Marco Zio BLOG

GLI APPUNTAMENTI DI “VERSO FONDATA SUL LAVORO”


Fondata sul lavoro è il primo festival dedicato ai temi dello sviluppo e dell’occupazione, oggi centrali nel nostro paese come nel resto d’Europa. La manifestazione, il cui titolo richiama direttamente l’articolo primo della nostra Costituzione, è promossa dal Comune di Milano e dal Diario del Lavoro, sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica.Fondata sul lavoro vuole essere un’occasione per affrontare l’emergenza occupazione da punti di vista diversi, con l’ambizione di dare un contributo per capire quali possono essere i punti deboli e i punti di forza di una nuova politica del lavoro nazionale.Il Festival si svilupperà nell’arco di cinque giornate, iniziando con l'anteprima del 25 giugno, e proseguendo con gli eventi che si terranno dal 26 al 29, in un programma fittissimo che porterà a Milano ben 100 relatori: esponenti del mondo dell'impresa, del sindacato, delle istituzioni, della magistratura, ma anche scrittori, artisti, giornalisti.Il programma principale è organizzato in tre giornate centrali, ciascuna con un focus preciso: LAVORO E LEGALITÀ (27 giugno), LAVORO E PRECARIETÀ (28 giugno), LAVORO E SVILUPPO (29 giugno)Nei giorni precedenti a Fondata  sul Lavoro l’Assessorato alle politiche per il lavoro, sviluppo economico, università e ricerca, grazie alla collaborazione con istituzioni centri studi, associazioni, e fondazioni culturali cittadine, ha organizzato alcuni momenti di confronto su temi di interesse e di attualità per il mondo del lavoro.Ecco i prossimi 2 appuntamenti "Verso - Fondata sul Lavoro" organizzati dall’Assessorato alle Politiche del Lavoro, Sviluppo Economico, Università e Ricerca 21 giugno 2012ore 17.00 – 20.00Aula Magna - Viale D’Annunzio, 15 LAVORO E RICERCA. NUOVI STUDI PER UN LAVORO CHE CAMBIA SalutiCristina Tajani (Assessore Politiche per il Lavoro, Sviluppo economico, Università e ricerca del Comune di Milano)Emilio Reyneri (Sociologia e ricerca sociale – Università di Milano Bicocca)Luca Baldissara (Società Italiana di Storia del Lavoro)Susanna Ferrario (Giurisprudenza  - Unimi)Alessandra Pescarolo (Società Italiana delle Storiche)Modera Dr.ssa Fiorella Imprenti (CentroLumina)Tavola rotonda:presiede Maria Grazia Meriggi (Università degli Studi di Bergamo)partecipano: Fondazione ISEC, Fondazione Aldo Aniasi, Archivio del Lavoro, Bibliolavoro, Fondazione Kuliscioff, alcune di Agorà del Lavoro, Fondazione Franceschi, Centro interdipartimentale Studi e Ricerche Donne e differenze in genere, Fondazione Bracco, Fondazione Pirelli*, Storie in movimento – Gruppo locale di Milano. 25 giugno 2012 ore 09.00-18.00Urban Center - Galleria Vittorio Emanuele 12 COWORKING A MILANOcominciamo a incontrarci, ascoltarci, confrontarci(primo incontro dedicato alle nuove comunità di professionisti e imprese)  9.30                 Saluti e introduzione: Assessore Cristina Tajani                        Saluti della Camera di Commercio di Milano: Roberto Calugi10.00               Presentazione delle esperienze milanesi di coworking                        Associazione ACTA – uno sguardo d’insieme sul fenomeno                        CoWo – una rete di coworking a Milano e in Italia                   Hub Milano – Una rete internazionale di coworking e l’esperienza di Milano;  Make a Cube – coworking e sostenibilità;  Monkeybusiness Milano*; La Cantine* – L’esperienza Francese11.30               Coffee break11.45               Presentazione di esperienze di coworking sulla base delle iscrizioni13.00               Lunch14.30            “I modelli di coworking e il loro valore aggiunto per lo sviluppo della città: il ruolo dell’Amministrazione Pubblica e le partnership pubblico private”.discussione a partire dalle esperienze presentate nel corso della mattinata*in attesa di conferma