Vento e Parole

Il Bosco dei piccoli


 Un nuovo albero per il “Bosco dei piccoli” grazie alla Ecomaratona delle Terre Verdiane.È stato un tiglio di 3 metri il primo albero a essere piantato nel “Bosco dei piccoli”, l’area verde di 5.620 mq dei Nidi dell’infanzia comunali “Bottoni” e “Porcellini” e del centro per bambini e genitori “Bollicine”.Si tratta della prima azione del progetto di piantumazione biocompensativa, nato dalla collaborazione tra la Provincia, il Comune di Salsomaggiore e l’associazione sportiva “Forti & liberi”, per ridurre l’impatto di CO2 dell’Ecomaratona delle Terre Verdiane.L’intera piantumazione nel “Bosco dei piccoli” rientra in un progetto di educazione ambientale della Provincia di cui è protagonista l’Ipsaa “Solari” di Fidenza che, con le proprie competenze e attraverso il proprio vivaio di Siccomonte di piante autoctone, realizzerà il lavoro cercando di unire il valore educativo dell’area con la sua funzione biocompensativa. Anche la scelta delle piante non sarà casuale: si rifletterà in particolare sul valore delle specie selezionate oltre che sulla loro forma, colore, frutti e profumi.Il tiglio è stato piantato nel “Bosco dei piccoli” di Salsomaggiore dai bambini dei Nidi d’Infanzia comunali “Bottoni” e “Porcellini”, da quelli del centro “Bollicine” di Salsomaggiore” e dagli studenti dell’Ipsaa Solari di Fidenza.Erano inoltre presenti l’assessore provinciale all’Ambiente Giancarlo Castellani, il sindaco Massimo Tedeschi, gli assessori all’Istruzione Matteo Orlandi e ai Servizi Sociali Giorgio Pigazzani, l’organizzatore dell’Ecomaratona delle Terre Verdiane Giancarlo Chittolini, oltre a Cristina Marcoaldi e Giorgio Vernazza (famigliari di Giuseppe Marcoaldi) a cui la maratona è dedicata, Rodolfo Del Monte dell’Ipsaa Solari di Fidenza e Roberta Dadini, responsabile dei Nidi d’Infanzia comunali, insieme alle educatrici e ai bambini.“Si tratta di un’iniziativa molto importante - ha sottolineato l’assessore all’Istruzione Matteo Orlandi - perché unisce settori diversi: lo sport, con la Maratona delle Terre Verdiane, si fa promotore di progetti legati all’ambiente, facendo una compensazione dell’inquinamento generato durante l’evento. Tutto questo si finalizza nel “Bosco dei piccoli” dei nostri Nidi d’Infanzia, sui cui stiamo lavorando con molti progetti per far diventare quest’area sempre più bella, accogliente e fruibile da parte dei bambini. In più, insieme all’Ipsaa Solari e alla Provincia di Parma, si mette in moto un meccanismo di relazioni che permette di realizzare importanti iniziative, con benefici per tutta la comunità”.