Il Sole di Stagno

"Nei luoghi abbandonati con la Pellegrino"


Tre appuntamenti per i tradizionali “Salotti letterari” format storico dell’estate carottese organizzati dalla libreria “L’Indice” di Luigi De Rosa. S’inizia il 3 luglio alle ore 21 in Villa Fondi de Sangro a Piano di Sorrento con lo scrittore partenopeo Pino Imperatore “Questa scuola non è un albergo (Giunti)”, una storia contemporanea dove Angelo D'Amore - questo è il simbolico nome del protagonista - racconta le sue vicende tra i banchi di scuola e originali vicini di casa, divertenti aneddoti e straordinario quotidiano, mentre la vita scorre sorprendente, terribile e meravigliosa. Il 10 luglio alle ore 21  sarà la volta di un altro altro napoletano Flavio Pagano con il suo ultimo “Senza paura (Giunti)” finalista al Premio Bancarella 2015,  storia ispirata alla storia di Ciro Esposito, il ragazzo ucciso nei pressi dello Stadio Olimpico di Roma il 3 maggio 2014, prima della finale di Coppa Italia tra Napoli e Fiorentina. Il 17 luglio ore 21 un altra scrittrice "da Napoli" Carmen Pellegrino con il suo “Cade la terra (giunti)” che narra di Alento un borgo abbandonato che sembra rincorrere l’oblio, e che non vede l’ora di scomparire: un paesaggio d’intorno frana ma, soprattutto, franano le anime dei fantasmi corporali che Estella, la protagonista di questo intenso e struggente romanzo, cerca di tenere in vita con disperato accudimento, realizzando la più difficile delle utopie: far coincidere la follia con la morale. L'ingresso gratuito con firme di copie.Vincenzo Aiello