BAST_DENT

storia vera e tuttora attuale


La Leggenda della Decima La sua leggenda perché i giovani sappiano... L'Inno della DECIMA così inizia: "Quando pareva vinta Roma antica sorse l'invitta Decima Legione vinse sul campo il barbaro nemico Roma riebbe pace con onore. Quando all'obbrobrio, l'otto di settembre abbandonò la Patria il traditore, sorse dal mar la DECIMA FLOTTIGLIA e prese l'armi al grido "Per l'Onore" ... " Il parallelismo tra Decima Legione e Decima MAS nasce da riferimenti comuni. La Decima Legione fu il corpo scelto di Giulio Cesare per la sua comprovata fedeltà agli ordini, al Comandante, a Roma. Composta da veterani di sperimentato valore, "I Triari", dotati di caratteristiche qualità morali e fisiche, costituiva il nerbo dell'esercito romano. Quando scoppiò la guerra civile, Cesare ricorse soprattutto alla Decima Legione per affrontare Pompeo e sconfiggerlo dopo aver attraversato il Rubicone, pronunciando la famosa frase "alea iacta est", il dado è tratto. Così, come prima, ma soprattutto dopo l'8 settembre del '43, la Decima MAS, corpo scelto di volontari votati all'estremo sacrificio, costituì la leggenda delle unità militari, per contendere al nemico ogni lembo di mare e di terra italiano; il nemico, che dopo l'armistizio fu reso imbaldanzito dal tradimento e da una guerra civile non voluta dall'autentico popolo italiano. A distanza di 50 anni dall'ultima guerra, i giovani sanno poco e male di quel passato. Non è colpa loro. Una insistente, pressante opera di diffusione, di sottili falsità dei fatti, degli uomini, delle circostanze, usando ogni mezzo di informazione, dai libri di scuola alla radio, dai discorsi di uomini di ogni settore ai giornali, dai film a manifestazioni pubbliche sino a discriminanti normative di legge, ha fatto sì che la verità storica fosse mal tradotta e travisata in funzione spesso di chi intendeva solo lucrare benemerenze ed onori o peggio tramava per preparare un'Italia di marca bolscevica. La caduta progressiva di principi eterni quali Dio, Patria, Famiglia, si accompagnava gradualmente alla caduta dei valori guida nella vita dell'uomo quali l'onestà, la lealtà, il coraggio, l'impegno, la competenza. Per questa ragione la società italiana si trova a vivere oggi uno dei periodi più bui della sua storia, mentre dalla nebbia che sembra avvolgere ogni cosa, riemergono invece le verità che la realtà storica non può tenere nascoste.