IL CERVELLO VIRTUALE

stanza N livello 1


La differenza sostanziale tra il numero che identifica lo spazio web e il numero che identifica l’emotività istantanea sta nel fatto che il numero dello spazio web ha 19 possibili combinazioni di scelta mentre il numero dell’istante emotivo ha 18 possibili combinazioni di scelta perchè la combinazione dello zero non può essere conteggiata dato che in ogni istante di tempo il campo magnetico è obbligato a posizionarsi su una determinata lettera comportando una variazione numerica dallo zero.Esempio.Istante 1 mio à sto sulla I con emotività +3Spazio web mio à I che è +3Istante 1 tuo à stai sulla R con emotività +8Spazio web tuo à R che è +8Spazio web nostro à +11 che è +1 con un ciclo di azzeramentoAltro esempio.Istante 1 mio à sto sulla I con emotività +3Istante 2 mio à sto sulla M con emotività +7Spazio web mio à IM che è +10Istante 1 tuo à stai sulla R con emotività +8Istante 2 tuo à stai sulla O con emotività +6Spazio web tuo à RO che è +14Spazio web nostro à IMRO che è +24Torno teorico.Lo spazio web (mio tuo nostro) è una determinata stanza, il discorso riportato con i 2 esempi vale per una qualunque stanza dato che ogni commento di un post qualunque può essere la somma di più lettere ma anche una sola lettera. Ogni lettera è rappresentativa di un istante di tempo emozionale in modo che la somma delle lettere sia una risultante numerica di più istanti emozionali che vanno a formare uno spazio web. Ad una qualunque stanza che contiene ad esempio +123 corrispondono più istanti temporali che hanno portato, con la somma delle varie emotività istantanee, ad ottenere il 123. Passa del tempo.Il brain giunge alla stanza seguente. Il tempo che è passato è un tempo emozionale, percettivo, dato che il web conosce l’assenza temporale. Il tempo che non è passato (il futuro) è un tempo non emozionale, inanimato, dato che noi percettivi conosciamo la presenza temporale. Tra il tempo che è passato (dinamicità temporale), e il tempo futuro (staticità temporale), c’è un punto di incontro che è il presente costantemente alla metà. Tale punto temporale di metà, che è l’istante presente, l’adesso, è uno spazio a 2 dimensioni rappresentato dall’IO che è un campo magnetico che ad ogni istante di tempo presente sceglie di posizionarsi su una determinata lettera. Scrivere commenti, allo stesso modo del pubblicare post, è possibile perchè il tempo scorre: ogni istante di tempo decidiamo una quantità numerica emozionale posizionandoci su una lettera. L’intervallo di tempo che trascorre da un post all’altro, allo stesso modo del tempo che occorre per scrivere un commento, è una sequenza di istanti emozionali perchè il movimento correnziale è un flusso temporale che permette di posizionarsi sulle lettere. Dovrebbe apparirvi che lo spazio web inanimato ha modo di esistere perchè esiste percezione emozionale. E percezione emozionale può essere definita tale perchè esiste il tempo passato, che è la dinamicità esistenziale.Il punto temporale di metà, che è l’istante presente, l’adesso, è uno spazio a 2 dimensioni rappresentato dall’IO che è un campo magnetico che ad ogni istante di tempo presente (infiniti numeri tra lo zero e l’uno rappresentativi dell’intero passato esistenziale) sceglie di posizionarsi su una determinata lettera e, grazie all’infinito passato esistenziale che deforma la superficie magnetica 2D dell’IO, è possibile percepire 3 dimensioni. E’ di tuo gradimento la stanza N livello 1?Nel commento rispondi SI o NO.Nel commento scrivi anche un numero tra questi: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9.Abbiamo, fin qui, 11 punti:stanza A livello 1stanza B livello 1stanza C livello 1stanza D livello 1stanza E livello 1stanza F livello 1stanza G livello 1stanza I livello 1stanza L livello 1stanza M livello 1stanza N livello 1Ed abbiamo 10 lunghezze temporali:48 ore uniscono stanza A livello 1 con stanza B livello 136 ore uniscono stanza B livello 1 con stanza C livello 118 ore uniscono stanza C livello 1 con stanza D livello 143 ore uniscono stanza D livello 1 con stanza E livello 112 ore uniscono stanza E livello 1 con stanza F livello 137 ore uniscono stanza F livello 1 con stanza G livello 126 ore uniscono stanza G livello 1 con stanza I livello 124 ore uniscono stanza I livello 1 con stanza L livello 134 ore uniscono stanza L livello 1 con stanza M livello 135 ore uniscono stanza M livello 1 con stanza N livello 1Dal post 1 (punto di partenza) al post 11 (punto a cui siamo giunti) è trascorsa una lunghezza temporale di 313 ore che sono 18780 minuti.