Ultreia et Suseia

Almanacco del Giorno


Il 10 marzo 1749, nasceva a Vittorio Veneto, vicino Treviso, il "Poeta di Corte" a Vienna e librettista, Lorenzo Da Ponte, con il nome di Emmanuel Conegliano da famiglia ebraica. Rimasto vedovo, il padre decise di convertirsi per sposare una donna cristiana e come usanza del tempo la famiglia prese il cognome dal vescovo Da Ponte che li aveva battezzati, Emanuel, all’epoca quattordicenne, anche il nome.Suoi i libretti de "Le nozze di Figaro", "Don Giovanni" e "Così fan tutte". Ossia l'altro lato del pianeta Mozart. Quello gioioso, rumoroso, scanzonato.Come poeta per me è un pianeta ignoto che cercherò di approfondire. Da questa sola poesia recuperata in rete, mi sembra possa incasellarsi fra i seguaci del Metastasio poeta. Eternità d'AmoreStanco e vinto dal sonno al manco latoinerme entro il mio petto Amor giacea,e il mio cor, che senz'armi il Dio vedeal'ali gli tolse ond'avea il tergo ornato.Sé stesso impenna, e lieve spirto alatofuor dal natio soggiorno il volo ergea,e per l'usato calle alla mia Deagiunse e librossi in sul bel crine aurato.Indi, quasi farfalla, intorno il focodegli occhi mosse, ma l'intenso ardoresciolse gli incauti vanni a poco a poco.Così dentro il bel sen cadde il mio core;ed ord sperano in van di cangiar locoil cor senz'ali, e lo spennato Amore.Dal “Così fan tutte” di Wolfgang Amadeus Mozart, libretto di Lorenzo Da PonteFortunato l’uom che prende Ogni cosa pel buon verso, E tra i casi e le vicende Da ragion guidar si fa.Quel che suole altrui far piangere Fia per lui cagion di riso, E del mondo in mezzo ai turbini Bella calma proverà.https://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Da_Ponte