Uncanny X-Men

Privacy Policy & Cookie


Ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs 30 giugno 2003 n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali”, di seguito viene fornita la Privacy Policy del blog.libero.it/X3, d'ora in poi soltanto "il blog". Il blog è amatoriale e personale, non ci sono banner pubblicitari ed è quindi senza fine di lucro. Il blog non costituisce una testata giornalistica poiché viene aggiornato senza alcuna periodicità. Ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001 non può quindi considerarsi un prodotto editoriale. Per contattare il titolo di questo blog, Francesco Roghi, in caso di irregolarità in questa pagina per la privacy questa è la mail imp.bianco@inwind.it In questa pagina si trovano le indicazioni estese per la dichiarazione sulla privacy policy che è raggiungibile da qualunque pagina del blog e tramite il banner che si apre quando si accede al blog.Come scrive Wikipedia:    "In informatica i cookie HTTP (più comunemente denominati Web cookie, tracking cookie o semplicemente cookie)[1] sono righe di testo usate per eseguire autenticazioni automatiche, tracciatura di sessioni e memorizzazione di informazioni specifiche riguardanti gli utenti che accedono al server, come ad esempio siti web preferiti o, in caso di acquisti via internet, il contenuto dei loro "carrelli della spesa".    Nel dettaglio, sono stringhe di testo di piccola dimensione inviate da un server ad un Web client (di solito un browser) e poi rimandati indietro dal client al server (senza subire modifiche) ogni volta che il client accede alla stessa porzione dello stesso dominio web. Il termine "cookie" – letteralmente "biscotto" – deriva da magic cookie (biscotto magico), concetto noto in ambiente UNIX che ha ispirato sia l'idea che il nome dei cookie HTTP.    Ogni dominio o sua porzione che viene visitata col browser può impostare dei cookie. Poiché una tipica pagina Internet, ad esempio quella di un giornale in rete, contiene oggetti che provengono da molti domini diversi e ognuno di essi può impostare cookie, è normale ospitare nel proprio browser molte centinaia di cookie."Ci sono tre tipi di cookie:    i cookie che vengono detti "tecnici" che servono a far funzionare bene il blog. Per esempio aiutano nella compilazione del form dei commenti, ricordandosi che nome e che mail avete utilizzato o memorizzano la lingua predefinita del vostro browser. Si dividono in due categorie, quelli che scompaiono quando chiudete il browser, e quelli che hanno una durata più lunga, per esempio trenta giorni. Comunque questi cookie, come dice il nome, sono tecnici e servono soltanto a migliorare la navigazione dell'utente nel blog.    I cookie analytics che, in parole povere, servono per per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito, e quindi elaborare statistiche generali sul servizio e sul suo utilizzo. In questo blog si usa, in forma anonima, in maniera gratuita, Shinyshat. Qui potete trovare la loro informativa estesa. Se, invece, desiderate che Shinyshat non raccolga nessun dato statistico da voi, cliccate qui.    I cookie invece di profilazione sono cookie particolari. Vengono usati in questo blog ma soltanto perché sono compresi nella piattaforma di Libero e non mi è possibile toglierli. Tracciano, sia in maniera anonima che non, le abitudini e i gusti dell'utente tramite la navigazione sul web e servono per la principalmente inviare pubblicità di servizi mirati e personalizzati.    Infine i cookie di terze parti sono cookie che potreste trovare nel blog ma che appartengono ad altri siti (le terze parti) come Facebook, Twitter, ecc... per collegarsi sui social network e condividere, per esempio, i post. Questo blog è chiuso da anni e non viene aggiornato mai. Quindi non c'è bisogno di usare i cookie di Facebook e degli altri social network. Gli unici cookie del blog sono quelli di Sninyshat a scopo statistico. Gli altri cookie di terze parti che potete trovare in questo blog sono compresi nella piattaforma di Libero e sono:Amazon: I cookie del sito Amazon sono cookie per annunci pubblicitari e marketing. Qui trovate alcune informazioni in più e qui la loro privacy policy. DoubleClick: Servizio di Google di annunci pubblicitari. Qui trovare delle maggiori informazioni, invece, qui potete trovare la loro informativa sulla privacy. Net Rating SiteCensus: Servizio, questo, della Nielsen a scopo di analisi. Potete trovare qui maggiori informazioni e qui la loro privacy policy. StoreCard Reaserch Beacon: Questi sono cookie di analisti e cookie beacon (il web beacon è un'immagine trasparente che per monitorare la navigazione in un singolo sito o in vari siti collegati, maggiori informazioni le potete trovare a questo sito, allaboutcookies). La società che gestisce questi cookie è la Full Circle Studies e qui trovate maggiori informazioni, invece, qui potete trovare la loro pagina estesa sulla privacy.Inoltre nei post si potrebbero trovare video tratti da Youtube o altre applicazioni da altri siti. Anche questi siti potrebbero avere dei cookie che possono installati nel vostro pc. Uno strumento che è stato fondamentale nell'identificare i cookie di questo blog è Ghostery per Firefox. Un plugin di Wordpress che è stato molto utile ad adeguarsi a questa normativa è Cookie Notice che fa apparire un banner quando si accede al blog con l'informativa in breve e il link alla pagina con l'informativa estesa.Se volete disattivare completamente i cookie potete farlo con il vostro browser web. La maggior parte dei browser moderni, inoltre, hanno anche l'opzione "Do Not Track" per navigare in anonimo:Firefox: https://support.mozilla.org/it/kb/Gestione%20dei%20cookieChrome: https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=itInternet Explorer: http://windows.microsoft.com/it-it/windows7/how-to-manage-cookies-in-internet-explorer-9Opera: http://help.opera.com/Windows/10.00/it/cookies.htmlSafari: http://support.apple.com/kb/HT1677?viewlocale=it_ITPer concludere potete trovare, alla pagina del Garante della Privacy sui Cookie, tutte le informazioni necessarie sui cookie e sulla privacy.