Vivi Esperia!

La storia


HomeSulla storia di Esperia:www.comune.esperia.fr.itwww.prolocoesperia.itwww.progettoesperia.blogspot.itwww.laciociaria.itwww.valledeisanti.it www.camman.infoIn particolare sul Castello di Esperia:www.icastelli.itwww.mondimedievali.net  Curiosità:  Il nostro toponimo [Esperia] Il toponimo Esperia risale al 1867 quando le attuali frazioni si unirono in un’unica amministrazione[...]. Il nome scelto [...] indica l’astro Espero ovvero il nome con cui gli antichi Greci indicavano la penisola italiana. Un'altra ipotesi vuole che il nome Esperia deriva dalla parola “Spera”, riferitasi ai raggi solari, infatti il paese è posto a 370 m.s.l.m. oppure è dovuto allo “Sperone” a cui Esperia è posta ad un lato della sua pendice.  [Da Wikipedia.it] Antichissimamente la parte meridionale della nostra Penisola era detta dai greci Esperia (= terra del tramonto), come per analogia l’attuale Turchia Anatolia (= terra del levante). L’Esperia era detta anche Ausonia (= terra di Ausòne o Ausonio, figlio di Ulisse e Calipso, e degli Aurunci che i greci poi chiamarono Ausòni) ed Enotria (= terra del vino). Quando i greci cominciarono la colonizzazione di quella che poi sarebbe diventata la Magna Grecia, chiamarono Italia quella parte dell’Enotria corrispondente all’attuale Calabria meridionale, mentre la Calabria prese nome dall’omonima isola oggi chiamata Poros, sita al largo di Atene e in cui morì il grande oratore ateniese Demostene (384-322 a. C.).[Da Literary.it]    Conosci altri siti che trattano della storia di Esperia? Vuoi scrivere un articolo? Scrivici!