![]() |
Creato da PUMA95 il 30/11/2006
Blog dedicato al più grande cantante di tutti i tempi:Freddie Mercury
|
Area personale
Cerca in questo Blog
Menu
Chi può scrivere sul blog
Sto per chiudere questo blog... ormai non serve + a molto!
Ho trasferito tutto su Tributemercury.altervista.org!
Ora è un sito veramente fantastico,con Chat,Newsletter,Forum ,Blog(quello vero),Blog personale,cf,psp,trukki messenger e molto altro ancora! Con naturalmente un portale completo per i Queen&Freddie Mercury!
Ci rivediamo su tributemercury.altervista.org!;)
![]() |
E' da un pò ke nn scrivo ...
scusate ragazzi , cmq ho creato il sito e il forum dedicato a freddie mercury .
Ma nn solo , si occupa di videogames musica ,e molto altro ankora ...
trovate tt su www.tributemercury.altervista.org
![]() |
Ovviamente non poteva mancare l'immortale discografia dei successi di tutti gli album dei queen
Il vostro SOTTOJOX lascia la parola ai testi immortali degli album dei queen
![]() |
CIAO A TUTTI,io sono Puma,Anto ho creato questo blog perchè sono un grande ammiratore di Freddie Mercury.
VEDO CHE QUESTO BLOG INTERESSA:34 VISITATORI IN 3 GIORNI!!
HO INVITATO ALCUNI UTENTI A SCRIVERE RENDENDOLI MEMBRI,SE MI SONO DIMENTICATO DI VOI SCRIVETEMI!!! OPPURE SCRIVETEMI ANCHE SE NON MI SONO DIMENTICATO.
P.S.
Mi raccomando date l'indirizzo del sito a tutti quelli che conoscete!!!
![]() |

Brian Harold May (Hampton, Gran Bretagna, 19 luglio 1947) è stato il chitarrista del celebre gruppo rock inglese dei Queen. È l'autore di alcuni dei brani più celebri del gruppo, come We Will Rock You, Hammer to Fall, Who Wants to Live Forever, I Want it All e The Show Must Go On.
Brian Harold May nasce ad Hampton nel 1947. All'età di cinque anni, nonostante la sua riluttanza, inizia a suonare il piano, ma la sua vera passione è la chitarra. I suoi genitori, Harold e Ruth May, non possono permettersi una costosa Fender Stratocaster, così nel 1963 Brian, con l'aiuto del padre, costruisce la sua Red Special.
Brian, oltre ad essere un virtuoso della chitarra, ha condotto studi molto seri; nel 1965 si trasferisce a Londra, dove inizia a frequentare la facoltà di Fisica e Astronomia dell'Imperial College (la passione per le stelle ispirerà la canzone Long Away). Nonostante la laurea a pieni voti e la proposta di lavorare in un prestigioso laboratorio, Brian comprende che la sua vera vocazione è la musica, e dopo aver suonato con Tim Staffel nei 1984, fonda gli Smile, nei quali suona il giovane batterista, Roger Taylor.
Tim Staffel presenta a Brian Freddie Mercury. Intanto a causa di dissidi interni, gli Smile si sciolsero. Freddie, Brian e Roger fondano un gruppo, chiamato Queen. Nel 1971 si aggiunge a loro John Deacon.
Dopo i primi due album (Queen e Queen II), i Queen vanno in tour come supporto dei Mott The Hoople. A causa di una siringa infetta, usata per iniettare un vaccino, Brian contrae l'epatite, che comunque non gli impedirà di lavorare al terzo album del gruppo, Sheer Heart Attack, che ottiene un buon successo di vendite ed ascolti. Da lì in poi per i Queen è una ascesa inarrestabile.
Nel 2005 Brian e Roger Taylor, assieme a Paul Rodgers, sono tornati alla ribalta con un tour europeo che ha fatto registrare quasi dovunque il sold out.
[modifica] La Red Special
Un simpatico aneddoto è legato alla Red Special, la chitarra che May suona usualmente; dato che tutte le chitarre più belle e appetibili erano economicamente al di fuori della sua portata, il giovane Brian e il padre, un ingegnere, ne costruirono una in casa con componenti di fortuna ricavati da una vecchia motocicletta per le meccaniche e da parti di un caminetto in mogano per il corpo.
Solo i pick up e le corde furono acquistate in negozio. Il suono della chitarra non soddisfaceva comunque l'intraprendente chitarrista, che fu completamente soddisfatto solo quando decise di usare come plettro, dopo innumerevoli prove, il lato zigrinato di una monetina da 6 pence.
La Red Special, come fu battezzato lo strumento, risultò di fattura così pregevole che anche dopo aver raggiunto il successo May si rifiutò di usare, se non in rare occasioni, altre chitarre.
![]() |
« Precedenti | Successivi » |