TEATROSZTUKA

ESCURSIONI TEATRALI NELLO SPAZIO E NEL TEMPO


ESCURSIONI TEATRALI NELLO SPAZIO E NEL TEMPOSono un appassionato di ricerche sul "Grand Tour e sulle Accademie dell'Arcadia e di San Luca nel XVIII secolo", ma anche del Caravaggio e del XVII secolo. Vivo in Italia ed in Polonia dove, di tanto in tanto, AMO VIAGGIARE NELLO SPAZIO E NEL TEMPO. Chiunque, residente in uno di questi due paesi, nutra la mia stessa passione, può contattami per un incontro in cui condividere e scambiarsi esperienze, foto, opere, documentazioni raccolte a tutt'oggi e magari per concordare un'eventuale escursione, tra realtà e immaginazione, da fare insieme successivamente.
 ESCURSIONI TEATRALI NELLO SPAZIO E NEL TEMPOIN ITALIA, IN POLONIA, IN EUROPAa cura di Alberto Macchi, drammaturgo e regista di Roma Ogni uomo civile ha due patrie:la sua propria naturale e l’Italia,madre delle Arti e delle Scienze,alla quale tanto deve tutta la cultura europea.(Bronisław Biliński, La motivazione di una dedica, [in:] “Strenna dei Romanisti”, Ed. Roma Amor 1980, Roma 1996, pagg. 59-73)Ecco soltanto alcuni, tra i moltissimi viaggiatori del Grand Tour nel Settecento, che provenienti da tutta Europa, dalla Russia e dall’America, sono giunti in Italia dopo aver affrontato interminabili ed estenuanti viaggi con carrozze ancora sprovviste di sospensioni, lungo strade sterrate e sassose e/o con lenti battelli, al fine di poter ammirare Pompei ed Ercolano appena venute alla luce e, approfittando dell’occasione, per visitare, lungo il percorso, dove possibile, alcune delle città europee e italiane più note al mondo, come Paris, Genève, Wien, München, Venezia, Genova, Firenze, Roma “Caput Mundi” con la Città del Vaticano, Napoli, Palermo e poi i vulcani, le coste, le isole, la vegetazione e le bellezze naturali in genere, per degustare le diverse cucine con i vini regionali, nelle taverne e ai pic-nic nei parchi sempreverdi o nelle assolate campagne, per ammirare i monumenti d’ogni epoca, le vestigia romane, oltre alle innumerevoli opere dei più grandi artisti, letterati e scienziati di ogni secolo, sparse su tutto il territorio del “Bel Paese”, per assistere nelle piazze agli spettacoli folcloristici, per partecipare alle danze, per godere nei teatri delle più svariate rappresentazioni, ma soprattutto per udire con le proprie orecchie il famoso “Bel Canto” ormai diffuso e apprezzato ovunque:POLONIAMICHAŁ MNISZECH – ScrittoreJAN POTOCKI – ScrittoreFRANCISZEK BIELIŃSKI – ArcheologoMICHAŁ PONIATOWSKI – PrimateAUGUST FRYDERYK MOSZYŃSKI – ScrittoreSTAISŁAW KOSTKA POTOCKI – ScrittoreFRANCIA:ELIZABETH VIGÉE-LEBRUN – PittriceGASPARD DUGHET – PittoreMARQUISE DE SADE – ScrittoreSTENDHALL – ScrittoreJOSEPH-JÊROME LALANDE – AstronomoCHARLES PINOT DUCLOS – ScrittoreOLANDA:JOHANNES FRANK VAN BLOEMEN – PittoreGASPAR VAN WITTEL – PittoreGRAN BRETAGNAWILLIAM HAMILTON – Ambasciatore a NapoliHORACE NELSON – AmmiraglioJOSHUA REYNOLDS – PittoreSCOZIAALLAN RAMSAY – PittoreIRLANDAGEORGE HUTCHINSON – ArtistaGERMANIAJ. WOLFGANG GOETHE – ScrittoreJAKOB PHILIPP HACKERT – PittoreANTON RAPHAEL MENGS – PittoreAUSTRIAANTON VON MARON – PittoreJOSEPH ANTON KOCH – PittoreSVIZZERAANGELICA KAUFFMANN – PittriceJOHAN HOCH – ScrittoreSPAGNAMIGUEL DE CERVATES – ScrittoreFRANCISCO VERGARA – PittoreSVEZIAFREDERICK HASSELQUIST – ScienziatoRUSSIAPAVEL PETROVIC – GranducaAMERICATHOMAS JEFFERSON – Politico (non ancora Presidente)PROGRAMMA GRAND TOUR 1
TIVOLI / VILLA GREGORIANA / TEMPIO DELLA SIBILLAEscursione "nello spazio e nel tempo" della durata di un giorno Ore 10,00 / partenza in treno per Tivoli, dalla Stazione “Termini” di Roma.Ore 11,30 / ingresso a Villa Gregoriana. Primo percorso, discesa a piedi fino in fondo alla valle.Ore 13,30 / picnic e relax tra la rigogliosa vegetazione, tra grotte, cascate, laghetti e torrenti.Ore 14,00 / lettura di rime anacreontiche degli arcadi del Bosco Parrasio e performance teatrale in costume d'epoca. Commenti.Ore 14,30 / secondo percorso, risalita della valle fino in superficie, uscita da Villa Gregoriana.Ore 17,30 / visita del Tempio della Sibilla, della taverna-locanda settecentesca, del borgo antico.Ore 18, 30 / partenza in treno per Roma dalla Stazione di Tivoli.Tivoli, da Tiburto, esule greco approdato nel Lazio, fondatore della città, con le Ville Adriana, d’Este e Gregoriana, con le Cascate del fiume Aniene, nome questo derivato dal Re Etrusco Anio, la Valle dell’Inferno con gli alberi tartarizzati dalle acque albule e il Tempio della Sibilla nei cui pressi è ancora oggi attiva la settecentesca taverna della Sibilla, dove si possono gustare le “sagne” settecentesche con il “vino amabile” e l’”uva pizzutella”, due prodotti caratteristici di questo territorio.PROGRAMMA GRAND TOUR 2
ROMA / PARCO DELLA CAFFARELLA / FONTE DI EGERIAEscursione "nello spazio e nel tempo" della durata di un giorno Ore 10,00 / incontro alla fermata della Metro A “Colli Albani”.Ore 10,30 / ingresso al Parco della Caffarella. Primo percorso, a piedi fino alla Fonte Egeria.Ore 13,30 / picnic e relax tra la rigogliosa vegetazione, tra grotte e torrenti.Ore 14,00 / lettura dei versi bucolici dei poeti Giovanni Briccio e Gioacchino Belli e performance teatrale in costume d'epoca. Commenti.Ore 14,30 / secondo percorso, a piedi attraverso il boschetto sacro, in direzione Appia antica .Ore 17,30 / visita della Tomba di Cecilia Metella e degli scavi archeologici di Capo di Bove .Ore 18, 30 / saluti al capolinea del bus diretto alla fermata Metro A “Colli Albani”.Roma, la Città eterna, nel Settecento, durante il Grand Tour, ha visto arrivare viaggiatori da ogni parte d’Europa e il Parco della Caffarella con la Fonte Egeria, proprietà della famiglia dei Caffarelli prima e di altre famiglie nobili poi, è stato, a quei tempi, uno dei siti più visitati in assoluto. Questo territorio silvestre si credeva fosse stato abitato dalle Camene e quindi dalla Ninfa Egeria. Oggi il parco conserva ancora tutto il suo antico fascino.------------------------------------------------------------------------------