Il Sole di Stagno

"La poesia espressiva del popolo"


'Ntiempo 'e pace 'e marenare:figlie 'nterra e varche a mmare.'Ntiempo 'e guerra, juorne amare:varche 'nterra e figlie a mmare.Guerra e pace, pace e guerra:se distrugge e cresce 'a terra. “I napoletani sono competenti in miserie, emigrazioni, teatro” dice Erri De Luca nel suo ultimo “Il torto del soldato (Feltrinelli)”. Lunedì 14 maggio  - ore 18.30 – presso la sala Annibale Ruccello del Cinema “Montil” – Via Bonito 10 – a Castellammare di Stabia, a cura delle associazioni "Achille Basile-Le Ali della Lettura",FIDAPA, e "Idea Città"di C/mare, il giornalista Antonio Ferrara  converserà  con la docente  Antonia Lezza, dell'Università degli Studi di Salerno, presidente dell'associazione «Centro Studi sul teatro napoletano meridionale ed europeo» sul tema "Viviani Autore Europeo".  La Lezza è una delle autrici, con Guido Davico Bonino e Pasquale Scialoia del fondamentale testo” Guida” che raccoglie tutte le commedie dell’artista stabiese. Ma ha anche curato il volume “Poesie” uscito nel 2010 sempre per i tipi di Guida. Questo volume raccoglie per la prima volta l'opera in versi di Raffaele Viviani, “in cui il dialetto diviene non solo lingua di poesia, ma lingua essenziale, assoluta, ineludibile”. Introdurrà Carmen Matarazzo. Letture a cura di Anna Spagnuolo, Gino Curcione, Gigi Longobardi e del gruppo teatrale del liceo scientico “F. Severi”. Concluderanno Giovanna Maglio, presidente dell'associazione FIDAPA,e Gianpaolo Valitutti, presidente dell'associazione "Idea Città".Vincenzo Aiello