Lascia un'impronta.

Il Margay : L' Acrobata Della Giungla


Il Margay (Leopardus wiedii), chiamato anche gatto di Wied, è un felino dall'aspetto simile all'Ocelot , con un corpo lungo 80 cm, una coda lunga 50 cm e può arrivare a pesare 9 kg.Vive nella foresta tropicale umida del Nuovo Mondo : dal Paraguay al Venezuela e nella Guyana. Nell'America Centrale, risale fino al Messico settentrionale, Colombia , Ecuador e nelle Ande.«Questa bella specie di gatto tigre somiglia molto all'ocellotto, ma il gatto tigre dalla coda lunga è più slanciato, ha la testa meno grossa, le orecchie più lunghe e la coda molto più lunga. Vive nei boschi e si arrampica sugli alberi».Infatti grazie ad una particolare conformazione anatomica delle ossa del metatarso, questo gatto può effettuare movimenti di supinazione e imprimere ai suoi piedi una rotazione di 180° verso l'interno, cosa di cui non sono capaci gli altri felidi. Questa facoltà gli permette di scendere lungo il tronco dell'albero con la testa in avanti, come uno scoiattolo. Tra tutti i felidi, il margay è il solo a poterlo fare; infatti le altre specie si lasciano scivolare all'indietro, con la testa verso l'alto, in maniera impacciata e con espressione chiaramente timorosa. Leyhausen osservò i suoi due margay lanciarsi nel vuoto, a gambe distese, e attaccarsi saldamente con una zampa al primo oggetto incontrato sulla loro traiettoria.Questa tecnica, propria dei primati, è assolutamente unica tra i felidi e denota un animale che si è particolarmente adattato alla vita tra l'alto fogliame. I margay fanno ancora di più: sono capaci di sospendersi ad un ramo con i piedi posteriori facendo oscillare il corpo nel vuoto. In questa posizione giocano tra loro oppure con spaghi e cordicelle, proprio come farebbero ateli e cappuccini; riescono poi, senza difficoltà, a raddrizzarsi e a ristabilirsi sul ramo. P. Leyhausen vide pure i suoi margay spostarsi, restando sospesi per le quattro zampe a un ramo, alla maniera dei bradipi.