Creato da vittoriozacchino il 04/10/2014
Storia di Galatone e del Salento

Area personale

 
 

Archivio messaggi

 
 
 << Settembre 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
            1
2 3 4 5 6 7 8
9 10 11 12 13 14 15
16 17 18 19 20 21 22
23 24 25 26 27 28 29
30            
 
 

Cerca in questo Blog

 
  Trova
 

FACEBOOK

 
 
 

Ultime visite al Blog

 
gabriellaspaccinovittoriozacchinogiuseppedoria2010alfriend21campostapsicologiaforenseamorino11insiemeartescienzaGiuseppeLivioL2lubopooversize47TheArtIsJapan1lacey_munroMarquisDeLaPhoenixadelecanevese
 

Ultimi commenti

 

Chi puņ scrivere sul blog

 
Solo l'autore puņ pubblicare messaggi in questo Blog e tutti gli utenti registrati possono pubblicare commenti.
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 
 

 

 
« lA LEZIONE-RICETTA DI MAC ARTHURCESARE COLAFEMMINA »

IL DIALETTO GALATEO E L'IMMACOLATA

Post n°28 pubblicato il 08 Dicembre 2014 da vittoriozacchino

                        Vittorio Zacchino

DIALETTO GALATEO E IMMACOLATA

 

Nel recente libro “Galatone, l’Associazione Pro Loco si racconta”, emerge la testimonianza di Stefano Zuccalà  titolata  Questa piccola storta misteriosa città”( pp.82-83) metafora di una quotidianità mal vissuta e mal sofferta, specchio di un mal di vivere, di un odio-amore che cova un po’ in tutti,  di quella  collera d’amore  verso la nostra Galatone, che la sensibilità   poetica di Zuccalà  percepisce  quale “indistinto margine”esistenziale.Anche egli è non può sottrarsi al dovere di riconoscerle, quantunque di malavoglia, “la mia radice, la mia placenta”, un “non luogo,o riflesso distorto del mondo, minuscola superficie concava di cucchiaio che partecipa di qualunque immagine. Ma a patto di deformarla”.

Anch’io, Stefano, ho sofferto e soffro le tue pene verso questo paese, alla stregua di un amante infelice, ma tutto questo non mi impedisce di sentirlo ancora caro, sebbene sempre più remoto da come lo vorrei.

 La sguaiatezza della parlata da trivio, che si sente nei bar e nella piazza, è, però, altro dal dialetto che definisci aspro ed impasto osceno, espressione che si adatta, piuttosto, ai dialetti del barese. Non alle nostre parlate salentine, così dolci e civili, che perfino un sentimentale come Giovanni Pascoli ne fece oggetto di lezioni agli studenti bolognesi, agli inizi del Novecento, commentando una celeberrima serenata,composta prima dell’Unità d’Italia, di Francesco Antonio D’Amelio(1755-1861):”Lamentu de nu gioane ci pe lla luna nu pputia descorrere cu lla nnamurata”

Per tornare a Galatone, oggi 8 dicembre, che è la festa dell’Immacolata, ti trascrivo dal Laudario dei semplici, amorosamente compilato da Ciccio Danieli (pp.174-175)  una preghierina popolare, non certo la più bella di quante ne sono state raccolte, due strofe a rima alternata che, mentre spiegano al popolo il mistero dell’Immacolata Concezione, rivelano la sostanza strutturale di questo nostro lessico, così dolce e così ricco  di poesia:

Ergine Mmaculata Cuncizione,

  ci prima cu nnasci fosti preservata

 la razzia ti la tese lu Signore

 cu bbiessi senza piccatu ngenetata.

 

Sant’Anna ti crisciu cu rrande amore,

ti lu Spiritu Santu riguardata.

Cuardàmula e mmiràmula a totte l’ore

Ieni, palomba, Matre Mmaculata.

Se poi volessi indugiare ancora, vai alla p.168, dove ti imbatterai  in una dotta allegoria teologica di altissima poesia, diciamo di  respiro dantesco.

Mi limito alla sola prima strofa:

Erta muntagna ti virginitate,

Ricina ti lu Cielu, Chiarita stella,

iata ci ti saluta cu vveritate

cunsulamientu t’ogne puirella

 

 

 
 
 
Vai alla Home Page del blog
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963