Libero di correre

Correre...rilassati!!


           DOVE CORRERE A SATURNIA Chiunque avesse voglia di recuperare grandi fatiche e periodi di vero stress, gli consiglio di trascorrere un breve periodo a Saturnia.Questa località della Maremma Toscana è rinomata per le Terme, ma l’alternativa all’esoso costo del biglietto d’ingresso, sono sicuramente le cosiddette Cascatelle. Il fiume Gorello generato dalle acque provenienti dal nucleo principale, posto all’interno della struttura primaria delle terme, formano dopo circa 1 km di corso, queste famose Cascatelle. La temperatura dell’acqua raggiunge 36-37 °C.Le sue proprietà sono rinomate per risolvere problemi di artrosi, per le dermatiti e per problemi muscolari.Non a caso io stesso ne ho potuto provare gli effetti. Tra l’altro la forza stessa dell’acqua crea un certo effetto idromassaggio dal piacere indefinito. L’importante è sorreggersi alle corde per non essere trasportati via dalla corrente!Arrivati sul posto, avrete sicuramente problemi di parcheggio, in quanto lo spazio è ristretto e spesso è occupato da diversi Camper. Non esistono orari in cui si può trovare meno affluenza e spesso si è costretti a parcheggiare lungo la strada provinciale (Manciano – Saturnia) con il rischio di essere multati dalla Polizia Municipale del Comune di Manciano.La soluzione migliore (come abbiamo fatto io e la mia compagna) è quella di trovare una sistemazione presso gli agriturismi che sono nelle vicinanze, così da raggiungere a piedi la località delle Cascatelle. Portate con voi una sacca o borsa dove lasciare i vostri indumenti, perché ci si spoglia lungo la strada o nell’area antistante il Garello. Fatevi convincere dalle numerose offerte proposte dagli agriturismi relativamente ai trattamenti per il corpo (massaggi shiatsu, riflessologia plantare, massaggio relax).Per noi amanti della corsa, dal borgo di Saturnia partono numerosi sentieri che vi permetteranno di godere dei paesaggi splendidi della Maremma.I due più caratteristici di questi sentieri, conducono: a Manciano paese percorrendo 12 km;a Scansano paese percorrendo 26 km.In alternativa , con partenza fronte ingresso impianto Terme di Saturnia, si possono percorrere 17 km, su tracciato in parte sterrato e in parte asfalto che gira intorno al colle su cui è situata Saturnia. Quindi, ricapitolando, partiti dalle Terme si sale verso Saturnia direzione Catabbio, ma appena giunti all’incrocio con la Strada che va verso Usi, imboccatela, seguendo sempre le tabelle indicative la Necropoli di Saturnia (in giallo). Superato ad un certo punto il ponte sul fiume Albegna ( e qui potete notare le forre scavate dal fiume stesso), si prosegue su strada asfaltata fino alla seconda indicazione stradale (cartello giallo), che vi indicherà di svoltare a sinistra pe la Necropoli. Imboccherete una strada sterrata che vi condurrà dapprima alla Necropoli e successivamente al culmine di questa sterrata, fino alle due ultime proprietà. Tornando un poco indietro, troverete un altro sentiero che vi permetterà di raggiungere le rive del fiume Albegna. Di fronte potrete scorgere la rocca del borgo di  Saturnia e vi chiederete come arrivarci….semplice! basta guadare il fiume e si potrà riprendere il sentiero che con ripida salita vi riporta ad incrociare, il principale sentiero Saturnia – Manciano. Da qui si può facilmente tornare alle Terme, chiudendo i 17 km!  Massimo Guidobaldi