OUR blue WORLD

Esiste il sesso orale tra animali?


Esiste il sesso orale tra animali? Gli archeologi e antropologi affermano che è possibile ed è raro. Al momento è stato documentato solo in una specie di scimmia antropomorfa, il bonobo (Pan paniscus), e in due specie di grossi pipistrelli frugivori asiatici, Cynopterus sphinx e Pteropus giganteus.  Sembrerebbe che il bonobo, usi il sesso orale come un’attività ludica o un atto di riconciliazione in caso di scontri. Mentre, in entrambe le specie di pipistrelli assume un ruolo rilevante durante la copulazione. Secondo una recente ricerca, i maschi praticano il sesso orale sulle femmine per far durare di più l'accoppiamento e come forma di corteggiamento. Invece, nell'uomo da quando? Ricostruire i tempi e i modi della sessualità negli uomini in tempi storici e preistorici ha sempre affascinato archeologi e antropologi. Una raffigurazione scoperta a Ur, in Mesopotamia, che risale al 3.200 a. C., mostra la donna “sopra”, in una posizione che si ritrova anche in opere d’arte greche, peruviane, cinesi, indiane e giapponesi. Si vede anche rappresentata anche seduta sull’uomo con le gambe sollevate, per facilitare la penetrazione. Anche il rapporto sessuale “da tergo” appare di frequente, così come le immagini di sesso orale.