.