TARTARUGHE

TARTARUGA COLLO DI SERPENTE (anche post 461)


quasi quasi... 
 Chelodina longicollisDetta "Testuggine collo di serpente", è diffusa nell’Australia sud orientale, soprattutto nel sistema idrico del Murray River.Il carapace può raggiungere una lunghezza di circa 30 cm, cui va aggiunto il lunghissimo collo che l’animale sfrutta per respirare restando sommerso e lasciando affiorare il capo o anche soltanto le narici. Le sue abitudini sono spiccatamente acquatiche (frequenta anse tranquille dei fiumi, laghi, stagni e zone paludose in genere) ma non disdegna lunghe soste all’asciutto per salutari bagni di sole. Appartiene alla famiglia delle Chelidae, sottordine Pleurodira.Ha abitudini spiccatamente diurne ed è discretamente attiva. Si nutre in natura di rane, girini, insetti acquatici e anche pesci, pure se questi ultimi sembrano non essere il "piatto forte" della sua dieta. In cattività accetta facilmente carne, pezzetti di polpa di pesce, i cosiddetti "frutti di mare", gamberetti vivi o scongelati e gran parte degli alimenti prodotti per le testuggini acquatiche e per grossi pesci, sia scongelati (di gran lunga più graditi) sia liofilizzati o secchi.Allevamento L’allevamento non è difficile ma c’è bisogno di un grosso paludario con una zona acquatica tale da offrire ampio spazio per il nuoto: almeno 100-120 litri di capienza effettiva (meglio se di più) per una coppia. La zona emersa può essere invece relativamente modesta poiché la "collo di serpente" trascorre gran parte del suo tempo nell’acqua.Fonte: immagine www.viridea.it          testo http://www.inseparabile.com/