Anima

ATTENZIONE SOS BAMBINI


Messaggio N°3 12-03-2008 - 11:58
La Rete protegge i bambiniViaggio tra i siti italiani dedicati alla prevenzione del rischio pedofilia su Internet. Contengono indicazioni per bambini e genitori su un uso accorto del computer. E su come fare per denunciare eventuali adescamenti ed abusi. Ecco alcune navigazioni possibili, passando per due siti dove si possono scaricare filtri software che impediscono l'accesso a pagine web pericolose.http://www.azzurro.it/ Telefono Azzurro è un servizio pioniere per l'aiuto ai bambini maltrattati. Sul sito troviamo una guida per i genitori alla prevenzione dell'abuso sessuale e dei suoi effetti. E vengono illustrati tutti i campi di attività dell'organizzazione e le iniziative realizzate dal 1987 fino ad oggi. Per chiedere il soccorso di Telefono Azzurro si chiama sempre l'1 96 96. Oppure attraverso il sito si possono mandare adesso delle e-mail di denuncia.http://www.telarcobaleno.com/ Prevalentemente dedicato alla lotta della pedofilia su Internet è invece Telefono Arcobaleno. Il suo fondatore, don Fortunato di Noto, ha collaborato spesso con la polizia telematica all'individuazione di siti a contenuto pedo-pornografico. L'associazione esegue il monitoraggio sull'intera Rete contro la pedofilia e denuncia giochi e programmi dannosi per i minori. Sul sito Internet ci sono anche un osservatorio sul fenomeno della magia e uno sulle pubblicità ingannevoli. Troviamo poi la segnalazione di siti "sicuri" e una serie di lettere aperte di bambini e ragazzi che dicono "basta" alla pedofilia.http://www.abusi.it/documenti.html Abusi.it è un altro sito no profit per la tutela dei diritti dei minori. La sezione dei documenti è dedicata all'analisi del fenomeno da parte del PACSE: il programma europeo contro lo sfruttamento sessuale dei minori. C'è anche una parte sulla prevenzione e sull'educazione ad un uso corretto e sicuro di Internet. Regola numero uno: non credere a nessuno su Internet. Segue un decalogo sui comportamenti da tenere quando si entra in contatto con qualcuno sulla Rete.http://www.cambio.it/ecpat/regole.htm Regole per i piccoli navigatori anche sul sito di Ecpat Italia. Ecpat e' una rete di organizzazioni e singoli individui contro la prostituzione infantile, la pornografia infantile e il traffico di bambini a scopi sessuali. E' nata in Tailandia nel 1991 e opera adesso in 40 paesi. Oltre alle norme per i bambini, troviamo anche consigli per i genitori. E segnalazioni di alcuni filtri software scaricabili dalla Rete per impedire l'accesso a siti non desiderati.http://www.genitori.it/html/test.htm Rimanendo nella prevenzione, ecco il test antipedofilia proposto da Genitori.it. il sito del Movimento italiano genitori. Si tratta di un questionario di autovalutazione dove i genitori possono riflettere sulla loro capacità di ascolto. Capacità fondamentale per poter comprendere i problemi dei figli. Il test è corredato da una check-list di comportamenti che possono essere indicatori di molestie sessuali subite.http://it.missingkids.com/ E per finire, un sito dedicato ai bambini scomparsi, costruito in collaborazione con la Polizia di Stato e Telefono Arcobaleno. Si chiama "Missing kids" ed è la sezione italiana di un network internazionale. C`è un database dove si può digitare il nome del piccolo di cui è stata denunciata la sparizione. Si apre allora una pagina web con la foto del minore insieme alla spiegazione di come è scomparso. E tutte le notizie che possono aiutare a ritrovarlo.http://www.bambiniscomparsi.it In Italia sono scomparsi, nel 1996, 854 bambini, più di 2 al giorno. Il dato pubblicato su internet sul sito progettato dal Ministero dell'Interno in collaborazione con il Dipartimento della Pubblica Sicurezza e la Direzione Centrale della Polizia Criminale.http://www.mix.it/child_abuse/famiglie.html Consigli medici, indicazioni pratiche e riferimenti specifici è possibile trovarli anche su questa pagina molto ben fatta di child abuse, altro sito dedicato alla lotta contro la violenza ai minori.http://www.nonvoglioletuecaramelle.it/ Contiene un vero e proprio manuale di autodifesa per bambini; attraverso una narrazione curata e non terrorizzante si insegna ai bambini come sbrigarsela in situazioni non piacevoli.