Creato da: totobino il 06/10/2011
articoli critiche e commenti

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

regcal2d.fumarolanorman.stansfieldtotobinogioucciaVIEUXCARREkoprungconfusemappecheguevaraeramortopsicologiaforensegryllo73pgmmamarioattaopelservicecar
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« FERMATELO ! QUESTO CI P...ORA BASTA A TUTTO C’E’ UN LIMITE »

NON SA PIU' QUALE SANTO PREGARE

Post n°51 pubblicato il 01 Maggio 2012 da totobino

Se avesse un briciolo di umilta' si sarebbe gia' dimesso invece gli italiani stanno constatando che non solo difetta di  questo grande pregio ma ha anche la presunzione di accusare gli altri per i suoi insuccessi. La sua  incapacita non gli consente neppure di fare un esame dei  suoi errori e magari tacere . Ora per giustificare il default del suo mandato accusa Berlusconi di aver abolito la vecchia ici .  A prescindere dal fatto che se Berlusconi non avesse abolito l'ici  oggi avrebbe avuto tutte le risorse necessarie per risolvere  i problemi  dell'italia e non si sarebbe neppure dimesso. Logica conseguenza quindi e' che oggi non avremmo un governo Monti  nominato per volonta' presidenziale come accadde anni orsono quando al Quirinale era di casa un certo Scalfaro che nego' le elezioni per favorire anche allora un governo di simpatia ideologica.Ma giova ricordare al premier Monti che  che quando ha accettato l'incarico sapeva benissimo  che l'ici era stata abolita e che se avesse temuto di fallire, pur reintroducendo l'imu  a grande richiesta della sinistra e di Bersani , avrebbe potuto non accettare l'incarico offertogli da Napolitano.La verita' e' un'altra e dovrebbe ammettere di  aver sbagliato tutte le scelte dei suoi ministri e dell'intero governo anche se in appoggio al governo siede  quel Casini che lo difende  non sappiamo per quali occulti interessi. Non credo solo elettorali. Monti che ha avuto l'incarico di fare un governo di tecnici ha sbagliato  completamente facendo invece un governo  di  bancari e  insegnanti che di tecnico non hanno nulla neppure la cultura. Purtroppo il fallimento dell'azione di governo gli ha imposto di correre ai ripari con la nomina di altri tecnici ed aggiungendo altri costi a quelle spese che invece i nuovi tecnici dovrebbe ceracre di tagliare. Fino ad oggi  fatta eccezione per il versante delle tasse  che ne ha imposte di tutti i tipi  e colori  e' andato  avanti a forza di annunci e di citazioni aggravando ancor piu' la situazione italiana le cui cause, riconosciute da tutti meno che dalla sinistra, vanno ricercate a momenti politici non riconducibili solo a Berlusconi. Ora i tre nuovi tecnici dovranno fare quello che i tecnici di governo non sono stati in grado di fare. Tuttavia gia'' dagli annunci   e dalle ipotesi ventilate mi sento di anticipare che neppure  questa volta si e' sulla strada giusta.  Trovare  le rsiorse  necessarie non sara' facile solo riducendo le spese ministeriali di 4,2 miliardi ma ne serviranno molti di piu' che potranno essere reperiti con altre misure quali la vendita del patrimonioo immobiliare dello stato,  che avrebbe il vantaggio di far risparmiare anche i relativi costi di gestione , nonche' la soppressione degli enti inutili  oltre alle provincie e a tutti quei baracconi  e quelle erogazioni a titolo benefico che lo stato fa ad organizzazioni varie di espressione  tipicamente di sinistra nate  in tempi remoti per  trovare  consensi elettorali. I commenti di economisti e politici sono unanimi . il governo Monti ha agito solo sul versante delle tasse comprimendo sviluppo e crescita senza diminuire le spese e di costi. Altro errore  e' stato quello di considerare la lotta all'evasione come metodo per  procurarsi  risorse necessarie a raggiungere il pareggio di bilancio. Una piu' attenta previsione  avrebbe dovuto considerare invece i proventi dell'evasione una risorsa aggiuntiva in considerazione dei tempi e modi di riscossione che non saranno mai immediati. Purtroppo e' duro constatare che non sempre i tecnici possono sotituire la politica  e che  questo  governo e' stata una pura approssimazione di culture giuridico economiche  e bancarie messe insieme alla bisogna la cui attivita' conoscenza e competenza individuale  era troppo distante  per la soluzione di una crisi che si trascina da anni  e che forse un nuovo governo politico avrebbe meglio programmato e  superata.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963