YES MAN

Il modello di gioco responsabile dei concessionari autorizzati AAMS


 L’AAMS (Amministrazione autonoma dei Monopoli di Stato), oggi parte dell’Agenzia delle dogane e dei monopoli, ha il compito di vigilare sulla gestione del gioco pubblico e di adempiere a tutte le funzioni statali in materia di gioco. Quando parliamo di gioco pubblico parliamo di  slot e videolottery, di lotterie istantanee o lotterie tradizionali, di gioco del bingo, di Lotto, SuperEnalotto, delle scommesse sportive, dei concorsi a pronostici e dei giochi di abilità (skill games) e, ancora, di tutto quello che può comprendere il divertimento del gioco mediante l’utilizzo di apparecchiature o supporti e  con un'opportunità di vincita in denaro.Obiettivo primo dell’AAMS è quello della gestione e dell’amministrazione del mondo del gioco (nella sua diffusione online ed offline) ed il controllo degli adempimenti a cui sono tenuti tutte le aziende del settore esercitando, inoltre, azioni mirate al contrasto del gioco illegale, in misura maggiore per ciò che interessa il mercato online sempre più di difficile controllo.Non tutti gli operatori nazionali presenti sulla rete, infatti, risultano essere dei concessionari di gioco online autorizzati da AAMS e, il più delle volte, la non presenza della certificazione AAMS sul portale di riferimento (logo) è riprova della mancata autorizzazione al gioco sul territorio nazionale.Oltre a cercare di garantire la presenza dello Stato come garante del gioco pubblico, con un conseguente gettito erariale da parte dei concessionari nazionali, l’AAMS mira anche alla tutela dei consumatori, in particolare dei minori e delle fasce più deboli e a rischio. Le direttive fornite dall’AAMS ai diversi operatori di mercato sono finalizzate a garantire un modello di gioco consapevole ed equilibrato, incentrato si sull'intrattenimento e sul divertimento, ma anche sul divieto di gioco ai minori e sulla prevenzione dei fenomeni del gioco problematico.E’ per questo che l’AAMS prevede dei programmi di prevenzione e tutela che possano garantire la presenza di un gioco responsabile, consapevole ed equilibrato ed in grado di rimanere tale nel tempo. I programmi previsti mirano alla comprensione della percezione sociale del gioco e allo studio del fenomeno del gioco in eccesso. Viene valutato il grado di rischio per i diversi soggetti favorendo una comunicazione responsabile, una maggiore sensibilizzazione ed assistenza nei confronti dei giocatori più inclini alle problematiche di comportamento.Tutti i concessionari autorizzati da AAMS aderiscono ai programmi di tutela identificati ed, il maggior impegno di uno o più operatori viene assicurato mediante il rilascio di certificazioni nazionali o anche internazionali per il modello di gioco adottato dall’azienda a tutela dei propri clienti. Tutte le attività degli operatori di settore sono, inoltre, costantemente monitorati dall’AAMS attraverso una continua misurazione e rendicontazione degli indicatori di performance per l’adesione al progetto del Gioco Responsabile, il che può implicare multe salate e gravi sanzioni disciplinatorie per gli operatori inadempienti.