In1 giorno ordinario

DALLA FABBRICA alla FORCHETTA... Ma Tu sai cosa mangi..?


Progetto: "Dalla fabbrica alla forchetta: sai cosa mangi?" "Dalla fabbrica alla forchetta" racconta tutti i "lati oscuri" dell'allevamento intensivo esaminando le varie "scelte" che il consumatore compie, spesso inconsapevolmente, quando decide di nutrirsi di prodotti animali. Scelta etica: Sai da dove viene quello che tu consideri "cibo", sai chi è stato prima di essere cibo, e com'è stato allevato? Gli animali sono esseri senzienti, capaci di provare sensazioni, emozioni, sentimenti, come ben sanno tutti quelli di noi che ospitano in casa un cane o un gatto. Ma questi animali vengono invece trattati come cose, come macchine per produrre carne, latte, uova. Scelta salutistica:Sai quali effetti può avere sul tuo corpo e sulla tua salute? I pericoli per la salute umana che derivano dal consumo di alimenti di origine animale (carne, pesce, uova, latte e latticini) sono molti. Gli animali negli allevamenti intensivi sono imbottiti di antibiotici e farmaci di vario genere, ed inoltre una dieta a base di alimenti di origine animale è inadatta all'organismo umano, e porta a tutte quelle malattie degenerative che costituiscono le prime cause di morte nei paesi ricchi. Scelta ecologica: Sai qual è l'impatto sull'ambiente della produzione di carne, latte, uova? Per consumo di risorse, latte e carne sono indiscutibilmente i "cibi" più dispendiosi, inefficienti e inquinanti che si possano concepire: oltre alla perdita di milioni di ettari di terra coltivabile (che potrebbero essere usati per coltivare vegetali per il consumo diretto degli umani), e oltre all'uso indiscriminato della chimica, vi è la questione dell'enorme consumo d'acqua in un mondo irrimediabilmente assetato, il consumo di energia, il problema dello smaltimento delle deiezioni animali e dei prodotti di scarto, le ripercussioni sul clima, l'erosione del suolo, e la desertificazione di vaste zone. Scelta sociale: Sai quali sono le implicazioni sociali di questo cibo? Povertà, fame nel mondo... Le produzioni attuali di cereali e legumi sarebbero sufficienti a sfamare tutti, occorrerebbe solo consumare direttamente i vegetali, anziché usarli per nutrire gli animali, con un grave spreco. Il problema della ridistribuzione delle risorse non è causato soltanto dallo spreco dovuto allo smodato consumo di carne da parte dei paesi ricchi, è sicuramente più ampio, ma questi specifici sprechi vi contribuiscono in maniera significativa. Scelta economica: E sai perché non te lo vogliono spiegare? I prodotti della zootecnia costano poco sul mercato, ma se la produzione avvenisse in modo sostenibile (dal punto di vista ambientale, della salute del consumatore, e del benessere degli animali), i costi sarebbero almeno triplicati. Va considerato che l'attuale sistema non sopravvive senza le sovvenzioni pubbliche: quello che il consumatore non spende al momento dell'acquisto, lo spende quando paga le tasse, in forma di sovvenzioni agli allevatori. La seconda parte del sito, lo Starter Kit Vegan/Vegetariano illustra cosa fare per "cambiare", perché il modo più semplice e diretto per contribuire davvero alla soluzione dei problemi descritti nella prima sezione è scegliere di NON nutrirsi di animali e di prodotti di origine animale, così da far diminuire ed eliminare gradualmente gli allevamenti. Lo Starter-kit contiene consigli pratici, domande e risposte sui rapporti con gli altri, come vestirsi, storia e statistiche, salute e alimentazione, cosa mangiare, un menu bisettimanale di esempio (perfettamente equilibrato, studiato da un dietologo) accompagnato da tutte le ricette necessarie per la sua realizzazione!