Le mie montagne

4 RICETTE A BASE DI TOPINAMBUR


Il topinambur è un tubero dall'ottimo sapore, molto delicato. E' conosciuto anche con il nome di rapa tedesca. Ricorda le patate, ma ha la caratteristica di essere solitamente adatto anche all'alimentazione dei diabetici, poiché è in grado di tenere sotto controllo la glicemia.Inoltre contiene inulina, una fibra che aiuta la regolarità intestinale. Potete coltivare i topinambur nell'orto o in vaso, sul balcone, a partire da uno dei tuberi, come nel caso delle patate.Come gustare al meglio i topinambur? Ecco dieci ricette da non perdere.1) Topinambur al forno con le nociIngredienti per 2 persone:150 gr di fagioli cannellini lessati20 gr di noci ammorbidite nell'acqua per 2 ore e poi tritate550 gr di topinambur pelati e affettati a cubetti10 olive verdi grandi3 pomodori essiccati (facoltativi)2 cucchiai di succo di limone2 cucchiai di olio extravergine1 cucchiaino di senapeSale e pepePreriscaldate il forno a 180°C. Versate i topinambur in una teglia antiaderente, conditeli con sale e pepe e cuoceteli nella parte più alta del forno per circa 25 minuti. Mescolate la senape, il succo di limone e l'olio extravergine. Condite i topinambur e cuoceteli ancora per 10 minuti a 220°C. Unite i fagioli cannellini e le noci. Cuocete per altri 10 minuti, fino a quando i topinambur non saranno pronti. Unite anche i pomodori e le olive. Mescolate e servite i topinambur al forno come contorno. Guarnite il piatto con erbe aromatiche a piacere.
fonte foto: www.thefussiesteater.com2) Topinambur ai funghiIngredienti per 3-4 persone:3 topinambur grandi2 cucchiai di olio extravergine200 grammi di funghi già cotti2 spicchi d'aglio tritati3 cipollotti1 foglia di salvia tritata1 pizzico di timo essiccatoSale e pepePulite e affettate i topinambur e i cipollotti. Dorate i cipollotti in padella con olio extravergine e aggiungete i topinambur, mescolando per bene. Cuocete a fiamma media per 5 minuti senza coperchio. Proseguite la cottura con il coperchio, a fiamma bassa, per 10 minuti, e mescolate di tanto in tanto. Unite i funghi e cuocete per altri 5 minuti. Prolungate la cottura ancora per 5-10 minuti, fino a quando i topinambur non risulteranno morbidi. Condite con timo, salvia, sale, pepe e servite.
fonte foto: israelikitchen.com3) Purè di patate e sedano rapa con topinamburIngredienti per 4-6 persone:2 sedano rapa tagliati a cubetti450 gr di patate500 ml di brodo vegetale500 ml latte vegetale3 spicchi d'aglio sbucciati1 cucchiaino di timo tritato4 cucchiai d'olio extravergine230 gr di topinamburSale e pepeVersate in una pentola il sedano rapa, le patate, il brodo di verdure, il latte vegetale, l'aglio e il timo e portate ad ebollizione, aggiungendo dell'acqua per coprire bene gli ortaggi e un pizzico di sale grosso integrale. Cuocete a fiamma bassa e con il coperchio per 15-20 minuti, fino a quando le verdure non saranno tenere. Scolate e frullate il tutto fino ad ottenere una purea, da condire con sale, pepe e olio extraverdine. Nel frattempo cuocete al forno i topinambur tagliati a cubetti per circa 25 minuti a 200°C, fino a doratura. Servite il purè decorando le porzioni con il timo e i topinambur.
fonte foto: epicurious.com4) Zuppa di topinambur e patate dolciIngredienti per 4 persone:2 patate dolci pelate e tagliate a cubetti1 porro affettato1 cipolla tritata6 topinambur pelati e tagliati a cubetti2 cucchiaini di maggiorana tritata750 ml di brodo di verdure250 ml di latte vegetale2 cucchiai di olio extravergine1 confezione di panna vegetale per guarnireSale e pepeVersate l'olio extravergine in una pentola di media grandezza e cuocete la cipolla e il porro fino ad ammorbidirli. Unite le patate dolci e i topinambur. Cuocete per altri 10 minuti, mescolando. Versate il brodo, la maggiorana e regolate di sale e di pepe. Prolungate la cottura per almeno 10-15 minuti, fino a quando le verdure non saranno morbide. Frullate la zuppa con un frullatore ad immersione, unendo anche il latte vegetale per regolarne la consistenza. Servitela decorando i piatti con la panna vegetale e il pepe nero.