IL CERVELLO VIRTUALE

stanza S livello 1


Il blog è una simulazione del meccanismo neurale percettivo, è un gioco didattico che ha per scopo l’illustrazione del come ho compreso la meccanica di funzionamento del cervello. Dato che utilizzo uno spazio web, che è appunto il blog, contemporaneamente alla simulazione si sviluppa una rappresentazione del meccanismo neurale non percettivo, che è tutto l’inanimato non percepiente e decisionale. E’ una doppia interpretazione. Che va avanti in diretta. Il blog è uno spazio bidimensionale che ha modo di esistere perchè esistiamo noi percettivi definiti in 3 dimensioni. Il procedere coi post sarà l’illustrare la tecnica con cui il cervello sviluppa i fenomeni percettivi tridimensionali: percezione è una deformazione magnetica, una risultante elettromagnetica in cui la dimensione deformativa è rappresentata dalla corrente elettrica. La corrente elettrica è l’esistenza fisica del tempo che, in movimento, determina la dimensione aggiuntiva (lunghezza emozionale) alle 2 dimensioni dello spazio magnetico che è uno spazio numerico uguale ad inverso allo spazio numerico inanimato (il blog). Introduco delle nomenclature assiali.Indicherò con:asse X à larghezzaasse Z à lunghezzapiano XZ à spazio del web realepiano XZ à spazio dell’IO immaginarioIn modo che:Spazio Mother XZ = Tempo IO XZSia indicativa di:spazio del web reale = spazio dell’IO immaginarioPerchè:Spazio Mother XZ = spazio del web realeTempo IO XZ = spazio dell’IO immaginarioDato che:il futuro è statico à 0Dspaziotempo 2D = spazio 2DAffinchè:spaziotempo 2D = Spazio Mother XZspazio 2D = Tempo IO XZProcedo con le nomenclatura assiali.Indicherò con:asse T à tempo futuro à 0Dasse Y à tempo passato à 1Dasse TY à perpendicolare al piano XZIn modo che:Spazio Mother XZ = SpazioTempo IO XZTYSia indicativa di:spazio del web reale = spazio dell’IO immaginario + Spazio TYChe è:spazio del web reale = spazio dell’IO immaginario + EMOZIONEDato che:Il passato è dinamico à 1Dspaziotempo 3D = spazio 2D + tempo 1DAffinchè:spaziotempo 3D = SpazioTempo IO XZTYspazio 2D = Spazio Mother XZtempo 1D = EMOZIONE = Tempo IO TYIn questo modo ha senso la definizione dell’istante presente:spazio 2D = spazio 2D à Tempo IO XZ = Spazio Mother XZspaziotempo 2D = spazio 2D à Spazio Mother XZ = Spazio Mother XZspaziotempo 3D = tempo 1D à SpazioTempo IO XZTY = Tempo IO TYspaziotempo 3D = tempo 1D à SpazioTempo IO XZTY = EMOZIONEspazio 2D = 0 à Spazio XZ = 0spazio TY = Tempo IO TYRiporto i punteggi cui siamo giunti. Riporterò i numeri reali che contraddistinguono le stanze esistenti. Stanza A à SI 132Stanza B à SI 38Stanza C à SI 62Stanza D à SI 64Stanza E à SI 37Stanza F à SI 51Stanza G à SI 32Stanza I à SI 29Stanza L à SI 29Stanza M à SI 25Stanza N à SI 13Stanza O à SI 41Stanza P à SI 60Stanza R à SI 39L’istante simulativo non è ancora ultimato, sarà completo non appena la circuitazione sarà finita (post n° 20). I numeri che identificano le varie stanze sono parziali, non definitivi, e potranno continuare a variare senza vincolo alcuno. Ora come ora la stanza A è quella che prevale numericamente; significa che l’IO è concentrato sulla A più che sulle altre lettere. Poi segue la D. Poi la C. Poi la P. La parola che per adesso risulta è: ADCPFORBEGILMN con la I e la L che influiscono allo stesso modo dato che sono numericamente identiche. La frazione d’istante cui siamo giunti ha tutte le componenti letterarie in positivo.E’ di tuo gradimento la stanza S livello 1?Nel commento rispondi SI o NO.Nel commento scrivi anche un numero tra questi: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9.Abbiamo, fin qui, 15 punti:stanza A livello 1stanza B livello 1stanza C livello 1stanza D livello 1stanza E livello 1stanza F livello 1stanza G livello 1stanza I livello 1stanza L livello 1stanza M livello 1stanza N livello 1stanza O livello 1stanza P livello 1stanza R livello 1stanza S livello 1Ed abbiamo 14 lunghezze temporali:48 ore uniscono stanza A livello 1 con stanza B livello 136 ore uniscono stanza B livello 1 con stanza C livello 118 ore uniscono stanza C livello 1 con stanza D livello 143 ore uniscono stanza D livello 1 con stanza E livello 112 ore uniscono stanza E livello 1 con stanza F livello 137 ore uniscono stanza F livello 1 con stanza G livello 126 ore uniscono stanza G livello 1 con stanza I livello 124 ore uniscono stanza I livello 1 con stanza L livello 134 ore uniscono stanza L livello 1 con stanza M livello 135 ore uniscono stanza M livello 1 con stanza N livello 112 ore uniscono stanza N livello 1 con stanza O livello 124 ore uniscono stanza O livello 1 con stanza P livello 146 ore uniscono stanza P livello 1 con stanza R livello 129 ore uniscono stanza R livello 1 con stanza S livello 1Dal post 1 (punto di partenza) al post 15 (punto a cui siamo giunti) è trascorsa una lunghezza temporale di 424 ore che sono 25440 minuti.