TRADER PRIVATO

Informazioni sul trading

 

INFO

Qua sotto (FINESTRA TAG) trovate l'elenco delle informazioni che ho riportato. In modo da farsi un idea sulla borsa, sul trading, sugli indici (FTSE MIB).

 

TAG

 

MERCATI E NOTIZIE

Per osservare l'andamento dei mercati, notizie ecc... cliccate il link sottostante.

MERCATI

 

CANALE ECONOMICO-FINANZIARIO

Link sottostante per tenervi aggiornati sul mondo economico finanziario


CLASS CNBC

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

 

FUTURES

Post n°8 pubblicato il 15 Novembre 2010 da trading2010
 
Tag: FUTURES

Con il termine future ci si riferisce ad uno strumento a termine con il quale due parti si impegnano ad adempiere ad una determinata obbligazione (in genere si tratta dello scambio di attività finanziarie, di operazioni di acquisto-vendita di merci, titoli, ecc.) in una certa data futura, ma a condizioni determinate in fase distipula del contratto (prezzo del bene oggetto dello scambio, quantità delle attività sottostanti che dovranno essere scambiate, dettagli tecnici, ecc.).

E' possibile distinguere due principali tipologie di future, a seconda dell'underlying, ovvero del tipo di bene sottostante al contratto: i commodity future e i financial future.

commodity future sono i future aventi per oggetto merci, di consumo o di investimento.

L'espressione financial futures identifica invece i futures aventi per oggetto attività finanziarie di vario tipo. All'interno della categoria dei financial future è altresì possibile trovare i currency future, gli interest rate future e gli stock index future, a seconda della specifica tipologia di oggetto contrattuale.

Nel caso dei currency future l'oggetto contrattuale è una valuta. In quello degli interest rate future è costituito da titoli a reddito fisso. Infine, nel caso degli stock index future, l'oggetto contrattuale è rappresentato dagli indici di borsa.

Il ricorso ai futures come strumento finanziario può essere dettato da molteplici ragioni, tra le quali l'esigenza di copertura o obiettivi di tipo speculativo.

I futures sono scambiati in appositi mercati centralizzati e organizzati. Questi si caratterizzano per la presenza di un organismo particolare, detto Clearing House (in Italia, Cassa di Compensazione e Garanzia, CC&G), la cui funzione principale è quella di eliminare il rischio di insolvenza da parte dei soggetti impegnati nel contratto future.

Con gli strumenti Futures è possibile ottenere grossi profitti come anche grosse perdite. I rischi che incorre l'investitore inesperto sono molti. La causa maggiore delle perdite più comuni sono dovute proprio dall'emotività delle persone. Per ovviare a questo comune problema, negli anni, si sono sviluppati sistemi di trading completamente automatizzati in grado di leggere il mercato e compiere operazioni automaticamente con regole precise.

 
 
 
 
 

INFO


Un blog di: trading2010
Data di creazione: 02/09/2010
 

CHI PUņ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore puņ pubblicare messaggi e commenti in questo Blog.
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIME VISITE AL BLOG

pratofSyddysangelo_fiorellamikitraderrobertoditana65SignoraMaggidavidpeace87claudio_64angotziluigiBauleMagicotrading2010enricobertonim.caiazhollyone0
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963