GALATEO E SALENTO

IMPROVVISI


HO CONOSCIUTO TANTI POETI, ANCHE GRANDI, COME MARIO LUZI, INCONTRATO ALL'EX "GIUBBE ROSSE" A FIRENZE, NEL FEBBRAIO 1967, NEL CORSO DEL MIO VIAGGIO DI NOZZE, DOPO L'ALLUVIONE DEL 4 NOVEMBRE:IMMENSO, DISPONIBILISSIMO. MA DESIDERO QUI PARLARVI DI DUE SALENTINI:VITTORE FIORE DI GALLIPOLI E GIROLAMO COMI DI LUCUGNANO.IL PRIMO LESSE SUOI VERSI ALL'ESTATE GALATEA DEL 1978, MA ERAA GIA' STATO QUI NEL 1942,E L'AVEVA RITRATTA NELLA SUA  QUIETE SONNOLENTA E SURREALE NELLA SEGUENTE CARTOLINA. "GALATONE ERA BIANCA, ANONIMA E IMMUTABILE, CHIUSA IN SE' STESSA COME SE FOSSE VUOTA E NON ATTENDESSE NULLA.ERA IL TEMPO ASCIUTTO DEI PAPAVERI E AL MATTINO LA CALCE SUI MUURI TI AVVAMPAVA IN SILENZIO.LE CASE, LE STRADE, LA CAMPAGNA, TUTTO GIRAVA INTORNO AL SOLE.ANCHE COMI ERA STATO QUI NEL 1964 A PARLARCI DEL GENIO DEL CRISTIANESIMO.POI GLI AVEVANO RESTITUITO LA VISITA A LUCUGNANO, CON ERCOLINO D'ANDREA E FERNANDO MAGLIO. IN QUELLA OCCASIONE MI REGALO' UN LIBRETTO DI FIORE, ERO NATO SUI MARI DEL TONNO, TUTTO CHIOSATO. MI AVEVA COLPITO QUESTA QUARTINA: ERO NATO SUI MARI DEL TONNO / MA LA TUA POESIA MI FA VENIRE IL SONNO/ IL TONNO MI SA DI SALVATICO / PREFERISCO I PESCI DELL'ADRIATICO /. QUANDO LO DISSI A FIORE, MI MISE IN CROCE PER AVERLO,E GLIELO DONAI VOLENTIERI. IN FONDO GLI APPARTENEVA.