IL CERVELLO VIRTUALE

stanza M livello 1


Il web somma spazialmente, esegue la somma dei vari numeri di scelta.Noi percettivi sommiamo temporalmente: il numero che mi caratterizza in un istante di tempo viene sommato al numero che mi caratterizza l’istante di tempo dopo e si ottiene una risultante numerica dalla meccanica ciclica identica a quella spaziale del web.Sommare temporalmente significa aggiungere emozioni: al passare del tempo corrisponde la nostra emotività, resa possibile dal passare del tempo stesso. Esempio.Nell’istante 1 ho una emotività SI 3.Nell’istante 2 ho una emotività SI 4.La somma dei due istanti è 7.Nell’istante 3 ho una emotività SI 8.La somma diventa 15.Risulta che l’emotività dei 3 istanti è rappresentata dal numero 5 e da un ciclo di azzeramento decinale.Il numero 15 rappresenta la sommatoria di 3 istanti emotivi quindi rappresenta la risultante di 3 circuitazioni complete dove circuitazione è un cerchio di corrente (tempo, lunghezza) che unisce le 19 lettere (stanze). 18 combinazioni di scelta à 18 lettere19° e 20° comb dello 0 à 1 letteraOgni istante di tempo è una circuitazione completa di corrente e, ad ogni istante di tempo, il campo magnetico percettivo decide di occupare una determinata posizione letteraria, una su 19 possibili scelte. La scelta letteraria effettuata è la combinazione 19°=20° che viene espressa numericamente tramite uno tra questi numeri: -9 –8 –7 –6 –5 –4 –3 –2 –1 +1 +2 +3 +4 +5 +6 +7 +8 +9. Sono 18 possibili combinazioni numeriche che rappresentano la scelta emozionale istantanea. Il numero che determina la scelta in un commento è una risultante numerica che equivale alla somma di tutti i numeri presenti nel commento. Cerco di essere più preciso. Ricorro ad un esempio. Se in un commento scrivo "ciao SI 2" (nel gioco sommo 2 al totale) il brain interpreta numericamente la "c" e la "i" e la "a" e la "o" e la "S" e la "I" e il "2". Ognuno dei simboli scritti tra virgolette corrisponde ad un numero e tale numero rappresenta l’emotività istantanea perchè, come sopra detto, il campo magnetico percettivo decide di occupare una determinata posizione letteraria ad ogni istante di tempo. Significa che lo spazio numerico è la somma di più istanti temporal-emotivi. Lo spazio contiene il tempo: contiene il tempo perchè "ciao SI 2" fornisce una sommatoria numerica di istanti emotivi e tale somma determina lo spazio web. 2 = due à per immaginare il simbolo del 2 uso 3 lettere2 = two à per immaginare il simbolo del 2 uso 3 lettere2 = ciao à per immaginare il simbolo del 2 uso 4 lettereLa quantità 2 che sommo nel gioco simulativo è la risultante di una opzionatura letteraria.E’ di tuo gradimento la stanza M livello 1?Nel commento rispondi SI o NO.Nel commento scrivi anche un numero tra questi: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9.Abbiamo, fin qui, 10 punti:stanza A livello 1stanza B livello 1stanza C livello 1stanza D livello 1stanza E livello 1stanza F livello 1stanza G livello 1stanza I livello 1stanza L livello 1stanza M livello 1Ed abbiamo 9 lunghezze temporali:48 ore uniscono stanza A livello 1 con stanza B livello 136 ore uniscono stanza B livello 1 con stanza C livello 118 ore uniscono stanza C livello 1 con stanza D livello 143 ore uniscono stanza D livello 1 con stanza E livello 112 ore uniscono stanza E livello 1 con stanza F livello 137 ore uniscono stanza F livello 1 con stanza G livello 126 ore uniscono stanza G livello 1 con stanza I livello 124 ore uniscono stanza I livello 1 con stanza L livello 134 ore uniscono stanza L livello 1 con stanza M livello 1Dal post 1 (punto di partenza) al post 10 (punto a cui siamo giunti) è trascorsa una lunghezza temporale di 278 ore che sono 16680 minuti.