VAMPIRI

Post


Come sappiamo esistevano alcuni canoni ben precisi per la costruzione di edifici molto particolari come possono essere le cattedrali. Il Duomo di Milano sorge in un luogo di "nodo energetico" molto potente di magia positiva. La costruzione di questo edificio pare abbia visto l'applicazione di quelle che erano le conoscenze di segreti costruttivi e semiologici anche da parte delle popolazioni orientali, venute a contatto con la nostra durante il periodo delle crociate. Anche le svettanti guglie sarebbero funzionali non soltanto per l'elevazione dell'anima del fede verso il divino ma anche alla regolazione dei movimenti tellurici anche impercettibili all'essere umano, provenienti dal centro della terra. Nel medioevo questo genere di conoscenze non erano aperte alla conoscenza di tutti e venivano trasmesse in modo per lo più occulto ed a carattere esoterico. Il privilegio della conoscenza era concesso soltanto dopo lunghi anni di apprendistato presso i Maestri che poi tramandavano il loro sapere e le loro tecniche. Queste conoscenze non erano soltanto di carattere statico come il dare stabilità alle volte e la maniera migliore di scolpire il marmo ma il significato di ogni simbolo e la posizione o il suo allineamento con altri. La Fabbrica del Duomo ha visto l'alternarsi di numerosi Maestri italiani e stranieri, ciascuno di essi ha lasciato nella cattedrale il proprio sapere, quale crogiolo migliore di conoscenze un cantiere tanto grande e con un compito tanto "delicato"? Secondo la tradizione il Duomo di Milano altro non sarebbe che un immenso trattato alchemico la rappresentazione della metamorfosi del cambiamento da animale a uomo dell'essere umano. Fra i suoi simboli fra i suoi ermetici fronzoli pare sia celato il mistero della trasmutazione. Il che per una cattedrale è una simbologia potentissima, anche per la fede cattolica che vede la trasmutazione dell'essere umano in qualcosa di molto più simile al divino come scopo dell'esistenza: l'anima nella sua celebrazione.