Transmission

Best of 2014: Zara Mc Farlane - If you knew her


 Zara Mc Farlane -cresciuta in un sobborgo di Londra, Dagenham, da una famiglia di origine giamaicana- è una delle grandi voci del 2014, in un territorio più jazz (e soul, per certi versi) che pop. Album di valore, il suo debutto, If you knew Her.Scrivere canzoni:Cominciai a scrivere canzoni quando avevo undici anni, in un giorno in cui mi stavo annoiando. Ho continuato a farlo molto lentamente per anni, scrivendo solo quando mi sentivo ispirata, forse una canzone all'anno. Quando divenni musicalmente più attiva, l'urgenza di scrivere, e la possibilità che io scrivessi, continuarono a crescere, ed entrai nella routine di sedersi, pensare e scrivere una canzone al giorno. Vorrei scriverne di più, e scriverne anche per altre persone. Mi piacerebbe anche produrre, voglio esplorare anche questa strada. Crescere a Dagenham:Penso che sia stato differente per me crescere in Dagenham, perché mi sono sempre sentita straniera lì dentro. E' un'area razzista: l'headquarter del British National Party è a Barking, non distante da dove vivo. Mentre crescevo, ho accettato di essere straniera. Ho vissuto altre esperienze, sono stata in Giamaica. Dagenham non è davvero parte di Londra, non ha nemmeno il codice postale di Londra, un sacco di persone che conosco ha parenti in Dagenham da generazioni. Era più un villaggio che una città, dove i londinesi spesso spostavano la loro residenza. Io ho parenti anche nello Shropshire, e quindi ho fatto esperienze diverse, e non mi ritrovo nella definizione normale di abitante di Dagenham. Police and Thieves (una cover del famoso brano di Junior Marvin, presente nell'album):Abbiamo scritto questa canzone, questo arrangiamento, circa un anno e mezzo prima che l'album uscisse. E' un ricordo di infanzia, l'ho mostrata a Gilles (Petterson, di Brownswood Recordings, l'etichetta discografica), ne ho fatto una registrazione e un video, che è uscito nel cinquantesimo anniversario dell'indipendenza giamaicana, e un anno dopo i disordini di Tottenham (nel 2011). E' diventato rilevante per questo: è stato triste, da un lato, che quelle rivolte non si siano trasformate in qualcosa di più. I disordini di Tottenham sono nati improvvisamente, dopo l'omicidio di Mark Duggan. Alcune persone sono solo saltate sul carro. L'album non era ancora pronto all'epoca, ma questa canzone era importante.Non sono una cantante esplicitamente politica, ma se un evento significa qualcosa per me, può accadere che finisca in una canzone. Woman in the olive groves, per esempio, è una canzone che parla di una prostituta in Italia. La mia personale esperienza dell'Italia, da donna di colore, è che vieni vista come fossi una prostituta. Questa è un'altra cosa importante per me, l'ho provata sulla mia pelle. In tempi diversi, in un altro posto, in un altro paese, l'Africa forse, poteva succedere a me.