Creato da namy0000 il 04/04/2010

Un mondo nuovo

Come creare un mondo nuovo

 

Messaggi del 16/01/2025

Un esempio di speranza che si realizza

Post n°4088 pubblicato il 16 Gennaio 2025 da namy0000
 

2024, Stefania Culurgioni, Scarp de’ tenis, ottobre

Esempio della speranza che si concretizza: Pane e Mate, Giocare con l’arte in una scuola diventata teatro

“Esiste un paese dentro al quale entri soltanto passando sotto ad un arco di mattoni. Quando lo varchi, ti trovi in una piazza con degli enormi tigli: ci sono una chiesa, una stalla, un negozietto di alimentari, una trattoria e un teatro. Basta. Il teatro è stato ricavato dentro una scuola a due piani, una scuola che negli anni fu abbandonata e, accanto, è stato anche installato un tendone da circo.

Il paese si chiama Fallavecchia, è una frazione del ben più noto Comune di Morimondo, dove c’è la celebre abbazia, ed è un borgo minuscolo che conta 159 abitanti… Il teatro è quello della compagnia Pane e Mate che in quel piccolo paesino lavora da vent’anni e riesce ad attirare un migliaio di visitatori all’anno, probabilmente anche di più, se si considera la festa all’aperto che viene fatta ogni anno la prima domenica di settembre … Da tempo Parodi, 65 anni, musicista, cercava una sede a Milano, ma trovarla sembrava impossibile: «Andammo così a parlare col sindaco e con nostra grande sorpresa acconsentì. Concordammo che il Comune avrebbe ristrutturato l’esterno della ex scuola e noi ci saremmo occupati dell’interno. Ma eravamo squattrinati e quindi abbiamo contattato Banca Etica che incredibilmente ci ha finanziati. I lavori di ristrutturazione li abbiamo realizzati noi, proprio con le nostre mani, grazie ad un amico muratore che ci ha insegnato come fare. E dopo 23 anni siamo ancora lì». … «Ciascun attore prepara il suo spazio – spiega Parodi – ci sono cinque ambienti diversi e io sono il conduttore. Chi arriva si immerge in un viaggio che, speriamo, lo cambierà».

Qualche esempio: c’è un’installazione ciclistica che può essere suonata… Nel giardino invece c’è il tendone del circo, che è fisso e dove si realizzano spettacoli. «Da marzo a giugno ospitiamo le scuole, con una media di 120 bambini al giorno – racconta il fondatore -. All’inizio arrivavano solo i piccoli delle materne poi hanno cominciato ad arrivare i bambini delle elementari e adesso collaboriamo anche con i licei. Nel pomeriggio ci sono i laboratori. Le domeniche gli spettacoli sono aperti a tutti, vengono tante famiglie, tanti anziani, gruppi di amici, associazioni».

La compagnia si chiama Pane e Mate, oltre a Gianni Parodi e Salvatore Fiorini ci lavorano altri attori come Anita Bignamini, Damiano Giambelli, Alessandra Pierattelli, Monica Roveda e Luigi Fusani. Lavorano anche nelle scuole di Milano, e non solo, dove ripropongono spettacoli e installazioni. «Siamo presenti da moltissimi anni a Rozzano dove per una notte all’anno, da 16 anni, trasformiamo la biblioteca in un luogo completamente diverso. La nostra poetica è quella di mettere insieme le persone, di farle partecipare ad un evento che possa cambiarle. Vogliamo portare alla gente l’arte, la bellezza e la speranza. Mi sembra che ce ne sia davvero bisogno»”.

 
 
 

AREA PERSONALE

 

ARCHIVIO MESSAGGI

 
 << Marzo 2025 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
31            
 
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

FACEBOOK

 
 
Citazioni nei Blog Amici: 3
 

ULTIME VISITE AL BLOG

namy0000cassetta2ammmoremmmmioLSDtriprossi.matteo77zebmakeyducalewisArianna1921dora.dorisernestoandolinaaaaverbaleandrix110367devipiacermitantoAnothertime3Mark_2025.love
 

CHI PUÒ SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2025Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963