Creato da: totobino il 06/10/2011
articoli critiche e commenti

Area personale

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 

FACEBOOK

 
 

FACEBOOK

 
 

I miei Blog Amici

Citazioni nei Blog Amici: 1
 

Ultime visite al Blog

regcal2d.fumarolanorman.stansfieldtotobinogioucciaVIEUXCARREkoprungconfusemappecheguevaraeramortopsicologiaforensegryllo73pgmmamarioattaopelservicecar
 

Ultimi commenti

Chi può scrivere sul blog

Tutti gli utenti registrati possono pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi e i commenti sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

 
« ORA BASTA A TUTTO C’E’ UN LIMITEDOPO LE ELEZIONI E L'AR... »

BEFERA CHIEDE IL CONFORTO DELLE ISTITUZIONI

Post n°53 pubblicato il 05 Maggio 2012 da totobino

Ho letto con attenzione la lettera che il direttore dell'agenzia delle entrate e di equitalia ha inviato ai propri dipendenti e non ho potuto fare a meno di interpretarne alcuni passi che hanno alimentato qualche  dubbio. Per carita'  ho colto una grande considerazione per il personale che ha l'onore di dirigere; una immensa solidarieta' per il personale dell'ufficio di Romano di Lombardia costretto a trascorrere ore angosciose sotto la minaccia  delle armi del Martinelli .E' senz'altro ammirevole che il direttore di un'amministrazione dello stato sia solidale  con i propri dipendenti che talvolta operano in situazioni difficili  ma credo che tutti gli italiani nella circostanza  siano stati solidali con gli impiegati dell'agenzia di Romano di Lombardia, allo stesso modo come tanti sono stati solidali con tutti quegli imprenditori che si son tolti lA vita,  sia  a causa di quello che avrebbero dovuto pagare,  ma anche perche' oggi non e'piu' loro consentito di trovare le risorse  per pagare. In un altro passo della lettera si legge che da piu' parti vengono rivolte accuse incredibili  ritenendoli rsponsabili di sgretolare la coesione sociale. Credo che sia d'obbligo una precisazione nessuno ha mai pensato che gli impiegati dell'agenzia delle Entrate e di Equitalia possano concorrere a sgretolare  la coesione sociale ,essi non hanno alcuna colpa di quanto succede .sono impiegati come gli altri che eseguono solo ordini semmai  le decisioni prese dall'alto inducono a comportamenti obbligati che poi creano contrasti e  alimentano tensioni nei cittadini . Se viene disposta l'iscrizione di un ipoteca non e' certamente l'impiegato che l'ha decisa ma e' il sistema, come diretto dall'alto, che obbliga in certi casi ad iscrivere ipoteca. Bisogna in questo caso vedere se quella decisione era conforme alle norme di legge oppure no .In tal caso la rabbia la contestazione , la rivolta del contribuente e' del tutto giustificata anche se mi sento di aggiungere non deve mai sfociare negli opposti estremismi. Altro passo della lettera che merita attenzione e' relativo al riferimento fatto alle confuse  e contraddittorie  polemiche che trovano eco compiaciuto nei media. Qui mi sento di rilevare una deliberata e evidente accusa  a tutti coloro che hanno manifestato solidarieta' e  conforto ai  morti ed alle loro famiglie ,nonche' alla stampa ed ai media in genere, quasi che questi ultimi  avessero alimentato la polemica e fossero causa della protesta  di tutti coloro che si lamentano per le cartelle , a volte giuste, altre volte giustissime, ma talvolta anche assolutamente errate, o quantomeno onerosi e devastanti   gli effetti e le conseguenze che derivano da loro mancato pagamento. E' innegabile  che di errori Equitalia ne abbia compiuti e anche tanti che non sto qui' ad elencare , Io stesso sono stato testimone di un cittadino che in una agenzia delle entrate  si lamentava per una iscrizione ipotecaria  di 1500 euro circa  e avendone  chiesta la cancellazione, perche' gli era stato rifiutato un prestito, si e' sentito rispondere : "la deve pagare e poi le sara' cancellata l'ipoteca.Non so quanti di questi casi ci siano stati ma certamente di questi motivi scatenanti risentimento odio e  livore non possono essere accusati i media.  In questi casi ed altri simili c'e' senz'altro , chiamiamolo zelo, ma e' senz'altro abuso di potere, norma violata, spregio del contribuente  e assenza di considerazione qualsiasi dell'essere umano che piangendo chiedeva  la cancellazione di un provvediemento assurdo e illegittimo.In ultimo nella lettera si coglie l'appello del direttore dell'agenzia delle entrate alle istituzioni. di una voce costante  alta autorevole e chiarificatrice che sarebbe di grande conforto, e sottolineo conforto, nella situazione drammatica in cui versa il paese. Ebbene a questo punto sono stato sopraffatto dai dubbi e mi sono chiesto: ma come con tutti i poteri  che gli sono stati conferiti  con tutta l'autorita'  di cui dispone , con le norme di legge tutte in favore dell'amministrazione finanziaria,  con tutte le limitazioni ai diritti dei contribuenti ,con la massima esasperazione del concetto e della lotta all'evasione  questo appello in realta' mi sembra quasi una richiesta di riconoscimento di uttto quello che ha fatto finora l'amministrazione finanziaria , praticamente un avallo ai  sui comportamenti anche non legittimi  ed una condanna ai comportamenti  delle persone che hanno messo fine alla loro esistenza  non certo perche fosse una moda ma perche' le istituzioni tutte,  chi per un verso chi per un altro, nonche' la persistente crisi finanziaria ed un governo che non ha colto questa disgregazione sociale ed economica, hanno contribuito a determinare. Tutti questi contribuenti non hanno compiuto gesti malsani per spirito di emulazione ma perche' per anni sono stati vessati magari hanno anche sbagliato ma certamente non hanno trovato in Equitalia disponibilita' e dialogo e considerazione. Proprio questa  mancanza di  dialogo che con l'ente di riscossione non 'c'e' mai stata, e con l'assenza di qualsiasi considerazione nella valutazione dei singoli casi  hanno determinato questo stato di frustrazione in tutti i destinatari di cartelle da  cui nasce la protesta non certo attribuibile ai media. Ecco questo strano appello  alle istituzioni mi sembra una forzatura,  una giustificazione che non si puo' concedere a chi in passato e' stato  graziato per gli errori commessi  mentre non lo sono stati i cittadini che oggi stanno pagando. Di fronte a chi ha sacrificato la propria vita mi sembra offensivo chiedere conforto per scaricarsi, semmai vi sono, delle proprie responsabilita. Non credo che tutti quelli che si lamentano contro Equitalia o L'agenzia delle Entrate sono tutti  matti senz'altro vi sono delle responsabilita per le quali non e' giusto ed opportuno chiedere conforto. Il torto e la ragione non si dividono  mai  con un taglio cosi' netto ecc.ecc.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
Commenta il Post:
* Tuo nome
Utente Libero? Effettua il Login
* Tua e-mail
La tua mail non verrà pubblicata
Tuo sito
Es. http://www.tuosito.it
 
* Testo
 
Sono consentiti i tag html: <a href="">, <b>, <i>, <p>, <br>
Il testo del messaggio non può superare i 30000 caratteri.
Ricorda che puoi inviare i commenti ai messaggi anche via SMS.
Invia al numero 3202023203 scrivendo prima del messaggio:
#numero_messaggio#nome_moblog

*campo obbligatorio

Copia qui:
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963