GALATEO E SALENTO

Federico II e Campi Salentina.


Ho letto ieri di Federico II di Svevia che aveva scelto di far vacanza a Campi Salentina, intorno al 1220, e pare amasse cavalcare sui basoli (c'erano già allora?)  del paese.  Parola di LP della Piemme SpA.Sarebbe interessante sapere che ne pensa Egidio Zacheo sindaco del paese.Certo tra gli stusiosi federiciani, ricostruttori fedeli di ogni spostamento del Puer Apuliae e dei suoi soggiorni  qua e là, nel pazzesco itinerario imperiale, dal 1220 al 1240, tra castelli, domus regie, e case di caccia, o domus sollatiorum, di Campi non c'è traccia.Si saranno sbagliati i vari , Riccardo de Se Sancto Germano, Sthamer, Kantorowicz, Willemsen, Duprè Theseider, Miarelli Mariani? E i più moderni Gina Fasoli e Francesca Bocchi che ne hanno ricostruito il suo girovagare ed andare e venire,specie nel 1225, quando fu in Terra d'Otranto? Se il 2 dicembre di quell'anno fu a Nardò, poi a Oria, Brindisi, Taranto, e lungo le coste di Otranto, forse a Melendugno (Melendunei), e, forse, a Fulcignano, presso Galatone, non dovrebbe risultare anche il suo soggiorno a Campi, in "volontario isolamento"? Bisoagna indagare, non immaginare, come si fa di preferenza, "con licenza del secolo".