Libero di correre

Ultime sulla X edizione del Trail della Capitale


                              La zona di partenza e arrivo non risulta avere particolari problemi, in quanto è la zona di proprietà dell’Associazione Terra Nostra, un’area attrezzata per il pic-nic, presenta un manto erboso sempre molto curato, con spazio adibito al parcheggio.Quest’area inoltre,può offrire, a chi intende fermarsi dopo gara con la propria famiglia, la possibilità di mangiare, cucinando prodotti (portati da casa) propri  usando i bracieri e la legna a disposizione.IMPORTANTE! Chi si presenterà dopo la partenza della gara, prevista per le ore 10:00, dovrà pagare l’ingresso!! Il via della manifestazione verrà dato proprio dall’interno di questa area (5 ettari) e consentirà agli atleti di entrare direttamente nel sentiero. In caso di pioggia il fondo potrà essere umido ma compatto, per la gran parte del tracciato, fangoso ma praticabile, in alcuni punti all’interno del bosco, per effetto del passaggio delle macchine operatrici che effettuano disboscamenti e raccolta della legna da ardere. Per questo motivo, consiglio di indossare scarpe da trail running, con grip o suola molto scolpita. Se non ci saranno piogge, allora tutto sarà più facile a parte il dislivello di 1087 m. (560m + / 527m -) che caratterizza questo percorso.Con il satellitare sono riuscito a misurare 18 km.Le segnalazioni saranno realizzate con nastro bianco/rosso di Mater-bi (biodegradabile) e bandierine rosse conficcate nel terreno. Punti difficili del percorso:la salita da Valle Manciola all’ex Casale dei Guardiani;la salita a Colle Iano di circa 1 km; la salita al Maschio delle Faete dalla Madonnella, di circa 1km ;il tratto di cresta sui Monti delle Faete con presenza di rocce, comprendente una breve arrampicata;la discesa sul sentiero del Monte Sarapullero, verso la fine del percorso, caratterizzata da pietre di lapillo arrotondate, coperte dal fogliame.Anche fuori da questi punti, il percorso non permette distrazioni!!Per questo tengo a precisare che chiunque, durante la gara percorresse più di 300 metri senza trovare segnalazioni, è pregato di tornare indietro nell’ultimo punto segnalato o di controllo, dove gli saranno date nuove indicazioni. Alla partenza vi sarà consegnata una piccola road map, carta dettagliata del percorso con alcune segnalazioni e caratteristiche. Fatene tesoro! Alla gara è stato dato un tempo massimo per concluderla che è di 3:00’!Dopo questo tempo limite non saranno garantiti ne i ristori e ne l’assistenza in caso d’infortunio.   Massimo Guidobaldi