La Vergogna.continua

Aid Moubarak Said


Ho sempre amato la vita. Chi ama la vita non riesce mai ad adeguarsi, subire, farsi comandare. Chi ama la vita è sempre con il fucile alla finestra per difendere la vita… Un essere umano che si adegua, che subisce, che si fa comandare, non è un essere umano»                                             
                                              
                                         IslamLa condizione della donna è una delle realtà dell’Islam che più sconcertano l’Occidente. Dal punto di vista religioso non sembrano esserci problemi; per la legge islamica la donna è ontologicamente uguale all’uomo, ha gli stessi doveri, non c’è per essa alcuna discriminazione nella vita eterna che l’attende dopo la morte. I problemi cominciano quando dal campo religioso si passa a quello sociale.Stabilisce infatti il Corano: «gli uomini sono preposti alle donne perché Dio ha prescelto alcuni esseri sugli altri e perché essi donano dei loro beni per mantenerle.»Lslam da pronunciare "Islàm", che significa sottomissione, abbandono [a Dio]), chiamato anche Islamismo, è una religione monoteista sorta a Mecca (Penisola Araba) nel VII secolo d.C. in seguito alla predicazione di Maometto/Muhammad italianizzato in Maometto), considerato l'ultimo e definitivo profeta inviato da Dio (in arabo اAllāh) al mondo intero, cioè a tutti i popoli, incluse le comunità religiose precedenti. Secondo i musulmani, la parola 'Islàm' non si riferisce solamente alla religione istituita da Muhammad, bensì denota, in essenza, il rapporto di subordinazione che caratterizza tutte le religioni rivelate (es. Giudaismo, Cristianesimo). Per inciso, nel Corano si descrivono i profeti Abramo, Mosè, Gesù cna è stata trasmessa al profeta Maometto (italianizzazione di Muhammad) tramite l'Arcangelo Gabriele. Non bisogna quindi fare indebiti parallelismi tra Corano e Bibbia - salvo per la Tōrāh, rivelata in prima persona da Dio agli Ebrei - e tra Maometto e Gesù. Per il Cristianesimo la parola di Dio è Gesù Stesso, per l'Islam la Parola di Dio è il Corano stesso, mentre il profeta Muhammad rappresenta lo strumento attraverso cui la rivelazione del Corano all'umanità è avvenuta