The Banger Sisters

Post N° 4


Non vorìa èser nei tuoi pàni gnànca per cagàrghe dentro. (Non vorrei essere nei tuoi panni manco per cagarci dentro) El pezo el gà la gamba lunga. (Il peggio ha la gamba lunga) Venessiani gran signori, Padovani gran dotòri, Vicentini magnagàti, Veronesi tuti mati. (Veneziani gran signori, Padovani gran dottori, Vicentini mangia-gatti, Veronesi tutti matti) Chi che no gà testa, gà gambe. (Chi non ha la testa, ha le gambe. Cioè: chi si dimentica qualcosa, deve tornare indietro a prenderla) El gà na testa che n'a magna gnanca i porsei. (Ha una testa che non la mangiano nemmeno i maiali cioè, è duro di comprendonio) Se me nono gavesse le rodele el sarìa un caretin. (Se mio nonno avesse le ruote, sarebbe un carretto. In pratica, "con i se e con i ma non si va da nessuna parte") 'Na bùsa e 'na mota fa un gualivo. (Alti e bassi si compensano) Mejo le braghe rote 'n't'el cueo, che el cueo roto n't'e le braghe. (Meglio avere rotto il retro dei pantaloni, piuttosto che il contrario) Dopo i confeti se vede i difeti. (Dopo i confetti si vedono i difetti) Pesar come un'alega. (Pesare come un'alga. Contare poco, essere un inetto) Chi ga un amigo ga qualchedun, chi ga parenti no ga nissun. (Chi ha un amico ha qualcuno, chi ha parenti non ha nessuno)
Questi sono solo alcuni dei proverbi veneti, lì abbiamo trascritti qui perchè proverbi vecchi anche di secoli possono essere letti anche in chiave moderna. Si potrà notare come anche oggi siano validi i concetti che li hanno ispirati; basti pensare al proverbio "Tuto quel che xe stà, pol tornar!": quando siete arrivati in fondo potete tranquillamente ricominciare dall'inizio. Il proverbio o detto popolare è l’espressione della voce del popolo, è come una scintilla nella via del futuro che guida nel giudizio o nell’operato di ognuno di noi e anche se ormai l’uso del proverbio appartiene più al passato che al presente, spesso rispolverarne qualcuno può risultare piacevole e divertente. Una raccolta di proverbi è come un insieme di leggi che formano la scienza della vita pratica, infatti, sono scientificamente tratti da un numero infinito di esperienze quotidiane. Molto spesso un proverbio ne contraddice un altro, ma è anche vero che nessuno dei due sbaglia. C’è sempre un proverbio giusto per ogni situazione. Spesso ne diciamo uno piuttosto che un altro o addirittura ne diciamo più d’uno per riferirci alla stessa cosa. Il proverbio viene definito spesso come la saggezza dei vecchi ed è senz’altro una saggezza che merita di essere tramandata ai giovani. A chi non è capitato di citarne qualcuno a conclusione di un discorso tanto per sottolineare quello che si è appena detto? Molti proverbi sono andati persi nel tempo e qui vorremmo continuare a tenerli in vita anche attraverso l’intervento dei lettori. Inviateci il vostro proverbio anche in lingua dialettale, in questo caso però, vi preghiamo di avere l’accortezza di inviare anche la relativa traduzione… -Funny-