ThE RoOm Of CaT

QuI Si MiAgOlA Di GaTtI! RoOoAr

 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: punkim
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 32
Prov: EE
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 4
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIMI COMMENTI

ULTIME VISITE AL BLOG

orionemagicoyngwie.1971trascend680katyakbpaulito6andrea_fontanistrong_passionhomunculus1984eyagoefireman_1Volpeblu87punkesteemshadow.1976mikypeppersethua
 
 

TRA SPIRE E PAROLE

se per vivere
devi strisciare...
ALZATI e
MUORI!immagine

 

EDWARD SCISSORHANDS

un box dedicato al malinconico
EdWaRd Scissorhands....
ke possa vivere per sempre
dentro di noi... 8*
immagine

immagine

 

 

« Messaggio #171IMMENSO... »

uno dei film migliori dell'anno, tratto da un fumetto inglese... V per Vendetta

Post n°172 pubblicato il 07 Luglio 2007 da punkim

V per Vendetta

Il film è tratto dalla graphic novel V for Vendetta scritta da Alan Moore e illustrata da David Lloyd , adattata per il grande schermo dai fratelli Wachowski .
 grande v ora è per sempre!

 

eccoVi 1 po' di informazioni utili x conVincerVi a Vedere qst capolaVoro....

 

Trama

Attenzione:

La storia è ambientata in una Gran Bretagna futuristica e distopica , in cui un regime ha preso il potere in seguito alla confusione derivata da degli attentati terroristici. Il conflitto politico è concluso, i campi di concentramento hanno esaurito la loro funzione e il popolo è assuefatto al regime instauratosi. La turbativa al sistema è rappresentata dalle azioni di V, un anarchico che si nasconde dietro la maschera di Guy Fawkes , dotato di inimmaginabili capacità e risorse, che inizia una campagna elaborata, violenta e teatrale, volta a sovvertire il regime.

 

Riferimenti e analogie

Le connotazioni del regime hanno dei chiari riferimenti al modello della politica totalitaria con mezzi di comunicazione controllati dal governo, corpi di polizia segreta , campi di concentramento per minoranze discriminate dal punto di vista razziale e sessuale . A questo si aggiunge una forte componente tecnocratica , con richiami al 1984 di George Orwell (i cittadini sono costantemente monitorati dalle telecamere a circuito chiuso).

Nella storia, di volta in volta, compaiono riferimenti alla lettera V e al numero 5 ("V", in numeri romani, rappresenta il 5). Si possono notare alcune analogie, inoltre, con la storia del Fantasma dell'Opera di Gaston Leroux : ad esempio il parallelismo tra il rifugio di V e quello del Fantasma, il fatto che entrambi i personaggi indossino una maschera .

La tutina arancione che Evey indossa durante la sua "fasulla" prigionia, e i cappucci neri che vengono messi a tutti i prigionieri costituiscono un riferimento al famoso luogo di detenzione di Guantanamo.[citazione necessaria ]

Nella scena in cui V uccide il cancelliere e non muore in seguito alla sparatoria con le forze di polizia, è presente un chiaro riferimento al film Per un pugno di dollari di Sergio Leone , nel quale l'uomo senza nome (Clint Eastwood ) si difende dagli spari di Ramon (Gian Maria Volontè ) usando una lastra d'acciaio come giubbotto antiproiettile.

La frase detta da V, È il principio fondamentale dell'universo: a ogni azione corrisponde una reazione uguale contraria, è molto simile ad un'altra pronunciata dal Merovingio in Matrix Reloaded , film sempre dei fratelli Wachowski .

 

Produzione

Il film è il frutto dell'impegno di molti cineasti che già avevano dato la luce alla trilogia di Matrix . Nel 1988 , il produttore Joel Silver acquistò i diritti di due opere di Alan Moore: V for Vendetta e Watchmen . I Wachowski brothers erano grandi fan di V for Vendetta e a metà degli anni novanta , prima di lavorare alla pellicola Matrix, scrissero una sceneggiatura che seguiva abbastanza fedelmente il fumetto. Durante la postproduzione del terzo film della trilogia di Matrix i Wachowski brothers revisionarono la sceneggiatura e offrirono il ruolo del regista a James McTeigue e a Pedro Esteves. Tutti trovarono che il testo originale si adattava bene alla contingente situazione politica internazionale.

Moore si dissociò apertamente dal film, lamentandosi di come il suo testo era stato adattato. Egli interruppe per questo la sua collaborazione con la DC Comics dopo che la Warner Bros. (partner della DC) non riuscì a ritirare il nome di Moore dall'operazione. Moore si lamentò del fatto che la sceneggiatura conteneva diversi buchi narrativi e di come l'adattamento avesse stravolto il senso originale della sua storia nella quale due ideali politici antitetici, anarchia e fascismo si trovano a combattersi l'un l'altro. Si lamentò di come il suo lavoro fosse stato trasformato in una storia sul "moderno neo-conservatorismo americano contro il recente neo-liberismo americano". Per volontà dell'autore, quindi il suo nome non compare nei titoli.

Al contrario David Lloyd , illustratore del fumetto e assiduo collaboratore di Moore, supportò la lavorazione del film e si dichiarò soddisfatto della sceneggiatura.

 

Differenze fra il film e il fumetto

La sceneggiatura del film propone, rispetto al testo di origine, diverse differenze. In particolare è stato aggiornato il contesto politico per renderlo più aderente alla situazione degli equilibri mondiali della metà del primo decennio del XXI secolo .

Anche diversi particolari sono stati cambiati:

nel film non vengono descritti né menzionati né Derek e Rosemary Almond né Helen Heyer e l'amante "Ally" Harper

a uccidere V nel fumetto non sono i soldati di Creedy, bensì Finch

non è descritto nel film il rapporto d'amore tra la dottoressa Delia ed Erich Finch

il leader nel film è ucciso da Creedy, mentre nel fumetto da Rosemary Almond

il primo edificio a saltare in aria nel fumetto non è l'Old Bailey bensì il Big Ben

il corpo di V viene messo sul treno per far saltare in aria Downing Street , non il parlamento , come nel film

non è descritto nel film che Evey si prenderà cura di Dominic, l'agente di Finch rimasto ferito in uno scontro armato contro i popolani

l'incisione V.V.V.V.V. non è su uno specchio bensì sul grande arco del salone della casa di V

non viene descritto il delitto di Dascombe e la conseguente rissa tra Finch e Creedy

Lewis Prothero non viene ucciso, ma la sua mente è irrimediabilmente rovinata

l'Ouverture 1812 di Cajkovskij viene suonata quando V fa saltare la Jordan Tower

la quinta sinfonia di Beethoveen viene suonata per mascherare il discorso tra Creedy e V, mentre nel fumetto è usata per mascherare l'omicidio del vescovo Lilliman, per mano di un'ostia avvelenata

non viene descritto il rapporto amoroso tra Gordon ed Evey

Gordon non viene ucciso dagli agenti di Creedy, bensì dal contrabbandiere "Ally" Harper

Creedy non è ucciso da V, come nel film, ma da Harper

di seguito viene rivelata, del tutto o in parte, la trama dell'opera .  I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi ad aver paura dei popoli » 
è un film del 2005 diretto da James McTeigue .

La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ThErOoMoFcAt/trackback.php?msg=2954844

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
Nessun trackback

 
Commenti al Post:
loziocapo
loziocapo il 07/07/07 alle 17:09 via WEB
M come miaooooooooooooooooooooooooooooo buon fine settimana. smack
 
Gli Ospiti sono gli utenti non iscritti alla Community di Libero.
 
 
 

INFO


Un blog di: punkim
Data di creazione: 02/03/2006
 

AREA PERSONALE

 

TAG

 

FOTO$ @ND MU$IK...

voglio aggiungervi 1 po' d foto...buona vision!  

immagine 
mitica ruggente...

immagine 
il mio PrInCiPe AzZuRrO..

immagine

il vero micio neeeeeeeero!
immagine

 

FACEBOOK

 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963