Messaggi del 03/06/2025
Post n°4129 pubblicato il 03 Giugno 2025 da namy0000
Tag: accoglienza, arte, artista, artistico, ascolto, cammino, cortometraggio, incontro, iniziative, monastero, pace, territorio, umanità 2025, FC n. 22 del 1 giugno Incontro a un’umanità smarrita. Il monastero benedettino di Siloe è una porta aperta sul mondo, sul creato e sull’arte «Alla porta del monastero sia posto un anziano saggio che sia capace di prestare ascolto e di dare risposta… e appena qualcuno busserà o un povero chiamerà… con tutta la mansuetudine data dal timor di Dio, si affretti a dare risposta con carità fervente» (R.B. cap 66). Questo testo ci presenta il Monastero di Siloe a Poggi del Sasso (Grosseto) come una porta aperta sul mondo e ci permette di dare una declinazione monastica a quella “Chiesa in uscita” invocata da papa Francesco: non un movimento fisico verso nuovi luoghi, ma possibilità di incontro con l’umanità smarrita, ferita e sofferente nello spirito di tanti nostri fratelli. La nostra comunità è sempre aperta ad accogliere chiunque desideri condividere il nostro cammino di ricerca di Dio nella preghiera, nel silenzio e nella fraternità, nella riscoperta dell’identità più vera e profonda di noi stessi, quella di figli di Dio. Cammino nel deserto della “dissomiglianza” verso la terra promessa del sentirsi amati dal Padre e al servizio del suo Regno. Inoltre, altre due “porte” sono aperte verso il mondo di oggi: la custodia del Creato e alcune iniziative artistiche e culturali. Il monastero di Siloe è costruito con i principi della bioarchitettura con l’utilizzo di energie rinnovabili, inoltre abbiamo un’azienda biologica e i nostri campi sono diventati un giardino “Laudato sì”. Abbiamo, poi, avuto diverse edizioni del Siloe Film Festival, una rassegna di cortometraggi su tematiche dell’ecologia integrale. E in quest’anno giubilare si è tenuto un simposio internazionale di scultura con artisti provenienti da varie parti del mondo che, con le loro opere, hanno testimoniato i valori della pace, della riconciliazione e della pacifica convivenza tra i popoli, animando anche il territorio in cui vive la nostra comunità. |
Post n°4128 pubblicato il 03 Giugno 2025 da namy0000
Tag: accoglienza, associazione, cultura, diritti, donne, gruppo, iniziative, insieme, integrazione, socialità, tradizione 2025, FC n. 22 del 1 giugno In difesa dei diritti delle donne. Storia di resistenza al femminile in Calabria A San Giovanni in Fiore (Cosenza), è attiva l’associazione “Donne e diritti”, nata per volontà di un gruppo di donne motivate dallo stesso obiettivo: rivendicare na sanità pubblica per il diritto alla cura. Nel corso degli anni l’associazione ha dato voce a tante donne che hanno preso coscienza dei problemi del Paese e provato a riconquistare fiducia in se stesse e nelle istituzioni, donne che hanno vissuto sulla propria pelle il degrado dei servizi pubblici e lo smarrimento della solitudine. “Donne e diritti” vuole anche combattere la violenza, si occupa di accoglienza, integrazione e promozione culturale dei diritti delle donne. Ha istituito Mirabal, il primo centro antiviolenza a San Giovanni in Fiore, ha promosso un concorso letterario, ha ideato un forno solidale dove le donne impastano insieme, seguendo le regole della tradizione. Ha anche creato una serie di laboratori di antichi mestieri: uncinetto, ferri, ricamo, produzione di sapone, tutti spazi di socialità per rafforzare i legami e l’inclusione. Inoltre, è nato un emporio di reciprocità, in cui i vestiti smessi possono essere scambiati, il laboratorio di inglese e di musica, quello di tessitura, nonché una sartoria solidale. Noi che ne facciamo parte sentiamo che la nostra vita è un patchwork di stoffe differenti. E capiamo che il nostro compito è tenerle insieme, con ago e filo, cercando il più possibile di armonizzare i colori. Impariamo, insomma, a riparare gli strappi – Paola Stefania F. – Donne e diritti, San Giovanni in Fiore (Cosenza) |
Inviato da: vitaslim
il 08/09/2024 alle 08:55
Inviato da: vitaslim
il 08/09/2024 alle 08:54
Inviato da: animasug
il 13/08/2024 alle 15:52
Inviato da: cassetta2
il 05/08/2024 alle 10:19
Inviato da: dailynews1
il 31/07/2024 alle 12:22