NEL CIELO

"ASILO SPAZIALE"


E' un vero e proprio 'asilo spaziale' quello scoperto e fotografato dal telescopio a infrarossi Spitzer della Nasa: alcune centinaia di stelle appena formate a 848 anni luce dalla Terra, che potrebbero finalmente far risolvere agli astronomi il mistero della formazione di questi corpi celesti. Il raggruppamento di stelle si trova nella parte sud della costellazione del Serpente, immerso in una nuvola di gas: "E' la prima volta che qualcuno riesce a vederle - spiega Robert Gutermuth, dello Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics, che ha elaborato i dati - perché alla lunghezza d'onda della luce visibile sono coperte da una nuvola di polvere e detriti". Il nuovo ammasso stellare, definito 'cluster', e' stato chiamato 'Serpente del Sud'. Quello che gli scienziati stanno cercando di capire e' se le stelle sono tutte 'sorelle', cioé nate nello stesso momento da una sola nuvola 'genitore' di gas, oppure sono un 'clan', in cui le prime che si sono formate dalla nuvola hanno 'adottato' poi le altre. Per scoprirlo gli astronomi hanno confrontato le velocita' delle baby-stelle con quella del gas che le circonda, scoprendo che sono uguali. "Il cluster e la nuvola hanno la stessa velocita' - spiega Tyler Bourke, un altro dei ricercatori che lavorano al progetto - e questo sembrerebbe indicare che le stelle sono una 'famiglia' e non un 'clan'". La 'foto di famiglia' mostra le 'nuove nate' come puntini di diversi colori, disposte sopra a una linea scura, che in realta' é una lunga striscia di polvere e gas da cui potrebbero ancora nascere nuove stelle. Al centro del cluster c'é una nuvola verde di idrogeno gassoso, espulso a grande velocita' dalle stelle appena formate. Si vede anche una nuvola rossa, che e' invece formata da idrocarburi policilici aromatici, composti del carbonio che sulla Terra si trovano ad esempio come residuo della combustione di motori. Lo Spitzer Space Telescope, grazie al quale e' stata fatta la scoperta, e' stato lanciato in orbita da Cape Canaveral nel 2003, con la missione di scrutare lo spazio alla lunghezza d'onda dell'infrarosso, impossibile da osservare dalla Terra perché assorbita dall'atmosfera. Lo Spitzer e' il quarto e ultimo nato di una famiglia di osservatori orbitanti che comprende il piu' famoso Hubble, il Compton e il Chandra X-Ray, ognuno specializzato in un diverso tipo di radiazioni.(ANSA)