Creato da VERDEGGIANDO il 18/06/2009

donne d'oggi

lavoro,cultura,spettacolo..e altro

Banner Airc

 

AREA PERSONALE

 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 

ULTIME VISITE AL BLOG

nonna.fraVERDEGGIANDOSOLLETICOTERAPIAgrandipallecrescenza46ferrariorettaAngelaUrgese2012natoli.giovannitestipaolo40nunziacarrinoElemento.Scostanteimperfettamentetime2014paneghessablumannaro
 

CERCA IN QUESTO BLOG

  Trova
 

ULTIMI COMMENTI

gioco molto bello
Inviato da: en güzel oyunlar
il 01/12/2016 alle 20:56
 
grazie..
Inviato da: çok güzel oyunlar
il 01/12/2016 alle 20:55
 
grazie!.
Inviato da: diyet
il 02/07/2014 alle 11:37
 
thank you
Inviato da: diyetler
il 02/07/2014 alle 11:37
 
thank you
Inviato da: ramazan diyeti
il 02/07/2014 alle 11:36
 
 

CHI PUò SCRIVERE SUL BLOG

Solo l'autore può pubblicare messaggi in questo Blog e tutti possono pubblicare commenti.
I messaggi sono moderati dall'autore del blog, verranno verificati e pubblicati a sua discrezione.
 

questo blog non

rappresenta una

testata giornalistica

in quanto viene

aggiornato seznza

alcuna periodicita'

Non può pertanto

essere  considerato

un prodotto editoriale

ai sensi della legge

n° 62 del 7-03.2001

 

 
 

 

Conoscere il disturbo, aiuta...

Post n°25 pubblicato il 06 Marzo 2010 da VERDEGGIANDO
Foto di VERDEGGIANDO

 

       Esistono diverse forme di schizofrenia, a seconda del sintomo predominante, ma la sola distinzione pratica che viene fatta oggi dai medici è tra la forma paranoide e le altre. Il sintomo principale della schizofrenia paranoide è un atteggiamento di sospetto e di risentimento costanti da parte del malato. ossessionato dalla paura di avere nemici che congiurano per distruggerlo.

Il  problema   piu' grosso,e' rendere  il  malato,

"cosciente"  della  sua   malattia.

Questa  e'  la parte..piu' dura..che  può durare

anche  anni...

Dopo,la strada, anche  se  lunga.....e'  in discesa,

ma  arrivarci......

 

    

 
 
 

FATE GIRARE!!!

Post n°24 pubblicato il 06 Marzo 2010 da VERDEGGIANDO
Foto di VERDEGGIANDO

 

 

 

« Newsletter Radio Maria 
Falsi abusi? No veri pedofili. 

 

MASSIMILIANO FRASSI
“Hanno abusato di bambini piccolissimi. 
Hanno infangato i loro genitori. 
Molte famiglie si sono sfasciate. Altre ancora non stanno facendo curare i propri figli.
Molti processi sono andati male, lasciando i pedofili in libertà. 
Hanno chiesto che la Prometeo venisse fatta chiudere. Ci riempiono di insulti e diffamazioni.
Questi i loro veri volti.
Per favore diffondete ovunque.
Lo dovete a tutti i bambini abusati d’Italia.”
 
FALSI ABUSI? NO VERI PEDOFILI.
Video Parte 1 di 2:
http://www.youtube.com/watch?v=cwDdD3A5faA

Video parte 2 di 2:
http://www.youtube.com/watch?v=YIBmXBNEwkw

 copiate in tutti i blog, pagine di Facebook, My space, mails, etc. d’Italia!!!!!!!

 

 
 
 

andiamo avanti....CON IL DISCORSO....

Post n°23 pubblicato il 19 Gennaio 2010 da VERDEGGIANDO
Foto di VERDEGGIANDO

Parliamo  un po'  di  quello che  si conosce di questo

disturbo,a livello medico,e  non e' poco:

 

I soggetti con schizofrenia manifestano generalmente due tipi di sintomi.

Sintomi "positivi"


Questi sintomi rappresentano caratteristiche psicologiche "ulteriori",che compaiono a seguito del disturbo, ma che non sono presenti nelle persone sane

  • allucinazioni
  • deliri
  • pensiero disorganizzato
  • agitazione.


Le allucinazioni sono disturbi della percezione comuni nelle persone affette da schizofrenia. Si tratta di percezioni che non hanno alcun riscontro nella realtà. Sebbene le allucinazioni possano interessare qualsiasi senso (udito, vista, tatto, gusto ed olfatto), la forma più comune di allucinazione in corso di schizofrenia è data dal sentire le voci. Le voci possono descrivere le attività del paziente, conversare con lui, avvertirlo di eventuali pericoli o impartirgli degli ordini. I deliri sono costituiti da convinzioni personali irrazionali ed erronee che non hanno alcun riscontro nella realtà, che vengono mantenute nonostante l'evidenza di prove contrarie e che non possono essere spiegatesulla base del background culturale del paziente. I pazienti che soffrono di sintomi di tipi paranoide (circa un terzo dei pazienti) manifestano deliri di persecuzione, o credono irrazionalmente di essere vittima di inganni, minacce, avvelenamenti o cospirazioni. In alcuni casi sono presenti deliri di grandezza, a causa dei quali la persona ritiene di essere un personaggio famoso o importante. Alcuni pazienti manifestano deliri bizzarri, come credere che un vicino li stia controllando tramite onde magnetiche o che i personaggi della televisione stiano inviando loro messaggi o ancora che i loro pensieri vengano divulgati ad altri.

Pensiero disorganizzato. I soggetti con schizofrenia spesso non presentano una normale fluidità dei pensieri. I pensieri vanno e vengono rapidamente, la persona non è in grado di concentrarsi su un unico pensiero per molto tempo e tende a distrarsi ed a perdere la concentrazione. I soggetti con schizofrenia possono non essere in grado di decidere cosa sia importante, e cosa non lo sia, in una situazione. A volte non riescono a collegare i pensieri in sequenze logiche al punto che questi diventano disorganizzati e frammentari. Questa assenza di continuità logica dell'ideazione, definita con il termine "disturbo del pensiero", rende la conversazione con questi pazienti molto difficile e può provocarne l'isolamento sociale. Se chi lo ascolta non riesce a dare un senso a ciò che il paziente sta dicendo, si sente a disagio e tende ad isolarlo.


Sintomi "negativi"

Si tratta di capacità psicologiche che la maggior parte delle persone possiedono, ma che i soggetti con schizofrenia "hanno perso"

 

  • mancanza di iniziativa
  • isolamento sociale
  • apatia
  • insensibilità emotiva ("appiattimento")


Spesso, i pazienti con schizofrenia manifestano un "appiattimento" dell'affettività. Ciò è dovuto ad una grave riduzione della capacità di esprimere emozioni. I soggetti affetti da schizofrenia possono non mostrare i segni caratteristici delle normali emozioni (parlano con un tono monotono, mostrano una ridotta mimica facciale e sembrano estremamente apatici). Inoltre, possono allontanarsi dagli altri evitando ogni tipo di contatto e quando sono obbligati ad interagire possono non avere nulla da dire, come riflesso del loro "pensiero impoverito".

La motivazione risulta molto ridotta come l'interesse o la gioia di vivere. Nei casi più gravi, il paziente può trascorrere giorni interi senza fare niente ed addirittura senza occuparsi dell'igiene della propria persona. Questi problemi correlati all'incapacità di esprimere le emozioni o la propria motivazione, estremamente problematici per familiari ed amici, rappresentano i sintomi della schizofrenia e non devono essere considerati difetti del carattere o debolezze personali.

 

 

CREDO  CHE  SI CAPISCA  MOLTO  BENE, CHE PROBLEMI

SI TROVANO  AD AFFRONTARE....SIA L'AMMALATO,,

CHE LA FAMIGLIA...

                      

 

 
 
 

i primi segnali..spesso non sono capiti..

Post n°22 pubblicato il 16 Gennaio 2010 da VERDEGGIANDO
Foto di VERDEGGIANDO

Premetto  che  cio'  di  cui  parlo, e'  sempre

frutto  di una mai esperienza  di vita.

Ma, parlando  con altri  genitori, mi sono  resa conto

che, alcuni  "segnali"...sono tipici,  purtroppo  sempre

con il senno  del  poi....ci si rende  conto  ..

Un adolescente  attivo , allegro...festoso....e' normale..

Ma ,troppa  iperattivita', troppa  esagerazione  nelle

manifestazione di  emozioni..sia in positivo che in negativo..

a volte nasconde un  problema.

Io, a  volte..mi ponevo  delle domande e, visto  quello

che c'e' in giro...le pensavo  tutte..

Facendo finta di niente, chiedevo  dei suoi amici...

dove  andavano, .insomma le solite cose, di un genitore

che ,cerca di "sapere"...senza pesare tanto..

lo sapete,no, cosa intendo!!!

Siamo tutti ,,,uguali, penso....in queste cose...

Ma  ancora ...non  potevo sapere, cosa  in realta'...

ci  fosse  in  serbo  per  la mia famiglia ,e come  avrei potuto??

Per oggi, basta  cosi'..non  e' un discorso  facile...

voglio  andare piano,,,anche  per dare  la possibilita',a chi ha

passato  questo, di dire  la sua ...se se la sente...

Vi  aggiungo  solo  ,un  brano   che  ho trovato 

 su un sito...


"Se vediamo uno che urla in modo poco consono al bon ton cosa facciamo? Ci fa paura o gli andiamo incontro per calmarlo? Secondo me scappiamo via a gambe levate e facciamo finta di non conoscerlo purtroppo.

La nostra società è diventata insensibile e meschina, poche persone reagirebbero diversamente con il 'cuore in mano'. Riflettiamo un po’ e facciamo un esame della nostra coscienza perché così non va per nulla bene. "


Andrea Castellino, Associazione MenteInPace

 

 

alla prossima......buona domenica..

 

                                         Oretta

 

 

 
 
 

QUALCHE INDICAZIONE.......UTILE..

Post n°21 pubblicato il 14 Gennaio 2010 da VERDEGGIANDO
Foto di VERDEGGIANDO

So  che  spesso.  molti.....non  sanno   a chi  rivolgersi

quando  hanno  bisogno  d' aiuto,  specialmente,,,

in  alcuni  casi....

Questa  e'  una  lista...di  ASSOCIAZIONI...ONLUS..

CHE  POSSONO  AIUTARVI...

 

 

 

ANFFAS Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale
Anffas Onlus - Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale - è una grande associazione di genitori, familiari ed amici di persone con disabilità che opera da quasi 50 anni , oggi è presente sull'intero territorio nazionale con 182 associazioni locali, 17 organismi regionali e 60 Autonomi enti.
www.anffas.net

LIDAP ONLUS - Disturbi d'ansia, da agorafobia e da attacchi di panico
La Lidap Onlus (Lega Italiana contro i Disturbi d'ansia, Agorafobia ed attacchi di Panico), è nata nel 1991 ed è attiva su tutto il territorio nazionale.Associazione non-profit, fondata e gestita da persone colpite da questo disagio.
www.lidap.it

Telefono H - Associazione per la difesa dei diritti dei disabili
www.telefonoh.it


Associazione Prodigio onlus
PRODIGIO è un'organizzazione di volontariato formata da persone disabili e non, impegnate nel campo dell'handicap e del disagio sociale.
www.prodigio.it

CeIS
Il CeIS (Centro Italiano di Solidarietà di Roma) è un’associazione di volontariato nata come gruppo spontaneo alla fine degli anni ’60 e poi formalizzatasi come associazione senza scopo di lucro nel 1971.
Dal 1985 il CeIS diventa un Organizzazione Non Governativa con statuto consultativo (categoria II) presso il Consiglio Economico e Sociale delle Nazioni Unite.
Il CeIS ha dedicato gran parte della sua attività al recupero e al reinserimento di persone con problemi di droghe, ma il ventaglio dei suoi interventi concerne persone di ogni età e condizione sociale e culturale in difficoltà: bambini, adolescenti, adulti, familiari di persone sofferenti, senza fissa dimora, extracomunitari, vittime di comportamenti compulsivi, ammalati di Aids, ecc.
Ogni anno nelle sue strutture e nei progetti vengono seguiti oltre 1.000 utenti, in regime residenziale, semiresidenziale o ambulatoriale.
www.ceis.it


Portale Italiano di Psicotraumatologia e Psicoterapia
Permettere ai "non addetti ai lavori" di avere accesso ad informazioni utili riguardanti i propri problemi legati ad esperienze traumatiche. La lettura delle pagine, l'esplorazione dei links, i suggerimenti bibliografici, i documenti on-line, le consulenze gratuite, mi auguro possano essere utili per il raggiungimento di questo obiettivo.
www.psicotraumatologia.com


Piccologenio.it
un sito che propone articoli, racconti, recensioni ed anche argomenti di disabilità che potete commentare.
L'idea di aprire questo sito internet è venuta ad una ragazza nata nel 1981 che ha passato molto tempo a scrivere, leggere e girare tutti i cinema, teatri e mostre della sua città. Lei ha anche un problema nel camminare e nel parlare, è per questo che nel sito viene trattato anche il tema delle "diverse abilità". Nel sito troverete anche articoli di psicologia, pedagogia e di bioetica...
Segue...

ADUC
L'Aduc (Associazione per i Diritti degli Utenti e Consumatori)
, senza scopo di lucro, e' un centro di iniziativa e aggregazione per la promozione dei diritti dei cittadini consumatori ed utenti.
Il nostro principale obiettivo e' dotare l'individuo del piu' efficace strumento civico di difesa: la consapevolezza dei propri diritti e doveri. Offriamo gratuitamente a chiunque -iscritto o meno all'associazione- lo stesso servizio, richiedendo contributi volontari proprio per mantenere questa formula.
Per scelta non aderiamo alla Consulta nazionale delle associazioni (Cncu) presso il ministero dello Sviluppo Economico, spesso controparte nelle nostre iniziative e che ci farebbe per questo sentire in imbarazzo nel seguirne le direttive. Non percepiamo e siamo contrari ad ogni forma di finanziamento pubblico (compreso il 5 per mille), linfa di un associazionismo che rappresenta solo se stesso e si autoalimenta proprio grazie al potere pubblico e non alla sua effetiva utilita' -cosa non dissimile da quello che accade con il finanziamento pubblico ai partiti politici. La quota associativa annuale e' libera: Adesioni e Donazioni.

www.aduc.it

DISABILI.COM” - è il portale web leader in Italia nella comunicazione a Persone Disabili, Associazioni e Addetti con 380.000 visitatori e 2.300.000 page-view al mese.
In rete dall’aprile 1999, è testata giornalistica Aut. Tribunale PD n°1709-06/9/00.
Disabili.com ha una redazione composta da giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti e fornisce informazioni in tempo reale con aggiornamenti quotidiani.

WWW.DISABILI.COM

 

ESSERE...AMMALATI..NON E' UNA  COLPA....

PERCHE'  NON  E'  STATA...UNA  SCELTA....

ORETTA

 
 
 

CONTATTA L'AUTORE

Nickname: VERDEGGIANDO
Se copi, violi le regole della Community Sesso: F
Età: 72
Prov: SP
 

 

Registrazione sui Motori di Ricerca

 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963