Un mondo nuovo

Evitare gli sprechi


Intervista al climatologo Grammenos Mastrojeni, FC n. 7 del 14 febbraio 2021.«Io vorrei smitizzare due dei principali freni all’impegno individuale. L’idea che siamo solo gocce nell’oceano e l’impressione che comportamenti responsabili siano soprattutto un sacrificio, una rinuncia. Qualsiasi comportamento armonico con la biosfera genera benessere e ci lascia con più soldi in tasca». «Noi possiamo agire su quello che mangiamo, su come ci vestiamo, su come ci muoviamo, su cosa buttiamo, su come spendiamo i nostri soldi». «Sarebbe bene ridurre drasticamente il consumo di carne rossa. Badate bene, non dico di diventare vegetariani, perché consumare una quantità moderata di carne è benefico per l’ambiente, a partire dal fatto che il bestiame garantisce un fertilizzante naturale. Ma gli allevamenti intensivi di mucche sono responsabili di più del 20% delle emissioni di gas serra causate dall’agricoltura industriale. Queste emissioni contengono anche ammoniaca che favorisce la formazione di particolato, un elemento che facilita la trasmissione del Covid e in generale favorisce un aumento delle malattie polmonari. Inoltre, meno mucche vorrebbe dire salvaguardare le grandi foreste che vengono abbattute per fare posto a colture destinate ai mangimi». «Rivolgersi non ai grandi centri commerciali ma ai negozi di prossimità. Questo permette di frenare l’esodo dalle campagne, evitare la nascita di quartieri dormitorio nelle città, rafforzare la presenza degli agriturismi, scoraggiare l’utilizzo dell’auto, favorendo gli spostamenti a piedi o in bicicletta». «Evitare gli sprechi. In generale il 30% di quello che compriamo finisce nella pattumiera. Comprando di meno e prodotti di maggiore qualità, sia cibo che abbigliamento, spendiamo di meno e salviamo l’equilibrio della Natura».