Miele e veleno

Quetzalcoatl, dio uccello o il serpente piumato.. dopo alcuni antichi la Fenice


 
Il Serpente Piumato è una delle più antiche divinità mesoamericane. Venerato da Maya e Aztechi, secondo recenti indagini archeologiche ha origini più antiche di quanto si credesse: uno dei primi templi a lui dedicati è infatti quello di Teotihuacan, nel Messico Centrale, edificato intorno al 200 d.c. Sulle origini del culto si possono avanzare più ipotesi: Quetzalcoatl fu un eroe culturale successivamente divinizzato o nacque già con natura divina? Quel che è certo è che questo titolo fu anche sacerdotale e, forse, regale. Su questa emblematica figura mitica comune al Centroamerica ha cercato di far luce Laurette Sejournè,l'archeologa di origine francese che scavò a Teotihuacan negli anni "60: un'archeologa, fortunatamente, non digiuna di esoterismo e simbolismo come tanti dei suoi colleghi archeologi ed etnologi, e capace di tracciare connessioni validissime tra il simbolismo esoterico di Quetzalcoatl e la sua dottrina escatologica.Prima di addentrarci nella densissima simbologia del Serpente Piumato, ne illustrerò il mito.
IL MITO DEL SERPENTE PIUMATOIl Serpente Piumato è il mitico apportatore di civiltà (una sorta di Prometeo, potremmo dire) ma anche il primo maestro spirituale, che supera il peccato e trascende la materia per ridivenire Luce, bruciando le radici dell'Ego. Il principale mito di Quetzalcoatl di cultura Azteca lo descrive come un re casto che, sotto l'effetto dell'ubriachezza, commette un peccato carnale e, pentito, si dà la morte nel rogo appiccato da sé stesso per espiare la sua colpa.Poi, secondo altri miti, discende agli Inferi in forma di coyote e ruba delle ossa preziose che consentono la creazione dell'essere umano. Anzi, la ricreazione: giacchè il mondo aveva già subito ben 4 distruzioni. Il Serpente Piumato è dunque il creatore dell'epoca del Quinto Sole, in cui gli esseri umani tornano a vivere dopo le precedenti catastrofi. Che cosa ridona il Serpente Piumato all'uomo? "Ridona il tempo- scrive L.L.Minelli, una delle massime esperte di americanistica che permette al cosmo di riprendere il suo ciclo. Il sole si rimette in movimento: per questo il Quinto Sole è chiamato Movimento, Ollin."Laurette Sejournè scrive nel suo libro "Il mito del Serpente Piumato" che "Venere, oltre a simboleggiare Quetzalcoatl, simboleggia l'anima umana": in sostanza, secondo la Sejournè, Quetzalcoatl e il suo insegnamento spirituale di penitenza e carità rappresentano lo strumento di redenzione per l'uomo comune. Quetzalcoatl infatti dopo la morte e l'espiazione si trasforma in Venere ed ascende al Cielo: ridiventa cioè, parte dell'Uno Cosmico che lo stesso firmamento rappresentava.Il Serpente Piumato avrebbe la stessa funzione del Cristo nel cristianesimo, porterebbe cioè un messaggio di speranza e salvezza per la particella celeste che ha preso forma umana in questo mondo. Molti sono i testi aztechi citati da Bernardino de Sahagun che evidenziano come, anche per questa civiltà, l'uomo e il cosmo non fossero che il prodotto di una caduta da uno stato perfetto, e scopo dell'esistenza umana fosse il ricongiungersi all'Uno.