Creato da Stefaimg il 10/10/2010
Turismo, vacanze low cost e molto altro

Area personale

 

Tag

 

Archivio messaggi

 
 << Giugno 2024 >> 
 
LuMaMeGiVeSaDo
 
          1 2
3 4 5 6 7 8 9
10 11 12 13 14 15 16
17 18 19 20 21 22 23
24 25 26 27 28 29 30
 
 

Cerca in questo Blog

  Trova
 
Citazioni nei Blog Amici: 1
 
RSS (Really simple syndication) Feed Atom
 
 

 

Cosa vedere a Canosa di Puglia

Post n°45 pubblicato il 23 Agosto 2011 da Stefaimg
 

Canosa di Puglia è un comune pugliese di oltre 30.000 abitanti che si trova nella provincia di Andria-Trani-Barletta.

Si tratta di uno dei centri più rilevanti della regione meridionale da un punto di vista archeologico, Canosa rappresenta inoltre uno degli insediamenti umani più antichi tuttora esistenti, i cui reperti si trovano – oltre che in loco naturalmente – in Italia e anche nel resto del mondo.

Questo comune possiede un importantissimo patrimonio culturale, storico ed architettonico, sia per quanto concerne le costruzioni religiose (in particolar modo la Cattedrale di San Sabino) che per quanto riguarda quelle civili (come il Teatro d’Ambra che si trova nel centro di Canosa di Puglia).

Sempre nel nucleo storico, si trova la Villa Comunale, la quale risale al secolo scorso e deve la sua creazione all’interessamento dell'allora sindaco Vincenzo Sinesi che nel 1888 riordinò i terreni adiacenti alla Cattedrale e al Mausoleo di Boemondo, che erano stati donati alla municipalità da alcune famiglie del luogo.

Nel corso degli anni, la villa è stata sottoposta a costanti riduzioni della sua superficie per far fronte alle esigenze della città: sono stati così creati diversi larghi pedonali. All’interno della villa, è presente una imponente cassa armonica per orchestra, un monumento dedicato a Scipione l'Africano, l'ara commemorativa dei Caduti di tutte le guerre e un lapidarium, al cui interno si trovano diversi reperti archeologici.

Per quanto riguarda il soggiorno a Canosa di Puglia si possono trovare alcune delle migliori case vacanze del Salento a costi davvero alla portata di tutti.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Cosa vedere a Praga

Post n°44 pubblicato il 22 Agosto 2011 da Stefaimg
 

Città affascinante e romantica, Praga è una delle mete preferite dai turisti di tutta Europa alla ricerca di un viaggio all'insegna dell'arte e dal sapore antico. La capitale ceca offre scenari unici, paesaggi da sogno, tramonti rosso fuoco come quelli che si possono osservare dai ponti sulla Moldava, cultura, storia e tanto divertimento.

Partendo dalle attrazioni artistiche, una vacanza a Praga lascerà stupiti: basta passeggiare per Mala Strana, la città piccola, per ammirare i palazzi rinascimentali e barocchi caratteristici del quartiere, restare senza fiato ai piedi del Castello che domina la città. Raggiungibile attraverso strade ripide ed impervie, offre una vista meravigliosa su tutta la città.

Nei pressi del Castello ci sono anche la meravigliosa Chiesa di San Nicola, assolutamente da non perdere e la Cattedrale di San Vito, uno dei simboli di Praga: uno degli edifici religiosi barocchi più grandi d'Europa con le sue altissimi guglie. Stare Mesto è invece la parte storica di Praga: qui c'è la famosissima Piazza dell'Orologio, punto di incontro dei turisti che visitano la città: ad ogni rintocco di campana della meravigliosa Chiesa gotica di Tyn c'è un bellissimo spettacolo di statuine che escono dall'orologio.

Un viaggio a Praga non può prescindere dal Ponte Carlo: uno dei ponti sulla Moldava, questo è davvero particolare con le sue statue nere che lo ornano. Davvero incantevole nel suo fascino tutto particolare. Infine merita una visita lo Josefov, il quartiere ebraico che mantiene tutte le caratteristiche di questo martoriato popolo. Praga è una città che consente ancora di trascorrere delle vacanze economiche grazie ai prezzi per dormire e mangiare ancora accessibili ed anche ai numerosi voli aerei low cost che consentono di raggiungere la città spendendo decisamente poco. E' quindi una meta ideale per chi vuole visitare una bella capitale europea ma ha a disposizione un budget non particolarmente elevato.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Da Capo Gallo a Capo Milazzo

Post n°43 pubblicato il 18 Agosto 2011 da Stefaimg
 

Una delle mete irrinunciabili per una gita in barca, alla scoperta delle più belle baie della costa del golfo di Mondello, è la Grotta dell’Olio, avvolta in un’atmosfera incantata, con i vividi riflessi azzurri, è un antro magico, in cui entrare piano per non disturbare le fate.

La splendida cavità appartiene alla riserva di Capo Gallo, che comprende anche la rocciosa estremità del golfo, la scenografica montagna che si alza a picco sul mare, nata in tempi antichissimi come dimostrano i numerosi fossili marini incrostati alle pareti. È abitata da numerosi rapaci, e lambita da acque limpide che nascondono fondali coloratissimi e pieni di vita. In alcuni punti fare il bagno è un po’ disagevole in quanto la costa è molto frastagliata, ma ne vale veramente la pena.

Una delle spiagge più frequentate di Palermo, perché facilmente accessibile, è quella di Cefalù, ai piedi della Rocca e della Cattedrale normanna. Su tutto il litorale Giardina, si alternano spiagge libere e attrezzate, accessibili anche ai disabili. La qualità dei servizi è ottima, come quella delle acque, che le hanno fatto meritare il riconoscimento delle “tre vele” da Touring e Legambiente.

Grazie alla bellezza dei suoi monumenti, Cefalù è considerato anche uno dei borghi più belli d’Italia. A ovest dell’abitato, si trovano gli stabilimenti balneari di Mezzaforno e Salinelle, mentre a est, vicino al porticciolo di Presidiana, si trova una spiaggia libera di scogli e sabbia. A Tindari, c’è un’altra spettacolare zona sabbiosa, che si estende ai piedi del promontorio sul quale si staglia il santuario della miracolosa Madonna nera. Il belvedere antistante regala una vista mozzafiato sul golfo di Patti, fino a Capo Milazzo, oltre che sui tre laghi salati detti di Marinello, considerati miracolosi vista la vicinanza al veneratissimo santuario. Nei laghi si può fare il bagno o andare in canoa. La continua azione dei venti e delle correnti ne cambia spesso la conformazione, cosi come modella la sabbia regalandole forme sempre diverse, creando e cancellando lingue che si spingono sull’acqua turchese.

Questo è un luogo di pellegrinaggio, molto amato dai turisti. È noto fin dall’epoca delle dominazione greco-romana. A poca distanza dal santuario infatti, si trova la zona archeologica con i resti dell’antica Tyndaris, città fondata nel IV secolo a.C. e distrutta 1200 anni dopo dai Saraceni. Il proseguimento geografico di Tindari è Capo Milazzo, una lingua di terra di antiche origini che sprofonda nel Tirreno a nord di Milazzo. Una vera e propria terrazza sul mare incorniciata da ripide falesie. Dalla punta, la vista abbraccia un panorama incredibile che va dalle isole Eolie, alle coste calabre, fino all’Etna dietro i monti Peloritani. Si raggiunge attraverso la strada panoramica che segue la costa orientale della penisola con le scogliere a strapiombo sul mare. Vicino al capo, si trova la chiesa di Sant’Antonio, costruita nel Seicento, nel punto in cui il santo sarebbe naufragato nel 1221. Sul versante orientale, si trovano bellissime spiagge, tra le quali Baia di Tono, dove un tempo si svolgeva l’attività della tonnara. Più giù, ai piedi del castello si trova una grotta, secondo l’Odissea, abitata da Polifemo. Gli splendidi fondali ospitano posidonie, gorgonie e spugne. Cerca case vacanze o prenota hotel, per una vacanza indimenticabile tra le zone più belle della Sicilia.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Cosa fare e vedere a Perugia

Post n°42 pubblicato il 05 Agosto 2011 da Stefaimg
 

Perugia è un comune italiano, capoluogo della regione Umbria. Si tratta di un importante polo culturale, economico e storico, città d’arte e universitaria. L’urbe è situata s’una acropoli collinare a circa 450 metri sopra il livello del mare.

Perugia vanta un ricchissimo patrimonio architettonico, sia per quanto concerne edifici civili, sia riguardo a edifici religiosi. Tutta la città è abbracciata da due cinte murari: ci sono mura etrusche che risalgono ad un periodo a cavallo tra il IV e il III secolo a.C., inoltre si trovano le mura medievali, costruite tra XVIII e XV secolo per far fronte all’espansione urbana. Entrambe le cinte murarie presentano passaggi, porte e archi ancora integri che testimoniano l’architettura del tempo.

Uno dei principali monumenti di Perugia è senza ombra di dubbio la Fontana Maggiore (anche chiamata Fontana di Piazza. Si trova al centro di piazza IV Novembre. Risale alla seconda metà del XIII secolo, progettata da Nicola Pisano, venne eretta per celebrare l’arrivo dell’acqua nella parte alta della città grazie al nuovo acquedotto, che convogliava nel centro di Perugia le acque provenienti dal monte Pacciano, situato a pochi km dalla città. Tuttora, l’acqua della fontana è quella che sgorga dal monte Pacciano.

La fontana è costituita da due vasche concentriche, sormontate da una tazza bronzea: nella vasca inferiore trovano rappresentazione i mesi dell’anno, i segni zodiacali, i personaggi della Bibbia e la storia di Roma; nella vasca superiore, invece, sono raffigurati santi, personaggi biblici e mitologici.

Per quanto riguarda il soggiorno ti segnalo che in ogni periodo dell'anno sui principali siti di tour operator si possono trovare ottime offerte last minute per agriturismi e b&b.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 

Vacanze estive 2011: male la Sardegna, sale il Salento

Post n°41 pubblicato il 28 Luglio 2011 da Stefaimg
 

Ormai anche Agosto è alle porte ed è già possibile effettuare una prima analisi di quello che sarà l'andamento di questa stagione.

Quest'anno, infatti, ci sono alcune conferme, vedi la Toscana e l'umbria che mantengono più o meno i valori dello scorso anno, e diverse sorprese come la Sardegna.

La Sardegna, infatti, ha fatto registrare un incredibile calo di visitatori in seguito al cosidetto "caro traghetti", ossia all'aumento indiscriminato con picchi anche del 200% delle tariffe dei traghetti da e per l'isola.

Se la Sardegna perde visitatori di questo ne ha beneficiato, sicuramente, il Salento come testimonia il tutto esaurito nella maggior parte delle strutture per le 2 settimane centrali di Agosto e un ottimo trand per l'intero mese.

A farla da padrone ancora una volta sono le località del Salento e in particolare quelle del versante ionico: località come Porto Cesareo, Pescoluse e la bellissima Torre Pali sono davvero esplose in termini di presenze.

Ottime le prenotazioni degli hotel, ma anche quelle delle case vacanze e dei Bed and breakfast di Torre Pali, strutture in grado di essere molto versatili e di offrire soluzioni low cost che molto interessano i viaggiatori in questa particolare situazione economica.

 
Condividi e segnala Condividi e segnala - permalink - Segnala abuso
 
 
 

© Italiaonline S.p.A. 2024Direzione e coordinamento di Libero Acquisition S.á r.l.P. IVA 03970540963