Fritto misto...

Lesson 1...HTML...Linguaggio?...Formaggio?...o che?


                                                   PREFAZIONEHo deciso che di tanto in tanto pubblichero' dei post in cui spiego un po' di HTML, i post saranno riconoscibili perche' saranno marcati con il TAG HTML, lo faro ' per due motivi  il primo e' perche' mi piace l'informatica e se mi tagli un dito vengono fuori bit in streaming e il secondo perche' ultimamente un amica mi chiedeva dei testi sull'HTML, quindi iniziamo l'avventura:                                                  INTRODUZIONESolitamente nelle introduzioni si parla sempre di storia di date e dell'inventore io di solito salto sempre questa parte perche' il mio senso pratico mi impone di farlo e poi non ne so davvero una benemerita a riguardo, sono un tecnico!Allora iniziamo pure. HTML NON E' un linguaggio di PROGRAMMAZIONE ma e' un FORMATTORE di testi immagini e altro , cioe' uno strumento in grado di modificare scritte o informazioni generali in un modo scelto da noi (corsivo grassetto, colorato o come vi pare ), magari impaginando le informazioni dividendole in sottosezioni e via discorrendo, un file HTML non e' altro che un testo salvato con estensione HTM o HTML( l' estensione e' l'insieme di tre lettere dopo il punto che descrivono il contenuto di un file  esempio : notepad.exe , exe appunto sta ad indicare che il file notepad e' eseguibile, un altro esempio e conti.xls dove xls sta ad indicare che il file di nome conti e' un file di Excel )....In definitiva tutto quello di cui abbiamo bisogno per scrivere un file HTML e' un editor qualsiasi cioe' un programma capace di farci editare un file e salvarlo appunto con estensione HTML, puo' andare benissimo NOTEPAD, WORD , ULTAEDIT, TEXTPAD o quello che preferite, la cosa importante e' che voi salvate il file con estensione HTM o HTML.Un altro personaggio del gioco e' il BROWSER( Letteralmente lo sfogliatore ), il BROWSER e' un software capace di leggere le pagine (appunto di sfolgiarle) scritte in HTML e trasformarle interpretandone i comandi che sono scritti nel file stesso, mostrando cosi le informazioni formattate secondo le regole dettate nel file HTML, il BROWSER che probabilmente tutti voi utilizzate e INTERNET EXPLORER, ma ne esistono altri FIREFOX, OPERA...etc..tutti in grado di leggere un file HTML. Per adesso se ci sono dubbi o perplessita' potete sempre chiedere commentando...come sempre a disposizione!!!