Vita da Single

Single ...


"Single": la parola inglese è ormai entrata nel nostro linguaggio quotidiano per indicare una persona (sia uomo che donna) sentimentalmente libera. Nella più diffusa interpretazione, il single dovrebbe anche vivere da solo: sia che si tratti di un single "di ritorno" oppure mai sposato e senza una relazione affettiva in corso. Sempre più spesso succede però che si trovino single che dividono l'abitazione con altri amici o single tornati "temporaneamente" a casa dei genitori (o, per una ragione o l'altra, non se ne sono mai davvero andati). Una ulteriore possibile scherzosa definizione è quella tra i "single per scelta" e i single "per scelta altrui" (naturalmente diciamolo: non ci può essere responsabilità che non siano le proprie).Una cosa è certa: i single, i cuori solitari italiani sono in continuo aumento. Ma è anche vero che, al tempo stesso, la ricerca del vero amore è ancora più presente tra i single. Così, tra le difficoltà dei tempi e dei ritmi di vita che non facilitano nuove conoscenze, che non facilitano la condivisione di spazi e tempi comuni, i single si muovono in modo nuovo nella ricerca dell'anima gemella. Non è una sorpresa: single sarà anche bello (e in ogni caso è importante saper stare bene anche da soli) ma in due è un'altra cosa. In due è meglio (certo, se c'è l'amore e la relazione è buona).