IL CERVELLO VIRTUALE

stanza F livello 2


Ogni stanza è un numero identificatore dello spazio. Il numero che contraddistingue la stanza può essere formato da una o più cifre dove più cifre sarà sempre una quantità numerica finita dato che esiste un inizio della costruzione. Se lo spazio è un numero formato da una sola cifra allora la stanza dispone di una unica memoria (traccia) spaziale; non avendo numero identificatore delle successive memorie si è in una situazione di tempo nullo: ogni stanza che non viene identificata da un tempo è unita dallo zero alla successiva stanza. Stanze in tale situazione sono spazialmente definite ma non producono emotività temporale unitiva della stanza con la successiva stanza. Non esiste corridoio temporale (emozionale) che unisce le 2 stanze: l’inesistenza del passaggio è una coincidenza tra stanze adiacenti. Se invece esiste un numero identificatore delle memorie successive alla prima (quella spaziale) allora siamo in un caso di unione tempo-emozionale tra la stanza e la successiva stanza. Nel caso di tempo nullo la quantità reale (tempo intercorso dalla pubblicazione di un post al successivo) che unisce una stanza alla successiva è identico allo zero emozionale. Nel caso di tempo non nullo (emozionale delle memorie successive alla prima) la quantità reale che unisce una stanza alla successiva è identico al numero unitivo (corridoio emozionale, numero dei cicli di azzeramento). Le stanze in cui vale l’uguaglianza NUMERO = NUMERO ORE sono luoghi web XZ contraddistinti da un numero a più cifre in modo che XZ sia l’ultima cifra del numero (memoria primaria) e Y sia le successive memorie numeriche del tempo. Nelle stanze in cui invece vale l’uguaglianza ZERO = NUMERO ORE il tempo Y unitivo è inesistente. Le stanze che dispongono di memorie successive alla primaria sono stanze che contengono un numero a più cifre e siccome lo spazio viene indicato dalla cifra meno significativa tutti gli altri numeri sono spaziali se li si intende "interni" (quindi XZ) e sono "esterni" (Y) se li si considera "esterni". Tra il concetto "interno" e il concetto "esterno" c’è un termine invertente di metà che è un punto infinito di separazione, un punto che definirò "NON" rappresentativo di 180° invertenti in modo che valga INTERNO 180° ESTERNO. Finchè i numeri sono interpretati come "interni" appartengono allo spazio XZ se invece sono interpretati come "esterni" diventano appartenenti all’asse Y del tempo passato dato che da interno ad esterno va tenuto conto di una inversione che sono 180° ottenuti da 90° nel verso orario uniti a 90° nel verso antiorario: si incontrano a 45°, punto di metà invertente (180°). La relazione matematica che ne risulta è: 180° = 45° che è 4 = 1. Ne consegue che 45° è il punto di metà, lo 0.5 di un asse unitario in lunghezza che si sviluppa da 0 ad 1 dove lo 0 è il riferimento statico (90° antiorario, il futuro) e 1 è il riferimento dinamico (90° orario, il passato). In questo modo, siccome 45° è stato associato ad 1 in funzione del 180° = 4, si ottiene che 45° = 0.5 corrisponde a 180° = 2. Siccome vale che 45° = 45° risulta che 1 = 0.5 ed anche, siccome 180° = 180°, risulta che 4 = 2. Avendo definito 4 = 1 si ottiene 2 = 0.5 che significa che il doppio è identico alla metà. Definendo l’uguaglianza 1 = 2 si ottiene 4 = 0.5 in modo che 8 = 1; il dritto è coincidente con l’inverso, lo statico è coincidente col dinamico, il simbolo di "uguale" (che è 45°) è coincidente col simbolo di "inverso" (che è 180°). Ogni angolo retto è un cerchio. Ogni doppia uguaglianza è un cerchio. L’angolo retto è una doppia uguaglianza perchè al verso orario degli eventi corrisponde sempre il verso antiorario degli eventi.Dal post 25 al post 26 è trascorsa una lunghezza temporale di 34 giorni.Sei al livello 2 della stanza F.Domanda: è di tuo gradimento la stanza F livello 2?Nel commento rispondi SI o NO.Nel commento scrivi anche un numero tra questi: 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9.Stanza A livello 2 è rimasta ad una positività di 38 unità.Stanza B livello 2 è rimasta ad una positività di 29 unità.Stanza C livello 2 è rimasta ad una positività di 18 unità.Stanza D livello 2 è rimasta ad una positività di 18 unità.Stanza E livello 2 è arrivata ad una positività di 35 unità.La parola di livello 2 è, per adesso, AEBCD.