ZOE BAU

ITALIA VS SPAGNA


  
  Cari ragazzi forse il titolo del post può trarvi in inganno.. non oggi non parliamo di partita di calcio bens' di tradizioni crudeli che accomunano due paesi come l'Italia e la Spagna... solo ieri nei telegiornali girava il video del ragazzo incornato dal toro liberato per le strade in Spagna in occasione della festa di San Rocco e su tutti i tg si diffondeva la notizia del rinvio del Palio di Siena causa pioggia.. Leggo oggi sulla rubriaca LAZAMPA del quotidiano la Stampa che agli animalisti che volevano protestare contro il palio è stata data una postazione in periferia per impedire loro di informare e protestare su una manifestazione a dir poco cruenta.. Ricordate la povera Periclea morta all'ultimo palio.. forse si poteva salvare .. chissà.. dopo la sua soppressione forse ingiustificata.. il silenzio..Mi chiedo.. in questo periodo di crisi perchè non destinare i contributi comunali per questa manifestazione orribile a favore delle famiglie bisognose per esempio?? Di proposte ce ne sarebbero.. perchè non abolire questa orribile corsa dove gli animali sono condannati a morire e sostituirla con una meravigliosa sfilata in costume medioevale???
Insomma purtroppo in Italia come in Spagna ancora si sacrificano dei poveri animali non per sfamare delle persone (criticabile ma in parte comprensibile) ma per puro divertimento.. Allora mi chiedo se nel 2015 chi ancora segue il Palio non possa fare un passo avanti... almeno facciamo correre i cavalli in una struttura adeguata senza spingerli alla morte come tutt'ora si continua a fare.. voglio dire il buon senso almeno quello possiamo applicarlo????
 Per chi non avesse ancora ben chiaro cosa si nasconda dietro il PALIO DI SIENA e se le foto non vi bastano a chiarirvi su cosa certe persone considerano divertimento, vi propongo il seguente articolo dal sito www.lav.itI palii sono corse di cavalli spinti al massimo delle loro velocità su tracciati urbani caratterizzati da curve strette, a volte con presenza di spigoli (Palio di Siena), protezioni rigide, fondo asfaltato o lastricato o, nell'ipotesi migliore, ricoperti da terriccio collocato senza alcuna cognizione tecnica (Asti). I percorsi sono a volte improvvisati (Feltre) o “rattoppati” (Ferrara).Le gare durano pochi minuti e sono sfide quasi all'ultimo sangue, in cui i cavalli vengono spesso feriti o addirittura soppressi, lontano dagli occhi del pubblico e dalle telecamere. Per non parlare degli incidenti che accadono durante le prove e gli allenamenti (gallery). Il frequente uso di farmaci dopanti come vasodilatatori, antidolorifici o broncodilatatori rende gli animali ingovernabili e pericolosi anche per fantini e pubblico. Spesso non vengono effettuati controlli pre e post gara.Il palio più famoso, quello di Siena, si corre due volte l'anno, il 2 luglio ed il 16 agosto. ?È una gara rischiosa e spesso teatro di incidenti: dal 1970 al 2015 sono morti circa 50 cavalli.Ma non esistono solo le competizioni dei cavalli: in molti paesi sono diffuse anche le corse degli asini. Anche se l'uso dei pungoli è vietato, non è raro il loro uso negli allenamenti per costringere i poveri animali a memorizzare il percorso.
Violenza, schiavitù e pericolo: una vita così non dovrebbe avere spettatori né protagonisti.Cosa puoi fare tu?Non andare a vedere i palii, e sensibilizza le persone sulle drammatiche condizioni dei cavalli che sono costretti a correre.Aiutaci nella nostra battaglia per restituire la libertà ai cavalli, puoi adottare a distanza uno dei cavalli che abbiamo salvato da maltrattamento, e che oggi è libero da ogni tipo di costrizione.I "nostri" cavalli si trovano in un struttura che si chiama Serenity Horse.Alla base di tutto la gestione naturale del cavallo: alimentazione semplice e sana, piede scalzo, vita libera in un contesto di pascolo, la fondamentale socialità con i propri simili e la possibilità di interazione ricca e serena con l’umano, non guidata dalla sola logica dell’utilizzo.
 ECCO COME TUTTI NOI VORREMO VEDERE UN CAVALLO:LIBERO E SERENO NELLA NATURA O CHE INTERAGISCE CON L'UOMO IN MODO DIGNITOSO E RISPETTOSO DELLA SUA NATURA....