Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

FACEBOOK

 
 

Immagini

 
Creato da: fabioarmenio il 16/11/2007
Tutto sui campioni d'europa

 

 
« Messaggio #2Messaggio #4 »

Post N° 3

Post n°3 pubblicato il 16 Novembre 2007 da fabioarmenio
 

La storia: 1985/2007

Dopo i diversi avvicendamenti sulla panchina rossonera che avevano caratterizzato il periodo precedente, ritorna alla guida della squadra Nils Liedholm. Nonostante ciò il comportamento del Milan in campionato e nelle coppe lascia a desiderare. La necessità di un cambiamento radicale si fa sempre più pressante tanto che, il 24 marzo 1986, Silvio Berlusconi viene nominato 21° presidente del Milan. Il Presidente decide di rifondare la squadra e si rivolge con decisione al mercato: arrivano nella stagione 1986/87 acquisti importanti come Donadoni, Bonetti, Galderisi, Massaro e Giovanni Galli che vengono affiancati a Hateley e Wilkins. Il Milan stenta in campionato ma si aggiudica lo spareggio per l’accesso alla Coppa Uefa con una rete decisiva del bomber Massaro che consente al Milan di battere la Sampdoria 1-0 ai tempi supplementari.

 

Massaro e Baresi scendono dall'elicottero arrivato al Centro Sportivo di Milanello

 

Il 1987/88 è la stagione della riscossa: arriva in panchina Arrigo Sacchi, profeta della zona, del calcio totale, del pressing e della velocità e, con lui, gli olandesi Van Basten e Gullit insieme ad Ancelotti e Colombo. In prima squadra gioca anche Alessandro Costacurta, cresciuto nelle giovanili rossonere. La stagione del Milan comincia sulle ali dell’entusiasmo, sostenuto dai propri tifosi in maniera incredibile e ripaga l’affetto del pubblico con un campionato strepitoso. Penalizzata da alcune decisione prese dal giudice sportivo (il 2-0 a tavolino contro la Roma ne è l’esempio più lampante), la squadra reagisce alla grande e, dopo mesi di testa a testa con il Napoli di Maradona, compie il capolavoro proprio al San Paolo di Napoli: il 1° maggio 1988 il Milan conquista, sconfiggendo i partenopei 3-2, il suo undicesimo scudetto, il primo dell’era Berlusconi.Dopo Gullit e Van Basten, un altro olandese si aggiunge alla rosa della prima squadra, Frank Rijkaard: dopo il Gre-No-Li si ripete un trio di calciatori provenienti dallo stesso paese e, se è vero che la storia insegna, il fatto lascia presagire successi e vittorie. Così è: il Milan si impone in Italia, in Europa e nel mondo. La stagione 1988/89 è dedicata all’Europa: in Coppa dei Campioni il Milan supera i bulgari del Vitocha, gli jugoslavi della Stella Rossa, il Werder Brema e il Real Madrid. Nella finale di Barcellona, più di 100.000 tifosi si rendono protagonisti del più grande esodo calcistico della storia: il Camp Nou è rossonero e insieme a lui la Coppa dei Campioni. Con Arrigo Sacchi in panchina i rossoneri conquistano uno scudetto, due Coppe dei Campioni, due Coppe Intercontinentali, due Supercoppe Europee e una Supercoppa di Lega.

 

I tre tulipani olandesi del Milan: Gullit-Rijkaard-Van BastenIl Milan di Fabio Capello, subentrato a Sacchi nella stagione 1992/93, è un Milan più votato ai successi nazionali: insieme al tecnico goriziano, già ex calciatore rossonero, la squadra conquista quattro scudetti (tre consecutivi), tre Supercoppe di Lega, una Coppa dei Campioni (nell’indimenticabile finale di Atene con il Milan nettamente sfavorito nei confronti del Barcellona di Cujiff) e una Supercoppa Europea.Il decennio 1986-1996 è senza ombra di dubbio il più prolifico per quanto riguarda il numero di trofei vinti dal Club; non solo, anche dal punto di vista della qualità del gioco, il Milan degli Immortali e degli Invincibili offre alla propria platea gare emozionanti, disputate ad altissimi livelli. La fine degli anni novanta non è però all’altezza dell’inizio: il Milan, sulla cui panchina si succedono diversi tecnici (Tabarez, ancora Sacchi e ancora Capello) ridimensiona il proprio peso in Italia e in Europa ed è solo con Alberto Zaccheroni che, nel 1999, conquista il sedicesimo scudetto, proprio nella stagione di celebrazione del centesimo compleanno della Società.Il resto è storia dei nostri giorni: l’arrivo di Carlo Ancelotti alla guida della squadra, subentrato in corsa a Fatih Terim, coincide con la riaffermazione dei rossoneri in Italia ed Europa: la sesta Coppa dei Campioni arriva nel 2003 in una finale italianissima contro la Juventus. A questa si aggiungono la Coppa Italia e la Supercoppa Europea.I festeggiamenti a San Siro per la conquista della Coppa Italia e della Coppa dei Campioni (Stagione 2002/2003)Nella stagione 2003/2004 la bacheca di via Turati si arricchisce con il diciassettesimo scudetto e con la Supercoppa di Lega sollevata a San Siro da Maldini il 21 agosto 2004. La stagione successiva ha lasciato un poco l'amaro in bocca a tutti i rossoneri, dai calciatori ai dirigenti a tutta la tifoseria: nonostante le ottime performance dimostrate nell'arco dell'anno calcistico, i frutti raccolti non sono stati all'altezza delle aspettative. La stagione 2006/2007 è stata invece un assoluto capolavoro in termini di impegno, coraggio e successi ottenuti sul campo. A dispetto della penalizzazione inflitta dalla giustizia sportiva a inizio stagione, il Milan non si è dato per vintoe , anzi, tutti i calicatori e lo staff tecnico si sono "rimboccati le maniche" e hanno lavorato ancor più assiduamente, se possibile. Tanti campioni sono stati richiamati dalle vacanze dopo aver goduto di pochi giorni di vacanza, reduci dalla vittoria mondiale. La squadra si è ritrovata a Milanello, compatta e determinata e i frutti si sono visti da subito: la qualificazione alla fase a gironi della Uefa Champions League è stata centrata grazie al doppio successo dei preliminari sulla Stella Rossa Belgrado. Anche in campionato il Milan è partito bene, ma ha pagato lo scotto della preparazione affrettata in chiusura d'anno. La trasferta invernale a Malta ha consentito però un pieno recupero delle forze, grazie a interventi mirati e allenamenti personalizzati per singolo calciatore. I ragazzi di Ancelotti hanno quindi disputato un finale a dir poco strepitoso, centrando i due obiettivi fissati a inizio stagione: quarto posto in campionato e Coppa dei Campioni in bacheca! La finale di Atene ha confermato la grinta di un gruppo capace di essere più forte dell'ingiustizia, dell'invidia e della sfortuna.

 

 

 

Il Milan si presenta oggi ai propri tifosi, nella stagione 2007/2008, con un trofeo in più nella bacheca rossonera: la Supercoppa Europea conquistata lo scorso 31 agosto a Montecarlo nella finale disputata contro il Siviglia. Il Milan si conferma così come il Club più titolato a livello internazionale, a parimerito con il Boca Junior. Proprio insieme ai sudamericani la nostra squadra sarà protagonista a Tokio il prossimo dicembre nel Mondiale per Club. Il Milan punta alla supremazia mondiale e tutto il gruppo è determinato a centrare questo prestigioso obiettivo. 

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
La URL per il Trackback di questo messaggio è:
https://blog.libero.it/ULTRASMILAN/trackback.php?msg=3599021

I blog che hanno inviato un Trackback a questo messaggio:
 
Nessun Trackback
 
Commenti al Post:
Nessun Commento
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

Ultime visite al Blog

dariofcffuscaldesedocvalentinovisentinseattle15mozz64AZETAHalfonso.calabrettamarkgravmoustabomberdiego2986fedemondigiorgioperego1957vanna_2009davemustaine2clericipiero
 

Chi può scrivere sul blog

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

VIDEO AC MILAN

Ecco alcuni video dell Milan

 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963