Viaggi low cost

Parco Archeologico di Posillipo


Chi si trova in vacanza a Napoli non potrà fare a meno di visitare questo splendido sito che si trova tra l’altro a poca distanza dalla Residenza le Rose un residence b&b a Napoli Posillipo.Il Parco Archeologico di Posillipo sorge nell’omonimo quartiere di Napoli e mostra preziose testimonianze romane. Si estende su un’area di circa 42 ettari, cui bisogna aggiungere l’attigua area marina protetta con il Parco sommerso di Gaiola. Il sito archeologico conserva le costruzioni fatte erigere da Publio Vedio Pollione durante la sua permanenza.Si accede al Parco Archeologico di Posillipo tramite la prima grande attrazione, ossia la Grotta di Seiano. Lunga quasi 800 metri, fu scavata nel tufo sottostante Posillipo per collegare la residenza di Pollione con Puteoli e Cumae. Suggestive sono le viste da alcuni cunicoli secondari che danno direttamente sulla baia.La Villa di Pollione, detta anche Villa Imperiale, fu fatta erigere nel primo secolo avanti Cristo, sulla scia della tradizione aristocratica romana di costruire residenze sul mare. Della villa si possono ancora ammirare alcune sale rappresentative. Fa parte del complesso archeologico anche il Teatro Odeon con una capienza di ben 2000 posti. Nei pressi del Parco Archeologico di Posillipo si estende il Parco sommerso di Gaiola, che sui fondali ospita resti archeologici legati a Vedio Pollione.